| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 7:47
Domenico Mancuso Abbiamo affittato un camper quindi niente internet |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 7:48
Ivan2 bene bella notizia grazie |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 7:58
Franz_88 Che intendi con va tolto anche macchina fotografica pc.... non penseranno che metto la mia nikon in stiva? |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 8:48
Io ci sono stato nel 2018 per tre settimane ed al ritorno ho avuto una brutta sorpresa: l'hd che usavo come backup si è bruciato ed ho perso tutti i dati (inviato in due centri specializzati e non copiabile a cifre ragionevoli... mi costava meno tornare a Bryce Canyon... hanno detto che forse non gli ha fatto bene stare mezzora sotto lo scatolotto per i controlli di sicurezza a Newark, o forse ha preso un colpo). Mi sono parzialmente salvato perché avevo cancellato il meno possibile le schede di memoria ed il disco fisso del portatile, ma non avevo due copie di tutto.... qualche GB lo ho perso ed ancora mi viene la gastrite a pensarci. Bastava una scheda in più mannaggiamme... IMHO porta tutte le SD che hai e se hai problemi di spazio fai una selezione a sera delle foto cestinabili, abbi almeno sempre due copie in luoghi distinti, portati un vecchio piccolo pc portatile che eventualmente puoi usare anche per caricare sul cloud quando hai connessione, in camper ci sta. Nessun problema col cavalletto nella valigia in stiva. In Giappone l'hanno scorso ho noleggiato un router portatile e la sera caricavo tutto sul NAS anche quando avevo wifi. 4 copie di tutto |
user120016 | inviato il 03 Febbraio 2020 ore 8:54
“ non penseranno che metto la mia nikon in stiva? „ Intendeva dire che ti faranno tirar fuori tutto dal bagaglio a mano per un ulteriore controllo. Poi ti consentono di rimettere tutto dentro. In alcuni casi ti chiedono anche di accendere il PC. Ricordo che all'aeroporto di Copenaghen abbiamo dovuto aspettare l'avvio completo del PC. Era un Windows 98... Tra un po' perdevamo l'aereo tutti quanti... Comunque l'alternativa ideale è quella di portare un piccolo PC (quelli con schermo da 10 pollici o anche meno occupano pochissimo spazio) oppure HD esterno con porta per schede SD e fare un backup delle foto giorno per giorno. E soprattutto, come ti è stato suggerito, non usare poche schede capienti. Meglio 4 schede da 16 GB che una da 64... Metti di usare una scheda intera al giorno (per assurdo...) Se perdi una da 16 sono le foto di quel giorno. Se perdi quella da 64 sono le foto di 4 giorni o più... |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 8:58
Io sono stato l'anno scorso negli USA 15 giorni, ho usato 3 schedine da 64gb, con l'accortezza di riguardarmi ogni sera 10 minuti le foto scattate durante il giorno e cancellarne se ce ne erano di doppie o foto superflue, ma cmq dipende da come scatti. Altro consiglio che ti posso dare e quello di fare un backup sull'hard disk, non per liberare le schedine ma per avere una doppia copia durante il viaggio, e tenere l'hard disk in un posto e le schedine in un altro, in caso di furto/smarrimento è più difficile che si perdano tutte le foto fatte. Per fare il backup ci sono hard disk della WD dove inserisci direttamente l'sd o se hai un buon cellulare Android che supporta l'otg puoi collegare un hub USB con lettore Memory e passi le foto da Memory ad hard disk tramite cellulare, io ho fatto così gli ultimi viaggi. Non ho mai sentito che bisogni dichiarare il cavalletto se messo nel bagaglio in stiva, perché bisognerebbe farlo? Mentre per quando viaggio solo col bagaglio a mano ho un cavalletto piccolo pagato poco, che se per caso me lo bloccano alla dogana(dipende dall'aeroporto) glielo lascio la e me lo ricompro nuovo appena atterrato, finora una decina di viaggi così e mai bloccato cmq. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 9:04
Schede almeno 4-5. Se capita che per qualche errore magari fai 10 foto e poi si sminchia che fai? Fai 800 foto e basta? Io ne ho molte di taglia piccola 32 e 16 gb dove ci stanno circa 600 foto a scheda (32) e 350 (16). Di solito mi porto schede per almeno 3000 scatti poi se vedo che sono in difficoltà compro al massimo una scheda sul posto. Quando le riempi sostituiscile quando hai ancora disponibili una 15ina di scatti, se puoi. Facilita poi lo scaricamento. Se riesco lo faccio se mi dimentico amen. Comunque indipendentemente dal luogo, con due schede da 64 manco morto. Ps tieni le loro custodiette originali oppure mettile in un piccolo folder per schede, non si rovinano e sono protette da urti, acqua ecc ecc PPS: qui SanDisk Ultra Scheda di Memoria SDHC Traditional, Velocità fino a 80 MB/sec, 32 GB, Classe 10 https://www.amazon.it/dp/B0143RT8OY/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_ht9nEbFPHMBHZ La trovi da 32 a 10€ ma anche da altre parti. Te ne prendi 3-4 e sei a posto |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 9:37
Ringrazio assolutamente TUTTI! Siete un gruppo fantastico, ogni volta che ho dubbi e domande trovo sempre qualcuno che mi aiuta non ho mai avuto la sensazione di sentirmi stupida perché spesso in altri gruppi quando chiedevo (e rare volte avevo risposte) mi trattavano con grandissima superiorità! Dimenticando che nessuno è nato imparato. Grazie INFINITE!! Farò tesoro di tutti i vostri consigli! |
user120016 | inviato il 03 Febbraio 2020 ore 10:44
Io ho imparato molti anni fa (molto prima che esistessero forum ed internet) ad ascoltare tutti perché non esistono domande stupide e c'è sempre da imparare. Ed ho imparato anche a diffidare da chi pensa di avere la verità in tasca Personalmente ti ho dato qualche consiglio basato su esperienze di persone a me vicine (soprattutto mia moglie) perché io scatto a pellicola per cui non ho mai problemi di schede o backup. Certo ho problemi diversi. Le pellicole non si trovano facilmente come le schede per cui difficilmente le compri sul posto. Sulla quantita' che mi porto dietro però ho fatto tesoro degli sbagli. All'inizio dei miei viaggi tornavo con metà dei rulli non utilizzati, poi ho imparato a portare il giusto. Infine, è vero che la pellicola non si smagnetizzata come una scheda ma è comunque delicata. Infatti, dopo aver perso l'intera produzione di un viaggio a causa dei raggi X dell'aeroporto (mi hanno brasato tutti i rulli) ho iniziato a spedire per corriere tutto, il giorno prima di tornare a casa |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:16
Domenico Mancuso Accidenti sei il terzo che mi dice di avere avuto danni dai rx in aeroporto! Comincio a preoccuparmi. Ma io posso tenere la nikon al collo? |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:27
secondo me, per un viaggio, 2.000foto al mese é gia una media alta. 128Gb divisi in vari tagli, meglio se piccoli, dovrebbero bastare |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:27
America o non America per me le foto sono più al sicuro su una SD che in un disco magnetico. Io prenderei tante SD, se la macchina fotografica consente backup oncamera ancora meglio e poi un consiglio: scattare meno scattare meglio.. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:52
guarda che iraggi x non fanno nulla alle schede semmai alle pellicole specie se sensibili. portarsi un hd per backup è assurdo al giorno d oggi ci si porta un ssd nel suo apposito scatolotto esterno (100 euro 1TB siamo li come prezzo totale) vai tranquillo. e scatta poco e bene. |
user120016 | inviato il 03 Febbraio 2020 ore 12:47
Infatti io ho specificato. Si trattava di rulli e lastre. Mai avuto schede SD. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 12:55
Donagh qualcuno aveva scritto che gli rx probabilmente gli hanno bruciato un hd |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |