| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 18:26
Concordo con Antonio. E' inutile cercare riferimenti comuni tra pellicola e digitale, ridurre tutto ai megapixel è troppo svantaggioso per la pellicola e il processo inverso col digitale non è possibile (nonostante ci siano persone che stampano analogico da file digitale ma sono una piccola nicchia). Purtroppo l'influenza mi blocca a letto altrimenti avrei già fatto sviluppare il rullo di Ilford B/N che ho fatto domenica, con il nuovo 55mm..... |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 19:07
“ Ho solo un dubbio da ignorante in materia tecnica: come dice giustamente il buon Nick, alla fine anche lo scanner è una sorta di fotocamera digitale, ha un sensore CCD che legge la luce.... Domanda: Ma lo scanner deve passare anch'esso dalla bayerizzazione? (Che è il vero male delle fotocamere digitali) „ Non penso faccia il debayering lo scanner dato che ha la possibilità di fare un passaggio intero per ogni filtro colorato, non avrebbe nessun senso che facesse un debayering. Cmq per la storia dei colori, credo che semplicemente sia da profilare la 6D, come già dimostrato ampiamente in questo forum non esistono "i colori Canon", esiste il profilo Canon al massimo ma basta fare un profilo come si deve e i risultati si equalizzano (entro i limiti tecnici del sensore ovviamente). |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 19:13
Esatto Bubu. La cosa "vera" secondo me e che con le megapixellate e le varie funzioni di "iper-risoluzione" (la migliore sembra essere quella Panasonic che peraltro ci da un dng) basta premere il pulsante di scatto una sola volta riducendo e di molto i tempi. Ovviamente si hanno file iniziali anche di 150-200 mpxl circa che ridimensionati a 40-50 daranno certamente risultati, lato dettagli, esempari. E per me non c'è scanner che tenga sotto questo aspetto. Per il colore delle DIA secondo non ci sono mai problemi mentre per i negativi bisogna sempre stare più attenti. |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 19:17
“ Cmq per la storia dei colori, credo che semplicemente sia da profilare la 6D, come già dimostrato ampiamente in questo forum non esistono "i colori Canon", esiste il profilo Canon al massimo ma basta fare un profilo come si deve e i risultati si equalizzano „ Fallo su un negativo, tutto arancione, se ci riesci. |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 19:33
Confermo che gli scanner non usano matrice bayer bensì ogni punto è acquisito da tutti e tre i colori (R, G, B). |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 19:37
“ Fallo su un negativo, tutto arancione, se ci riesci. „ Beh ma il profilo non lo fai sul negativo, è una roba a parte. Tra l'altro, io sono iscritto a quel canale e il video l'avevo già visto, non mi ricordo se ha parlato di come ha illuminato i negativi perché anche quella è una cosa molto importante per la resa finale dei colori. Cmq il grosso della scomodità della DSLR è il dover stare ogni volta a rifare il processo di MAF, spostamento, stitching etc etc, visto il costo dello scanner passa la voglia |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 19:42
Bubu non serve fare stitching con una "moderna" ff con la funzione di hi-res. Basta uno scatto e con la Sony esce fuori un file (che a me non piace e preferisco i 60 nativi) di 240 mpxl, mentre con la Panasonic S1r esce un ottimo dng da 170 mpxl (circa) che invece è ottimo. |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 19:54
Perché non postate dei raw? Forse qualcuno ci riesce ad ottenere colori fedeli alla pellicola anche con una dslr. |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 20:08
“ Se parliamo di Dia degli anni 90 con il classico 28-70 kit..... la vedo dura raggiungere certi valori..... „ Paco dovrei avere qualcosa con 50 f/1.8 ben diaframmato e con 80-200 f/2.8 af-s... Antonio, devi convincerti a non usare il programma Sony per i PS, c'è di molto meglio. |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 20:46
“ Beh ma il profilo non lo fai sul negativo, è una roba a parte. „ Allora non capisco Bubu, quando fotografi un negativo, ti ritrovi un'immagine "arancione". Mi spieghi come fai a profilare la fotocamera in questo caso? |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 20:48
“ Bubu non serve fare stitching con una "moderna" ff con la funzione di hi-res. Basta uno scatto e con la Sony esce fuori un file (che a me non piace e preferisco i 60 nativi) di 240 mpxl, mentre con la Panasonic S1r esce un ottimo dng da 170 mpxl (circa) che invece è ottimo. „ Beh non è la stessa cosa, un panorama vero offre comunque più dettaglio di un pixel shift, specialmente per pellicole di quella dimensione e specialmente di quel formato che ti costringerebbe a sprecare la maggior parte del fotogramma in formato 3/2 |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 20:54
Un maggior dettaglio che alla fine se parti anche da un 60 mpxl non vedi nemmeno in stampe di 1,5 metri lato lungo. Quindi siamo decisamente oltre l'uso "privato". Con tanto sbattimento in meno. Profilare la macchina è sempre utile a prescindere dalla digitalizzazione, ma per l'inversione colore servono altre vie. |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 20:57
“ Profilare la macchina è sempre utile a prescindere dalla digitalizzazione, ma per l'inversione colore servono altre vie. „ Esatto! |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 21:15
L'MTF della Velvia 50 è questa:
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |