RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x100, ha senso acquistarla nel 2020?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji x100, ha senso acquistarla nel 2020?





avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 1:28

camerasize.com/compact/#790,566,371.388,620.388,ha,f

Per tua comodità, un confronto dimensionale e di pesi fra xf10, X100T, E-X1 + 27/2.8 e X-T10 + 27/2.8.

Ilcatalano

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 7:41

Se vuoi il mirino non hai molte alternative, sceglierai una X100. Quando ho preso la X70 avevo i tuoi stessi dubbi, non avevo mai scattato senza mettere la fotocamera all'occhio. Tutto sommato pensavo peggio, grazie al display basculante tengo la macchina ad altezza petto e mi trovo bene. Mai usata a braccia tese davanti al viso.
Per la street non è affatto male, ci sono diverse scuole di pensiero, ma il fatto di non avere la fotocamera all'occhio è positivo per non farti sgamare. Se la tieni al petto la gente pensa che stai guardando o regolando qualcosa, rimangono molto più indifferenti.

Se sceglierai la X100 prima serie fallo a cuor leggero. Io l'ho presa pochi mesi dopo aver venduto la X100F e temevo fosse un disastro. Invece dopo 2 scatti è nato un sorriso. Ci sono dei limiti che devi essere disposto ad accettare. Personalmente ero infastidito dalla velocità di scatto massima a 1/2000 che non ti permette scatti a diaframma aperto di giorno (ma in street non serve) salvo usare filtro nd e dall'impossibilità di scegliere le simulazioni film jpg nel film bkt. Come vedi ognuno ha le sue esigenze e per te quello che ho giudicato limite potrebbe essere un non problema.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 9:06

Giusto per completezza, per la x70 esiste un mirino aggiuntivo da montare sulla slitta.
Certo, visto che la macchina è fuori produzione da un po', non so quanto sia facile reperirlo...

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 9:38

Il mirino esterno ottico si trova abbastanza facilmente, sia l'originale Fuji, che il Ricoh o Sigma, tutti compatibili. Il costo però è quasi il 50% del valore della macchina e pertanto, a mio avviso, improponibile.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 10:32

Beh, se può rendere la x70 appetibile, l'essere "proponibile" diventa assolutamente soggettivo...

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 11:19

Certo Cardale che è soggettivo, ho infatti scritto "a mio avviso". Spendere 150 euro di mirino per una fotocamera da 300 non rientra nelle mia logica, esistendo altre soluzioni a mirino integrato, ma se per qualcuno risultasse il combo perfetto... giusto che non se ne privi Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 12:53

Angelo Ferrillo, streepher abbastanza noto, scattava proprio con questa combinazione... aveva anzi addirittura oscurato l'LCD con del nastro nero...

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 13:03

Per me x1oo ha ancora un grande senso. Ti obbliga a fotografare in un certo modo che condivido.
Io adoravo la x100s perchè riuscivo a mettere a fuoco a distanze pazzesche perchè impostavi tu la modalità macro, quindi si riuscivano a fare scatti anche a 20cm dalla faccia della gente per dire.
La x100 t forse è più equilibrata, ha già un autofocus veloce ma non è la f da 24megapizze.
La x100F è ottima, af strepitoso, ma hanno levato la modalità macro e quindi per me non funzionava, anche se è una macchina top.. Sinceramente per prendere top aspetterei la x100V che ha delle migliorie e che fra 5-6 mresi costerà uguale.

Fossi in te partirei con una x100s o T che con poco le porti a casa e hai una macchina con cui puoi veramente divertirti.

PS: non macchine senza mirino, a quel punto perdi del tutto il senso di avere una x100 (con mirino stile telemetro)

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 14:28

Angelo Ferrillo, streepher abbastanza noto, scattava proprio con questa combinazione... aveva anzi addirittura oscurato l'LCD con del nastro nero...

Si troverebbe bene con la X-Pro3.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 14:42

Approfitto ancora della vostra gentilezza e conoscenza del mondo Fuji. È possibile sapere quanti scatti ha la fotocamera? E soprattutto ha senso saperlo? Per le reflex è una sorta di termometro per sapere il tipo di uso che ne è stato fatto, in relazione alla garanzia dei 300000 o 400000 garantiti dal costruttore.....ma nel caso in questione?

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 14:54


Si troverebbe bene con la X-Pro3.

Chissà... ai tempi faceva il marchettaro per Fuji, ma ora è passato ad hasselblad...


Sinceramente per prendere top aspetterei la x100V che ha delle migliorie e che fra 5-6 mresi costerà uguale.

Beh dai... Fuji ha una politica prezzi patetica, ma così è esagerato... ;-)


Approfitto ancora della vostra gentilezza e conoscenza del mondo Fuji. È possibile sapere quanti scatti ha la fotocamera? E soprattutto ha senso saperlo? Per le reflex è una sorta di termometro per sapere il tipo di uso che ne è stato fatto, in relazione alla garanzia dei 300000 o 400000 garantiti dal costruttore.....ma nel caso in questione?


Sulla X100 liscia non è possibile. E' stato introdotto un contatore dalla S, che però non è un vero e proprio contatore di scatti, ma ne sovrastima il numero in quanto si attiva anche in altre circostanze: accensione della macchina, cambio EVF/OVF, pressione play per rivedere le foto, ecc. Non ricordo la fonte, ma non dovrebbe essere difficile trovare su google informazioni più precise in merito. Prova a cercare "shutter count".

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 15:07

Diciamo che su una reflex le parti in movimento allo scatto sono maggiori, quindi più soggette ad usura meccanica. Se il precedente proprietario di una ML ha scattato prevalentemente con otturatore elettronico mi preoccuperei relativamente dell usura. Ad ogni modo la serie X100 è una fotocamera di nicchia e raramente qualcuno ci avrà fatto 100mila scatti. Per quanto possa valere il contatore ho sempre trovato meno di 10mila scatti.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 16:28

Grandiosi.Gentilissimi.
Io per abitudini scatto sempre in RAW. Ho letto che i jpg Fuji incontrano il gusto di molti possessori che dopo un po' scattano direttamente in jpg tanto è buono il file compresso. Leggende metropolitane o realtà. Oppure scelta di un genere ( street) che non necessita di spaccare il pixel e predilige il significato.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 16:50

Abitudini diverse, esigenze diverse. Io ho scelto fuji per i suoi jpg. Uso al 90% solo quelli. Al massimo sistemo un poco pochi parametri.
Il tempo di Canon e il lavorare su ogni Raw è dimenticato da un pezzo.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 16:59

Premesso che una X100 ha sempre e comunque senso MrGreen...

...se decidi di prendere la prima serie controlla il seriale! Nei primi lotti diversi esemplari soffrivano di un problema all'otturatore (o al diaframma, ora non ricordo di preciso). Il problema veniva sistemato gratuitamente in garanzia.
I seriali interessati (vado a memoria, quindi magari cerca qualche conferma) mi pare di ricordare fossero quelli che iniziavano con 12, 13 e 14.
Se ne individui una che rientra tra queste verifica se tra il materiale c'è anche il foglio di avvenuta riparazione!

Che poi magari capita di beccarne qualcuna con quei seriali che non soffre del problema, anche perché se non si è ancora presentato è possibile ne sia esente... ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me