RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto paesaggi







avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 13:00

Premesso che scatto tutti i generi con Fuji, non sono d'accordo sui profili colore: utilissimi quando c'è bisogno di jpeg pronti o di raw da elaborare molto velocemente (es. eventi da restituire quasi subito), quasi inutili in paesaggistica, soprattutto se si fa una PP non limitata a muovere 3 slide, considerato che i profili buoni esistono (comprandoli a qualche decina di €) anche al di fuori del mondo Fuji... su questo forum sono famosi quelli di Raamiel, e anche UlysseIta vende profili "simil fuji" per altri brand... dunque...

il corpo puo' essere fatto anche a forma di "vertebra di molfetta".


MrGreen ... basta che non sia a "nido di chiurlo"...MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 13:18

Per qualcuno se non hai FF non puoi fare foto per altri non è un problema.
Avendo sia apsc che FF(entrambe da 24 megapixel) ad iso bassi differenze poche, di sicuro è importante l'ottica usata.
Non stampo più di un a3. Sotto le differenze sono difficili da trovare.

user198148
avatar
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 13:22

Si fanno ottime foto con entrambi i sistemi. Provali e prendi quello con cui trovi più sintonia.
Con Fuji dovresti usare Capture One per la post produzione.


Capture One anche per Sony, la versione Express è gratuita per entrambi i marchi

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 13:29

Tutta la fotografia è un compromesso, e anche qui bisogna mediare. Se fai un paesaggio al mare vicino all'auto o dal parcheggio di un passo dolomitico è perfetto avere una MF, montata un un enorme cavalletto, alto e pesante. E' anche molto cool! Ma se invece sei uno da zaino in spalla dovrai accettare di pensare ad un sistema più leggero, che sarà sempre più leggero con l'aumentare dell'altezza, della distanza, del freddo e... della tua età.Cool

user198148
avatar
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 13:30

@Ilcatalano
Mi trovi d'accordo sulle tue osservazioni, in merito ai jpeg purtroppo con altre marche si tratta di trovare i settaggi più desiderati ma si arriva comunque al risultato voluto!

user198148
avatar
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 13:33

Non devi scegliere il corpo, ma il sistema.
Parti dalle lenti che puoi/vuoi comprare e di conseguenza sceglierai in automatico il sistema. E soprattutto, non dare retta ai soliti assolutismi da forum... ;)

+1

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 13:34

Scusate, ma secondo me è venuta fuori una discussione che aiuta poco l'autore del topic... premetto che anche secondo me la fuji proposta è "eccessiva" per fare paesaggio, e che andrebbero definite anche le lenti da abbinare al corpo, però io intanto vorrei sapere dall'autore del topic:

-fa post produzione? A che livello? HDR, multiesposizioni? Merge e panorami?

-che tipo di paesaggi? Diurni/notturni? Cittadini? In viaggio?

-quanto conta il peso dell'attrezzatura? Fa escursioni o solo posti a 50 metri dall'auto o dai mezzi?

Proprio perché, come qualcuno ha giustamente osservato, alla fine il paesaggio si porta sempre a casa, sarà il caso di capire quali sono le discriminanti per decidere al meglio...

user198148
avatar
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 13:35

oltre a consigliare big megapixel va considerato anche il pc per elaborare i file e lo spazio occupato su disco;-)

+1

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 14:22

Sì, d'accordo con Christian, ma lasciamo parlare anche i test in studio afferenti le macchine di cui ha chiesto Enrico:

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=son .

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 14:27

Sì, saran "cagate" ma io avevo la A7 II e ho la X-H1, ci sarà un motivo. Non conosco la D810 né la X-T3: ma non di quelle stiamo parlando.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 17:03

Io per paesaggi sono passato al full frame , ma solo perchè in post produzione faccio panoramiche fino a oltre 400 Mpixel. Poi metto sulle panoramiche i nomi dei monti e dei rifugi che conosco. Mi interessa avere più dettagli possibili quando ingrandisco sullo schermo 4K le foto al 100%, similmente a quando si guarda Google Earth, si ingrandisce la visione per scoprire nuovi sentieri facili per raggiungere i migliori punti panoramici. Esistono molti sentieri o tracce facili non segnati sulle cartine.
Per iniziare avevo scelto la vecchia mirrorless Panasonic G2, e mi sono trovato bene, ora ho la fotocamera Sony A7Rii ( mirrorless full frame ) con la quale utilizzo gli stessi obiettivi vintage precedenti ( Nikon AI ). ( ho solo cambiato l' anello adattatore ). Ultimamente ho pure acquistato alcuni obiettivi Sony ( un po' costosi ma piu' leggeri dei numerosi fissi Nikon AI ).
Quando ho tempo unisco fino oltre 80 foto con i programmi Hugin ( gratuito ) ed ultimamente uso PTGui pro ( scelgo la proiezione cilindrica ) . Per ottenere un panorama da 400 Mpixel con la Panasonic G2 dovevo unire piu' di 70 foto da 12 Mpixel, anche su 2 serie di foto sopra/sotto, ora con la Sony A7Rii ( 42 Mpixel ) mi basta unire molte meno foto, faccio meno lavoro in post produzione.
Ora, dopo il nuovo acquisto del Sony FE 200-600mm, sorge il problema del peso obiettivi + treppiede... comunque per il momento sopporto il maggior peso, preferisco avere più dettagli nelle foto.

user92328
avatar
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 17:54

Per qualcuno se non hai FF non puoi fare foto per altri non è un problema.
ma chi fa questi ragionamenti, dicendo che senza FF non si fotografa..??MrGreen


Anche io ho apsc e FF, preferisco il FF per diversi motivi e non tornerei in apsc, almeno che non mi dia quello che piace a me...


Però, al contempo, è da oltre un anno che uso solo la dp2m che è una apsc, ma è un caso a parte, e mi da delle cose che a me piace molto...





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 18:12

ma chi fa questi ragionamenti, dicendo che senza FF non si fotografa..??

basta girare nel forum e vedere che si consiglia sempre FF senza specificare nulla,
cmq se una vecchia canon 5d abbia più gamma dinamica di una sony o nikon odierna.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 18:35

Si sta ragionando su (paesaggi) scelta ottiche prezzo usato.
Io sono passato a Fuji ma non lo difendo a morte.

non so se ti riferisci a me con il tuo intervento, ma non difendo l'apsc, difendo la moda di consigliare FF a prescindere, fare paesaggi con una d810 non è la stessa cosa di farlo con una canon 5d markII o con una vecchia 12 megapixel con filtro AA, le foto però le fai con tutti i sistemi.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 18:49

Molti mi hanno consigliato anche la xt2 della fujifilm... come corpo macchina spederei un po meno e potrei investire in ottiche più prestanti... ho guardato un po la sony serie alpha 7 e le escluderei perche poi le ottiche costano di piu... e non essendo il mio lavoro ma un hobby preferisco puntare su xt2 o xh1

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me