| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 16:28
Comunque mi interesserebbe sapere cosa ne pensa Indaco del suo scatto. Piccola nota a margine per @Fileo: non sono d'accordo che unendo più scatti si vada sempre nell'artificioso. La tecnica hdr non per forza deve portare a risultati pacchiani o irreali, è solo una tecnica è come tutte può essere usata bene o male. Qua un mio scatto con tecnica hdr (ovvero unione di 3 scatti): www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2958682&srt=data&show2=2&l=it |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 16:39
a parte filtri digradanti e tutte le altre belle cose che tutti ripetono ma che non c'entrano NULLA con la foto postata, per me: - bella composizione - troppo recupero ombre, troppo contrasto, forse troppo sovraesposta in post, risultato: hai piallato un po' tutti i muri, i tetti non si capisce quando finiscono, non c'è un granché di dettaglio. (non la sto vedendo su un monitor calibrato, magari la faccio più drammatica di quello che è davvero) Prova a ridurre e sbombardare meno con quegli slider. Il cielo non è un gran problema, bianco sparato non è mai il massimo ma quando sei in un vicolo senza nuvole non è che lo vedi troppo diverso. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 16:41
Santificato sia lo zebra pattern che le mirrorless mostrano a mirino.... |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 18:36
Peda onestamente penso di aver fatto un buon lavoro per uno che ha cominciato a scattare in digitale a dicembre, senza treppiede, in post ho fatto poco perché anche lì prima di dicembre ps non sapevo nemmeno che cosa fosse, ho chiaramente tanta tanta strada da fare...... |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 18:42
Grazie Tykos proverò ma non è facile per me, uso libri manuali e guardo tutorial online, appena posso vi metto anche la versione a colori così magari potete giudicare anche quella |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 18:47
Beh in quella foto hai fatto un falo ' Nella giornate grigie e' difficile bruciare ,di solito la gamma dinamica della scena e bassa , (a meno che non sei in una grotta) |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 18:50
Fileo tu parli di realtà, ma nella realtà tu con i tuoi occhi quanti controluce riesci a vedere? Io praticamente nessuno, i miei occhi e il mio cervello compensano e hanno una gamma dinamica molto + estesa di un sensore. Quindi se sto facendo un controluce non sto fotografando quello che vedo. Inoltre il paletto di dove è consentito spingersi lo hai messo tu secondo la tua personalissima opinione e per fortuna non è una legge universale, ognuno di noi mette il paletto dove crede sia meglio. Comunque i sensori piano piano avranno gamma dinamica sempre + estesa e un giorno l'hdr sarà solo un ricordo. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 18:52
Te l'ho chiesto perché è anche importante cosa ne pensi te visto che è una tua foto In b/n trovo che abbia un senso, perché così vai a rafforzare le linee geometriche che, come ti ho scritto prima, sono il punto forte di questa foto. A colori potrebbe invece essere una mezza debacle visto la luce. Anche perché il colore, in generale, ha bisogno di più dettaglio e ho paura che questa foto ne abbia poco. Anche guardando altre tue foto a colori trovo dei problemi su dettagli/definizione. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 19:11
Eh beh peda sarei molto ma molto meravigliato se non ci fossero problemi... Dopo soli 2 mesi di scatti |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 19:35
" questa è la foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3467249" Per me è impresentabile, inguardabile, è brutta tremenda, e prova lampante di incompetenza nell'esporre. La soluzione c'è, ma richiede fotoritocco fatto bene e conoscenza approfondita di quello che può registrare il sensore, ed, al limite, doppia esposizione. Devi esporre bene, non in automatico, e conoscere quanta dinamica ti registra il tuo RAW, devi esporre al limite di bruciatura del bianco, poi lo devi convertire in ProPhoto RGB e recuperare le ombre. Le fotocamere di oggi, praticamente tutte, ce la fanno a registrare quella dinamica lì, che poi va ritirata fuori in fotoritocco. Se non ce la fa il sensore, appoggiati ad un muro, mettiti in raffica veloce come scatto e fai un bracketing a mano libera, bastano due scatti, uno a = l'altro a + 2 ed esponi per il limite della bruciatura dei bianchi. Quel limite lì lo trovi facendo uno spot sul cielo con lo spot piccolo, il più piccolo possibile e poi fai anche uno spot per terra, e fai due conti, e nota bene che l'esposizione spot del cielo NON va bene, va corretta, altrimenti inchiappetti in modo irreparabile le ombre. La situazione è tipo questa, fatta con uno scatto singolo:
 RAW esposto in manuale facendo due conti con esposizioni spot sul cielo e sulle ombre, e conoscendo benissimo che può fare il sensore della D4 come dinamica.
 Foto finita, ombre aperte in fotoritocco CLICCARE SULLE IMMAGINI PER VEDERLE GRANDI Se la fotocamera non ha un sensore così buono, basta fare due scatti in bracketing a mano libera in raffica veloce, fino all'A3 ci si stampa bene comunque, restano abbastanza fermi, casomai ne fai due o tre serie. Chi ti dice di non fare nulla e lasciarla così non sa fare, nemmeno da lontano, ad esporre bene in quelle situazioni lì e tantomeno a fare quel lavoro lì in fotoritocco. Le foto devono essere belle, e tecnicamente fatte bene, oggi si può , col digitale e col fotoritocco si può farle bene, e dunque non ci sono più scuse per la ×ria. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 19:42
Grazie Alessandro Pollastrini, la foto è stata scattata in modalità priorità di diaframmi AV, non in automatico, scusami ma non sono sicuro di aver capito esattamente, devo fare una misurazione spot del cielo guardare che valore mi restituisce la macchina e sottoesporre per recuperare in post? |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 19:44
Detto questo io non cerco nessuna scusa ma dopo 2 mesi non sono in grado di fare foto perfette né tanto meno di usare ps al massimo, se tu ci riuscivi da subito mi fa piacere per te. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 19:48
Alessandro posso concordare ma così lo confondi, ci sono troppe informazioni. Secondo me può fare un salto nell'esporre già solo usando il tasto "compensazione dell'esposizione" (Il tasto fatto così +/- ) |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 19:50
"devo fare una misurazione spot del cielo guardare che valore mi restituisce la macchina e sottoesporre per recuperare in post? " No, l'opposto, devi fare due esposizioni spot, una in cielo ed una sui muri laterali o in terra. Se la differenza di esposizione tra cielo e terra è di, ad esempio, 6 stop, prendi l'esposizione del cielo, la sovraesponi di uno o 1 e 1/2 diaframmi, perché l'esposizione spot del cielo ti farebbe il cielo di un grigio medio al 18%, quello fanno gli esposimetri a luce riflessa, grigio al 18% che è scuro, è un grigio topo, mentre è il cielo è grigio chiaro, ed usi quella, schiarendo poi le ombre i fotoritocco. Se ci sono 8 stop puoi tentare, ma vedrai che tanto facile non sarà schiarire le ombre, mentre se ci sono più di 8 stop ci vuole doppia esposizione. Comunque fatti delle prove da te, con la tua roba , che è l'unica maniera per conoscere bene i trabiccoli che usi, ci impari un sacco. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 19:54
"Secondo me può fare un salto nell'esporre già solo usando il tasto "compensazione dell'esposizione" (Il tasto fatto così +/- ) " E.... da quale valore di esposizione parte? E quanto deve sovraesporre? Se non fai due misure, non ce la fai. Bisogna esporre al limite della pelatura dei bianchi, ed il valore va trovato con le misure. Un esposimetro a luce incidente puntato sul bianco, sottoespone anche due stop, ti fa il bianco come se fosse un grigio al 18%, che è un grigio scuro assai, è grigio topo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |