RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ancora sulla famosa gamma dinamica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ancora sulla famosa gamma dinamica





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 14:51

Ma è già stato detto che gli smartphone con l'A.I. sostituiranno le fotocamere?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 15:02

Certo. Ma sostituiranno soltanto quelle dei babbei MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 15:38

registrare dettagli nelle zone scure e nelle zone molto chiare lasciandoli chiari o scuri nel risultato finale .

...in base alle proprie esigenze, gusti o necessità.

So dove vuoi andare a parare, ma in molti ambiti avere un sensore con una buona gamma dinamica (rispetto ai vecchi modelli) aiuta tanto quanto un buon AF rispetto ad un AF mediocre.

Nulla è necessario ma tutto è utile.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 16:50

La tridimensionalità di una fotografia è data anche dalle ombre o luci un po' "spinte" o magari solo da ombre caravaggesche ( non sempre è necessario o obbligatorio recuperare le alte o le basse luci ),...se si schiariscono troppo le ombre le fotografie diventano piatte e prive di espressione artistica.... questo secondo un mio modo di vedere ... logicamente.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 17:18

In campo astronomico io preferisco l' osservazione visuale, perchè dà un risultato superiore a qualsiasi foto vista su uno schermo per PC.
Provate ad osservare un ammasso globulare o la nebulosa di Orione con un buon telescopio, poi se rivedete tutto nelle foto della Nasa che trovate su internet, sembrano oggetti completamente diversi.
L' osservazione visuale diretta ha una dinamica migliaia di volte superiore a qualsiasi foto. La luminosità delle stelline dentro la nebulosa di Orione è quasi abbagliante, sulla foto appaiono addirittura invisibili sullo sfondo bianco della nebulosa ( nella foto sono sovraesposte ).

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 17:18

Ma avere una maggiore gamma dinamica non significa mortificare le ombre.

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 17:36

L'occhio umano ha una GD di 23 stop. Chi più chi meno. Un monitor di 10, forse 11. Una stampa 7 e forse 8.
Sia a monitor che a stampa “vediamo” un terzo o un quarto della scena originale.
Non è la “morte” della fotografia.. occorre solo fare delle scelte, a monitor o in stampa.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 17:38

Ok, basta non affermare che poiché in stampa vedo 8 stop allora 14 di gd sono inutili

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 17:54

La tridimensionalità di una fotografia è data anche dalle ombre o luci un po' "spinte" o magari solo da ombre caravaggesche ( non sempre è necessario o obbligatorio recuperare le alte o le basse luci ),...se si schiariscono troppo le ombre le fotografie diventano piatte e prive di espressione artistica.... questo secondo un mio modo di vedere ... logicamente.

Come tutte le cose il troppo stroppia. Quindi anche la gamma dinamica va centellinata altrimenti faremo più danni che altro. ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 18:31

@Buenavida...siamo sempre agli stessi errori! Eeeek!!!
Input ed output non hanno nulla a che vedere!!!

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 18:42

@Buenavida...siamo sempre agli stessi errori! Eeeek!!!
Input ed output non hanno nulla a che vedere!!!


in effetti è dura da capire MrGreen

come è dura capire che il fotogramma ci fa vedere luci ed ombre tagliate, quindi una GD inferiore a quella effettivamente registrata dal raw

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 18:45

registrare dettagli nelle zone scure e nelle zone molto chiare lasciandoli chiari o scuri nel risultato finale

E perchè li devi lasciare chiari o scuri nel risultato finale? Mica a niente a che fare con la minore o maggiore GD.

Una maggiore GD significa avere più informazioni, il modo con cui le sfrutti è un'altra cosa, attiene agli algoritmi delle macchine per i jpg in camera e all'uso della post produzione per i RAW.

Maggiori informazioni può significare tante cose, in un fogliamo esposto al sole può significare avere foglie più "gradevoli", perchè i neri e le luci non si appiattiscono, e la sensazione potrebbe essere un maggior dettaglio come se derivasse da una lente più risolvente. Sempre che luci e ombre siano sufficientemente leggibili e che il display sia valido.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 18:52

Appunto.
Mica per forza devono esserne sfruttate appieno le sue potenzialità. Se c'è, piuttosto è una risorsa cui successivamente ricorrere -potendovi contare in caso di particolare illuminazione della scena- per enfatizzare un aspetto della foto che si tiene ad evidenziare per dare alla stessa un certo significato.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 19:15

La gamma dinamica di una fotocamera ha una sola definizione senza spazio all'interpretazione:

FWC (Full well capacity)/ Read Noise del sensore , entrambe grandezze misurate in elettroni.
Tradotto, quanti elettroni può accumulare al massimo il sensore diviso quanto precisamente il sensore riesce a leggere quella quantità.

Tutte le altre "definizioni" sono più che altro conseguenze di questo rapporto.


Quell'immagine invece è totalmente insensata

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 20:46

L'immagine non è corretta o meglio è sbagliata nelle percentuali di recettività ,... secondo degli studi fatti (che ebbi l'occasione di ascoltare ) si disse che l'occhio umano ha una gamma dinamica di percezione e di correzione tramite elaborazione del cervello di gran lunga superiore ad un sensore fotografico ,... Questo è per sentito dire.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me