JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io non sottovalutarei la tropicalizzazione. In una gita alle cascate delle Marmore alla compatta che usava mia figlia, una g10, si è appannato la lente frontale internamente a causa dell'umidità nell'aria, mentre le lenti del 24-105 L, che usavo io, erano asciutte e pulite.
L'EF 24 105 STM pesa un terzo in meno dell'EF 24 105 L II ed è più corto di un centimetro e mezzo, per cui è facile prevedere che l'RF 24 105 STM sarà una lente versatile e leggera.
Comunque, per me è da scaffale : io ho già l'ottima versione L .
P.S. Ci sono altri brand che propongono un 24 105 nella categoria "premium" e uno nella categoria "medium"? Solo Canon ascolta i suoi clienti?
Ma dai Ignatius, solo Canon fra i suoi clienti ha poveracci che spendono meno di 20k in corredo e cercano queste ciofeche plasticose, gli altri brand selezionano la clientela...
Beh, non è che anche l'EF sembri un Leitz al primo impatto visivo... E anche usandolo si percepisce che la plastica regna sovrana. Però, poi, alla resa dei conti, fa buone foto, e concordo con te che questa sarà la discriminante unica per giudicare questo vetro in rapporto al suo futuro prezzo.