RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

grigio 18% manuale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » grigio 18% manuale





avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 18:51

@Lastprince
il problema è il digitale . con la pellicola il bianco è bianco .
Sicuro di questo?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 18:52

al 100 %
infatti questa menata del bilanciamento del bianco non esiste con la pellicola .

dai dimmi che sbaglio che ci facciamo due risate


avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 19:05

Last non esisteva con la pellicola bn ma sul colore diapositive esisteva eccome difatti si usavano il colorimetro e i filtri kodak wratten delle serie 80 e 85 ed esistevano le pellicole per luce diurna e per luce tungsteno.
Immagino esista ancora con le attuali diapositive

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 19:14

guarda che non è questo il punto .
il problema è che col digitale hanno cambiato la valutazione dell'esposimetro aggiungendo quasi due stop di nero ( cioè' grigio ).
con la pellicola , qualsiasi pellicola questo non accadeva .il bianco rimane bianco

il bilanciamento del bianco è stata un altra menata visto che improvvisamente scoprimmo bianchi colore magenta che con la pellicola / diapositiva non esistevano .


guarda questa mia foto : diapo . guarda i bianchi .
guarda il bianco del cappellino e della polo (bianco sporco ) di quello che è vestito di beige a sinistra .
guarda la banana che è beige chiaro
guarda il pois della signora bionda : bianco assoluto

è bianco . non magenta o altre porcherie .
e questa non è passata da nessun programma
e come ben sai le diapo escono cosi' : non puoi modificare nulla essendo un positivo .






avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 19:20

Scusate ma col digitale il cartoncino 18% serve ancora? Non si vede subito sul display se l'esposizione è corretta?

Tu ti fidi di un monitor lcd di pochi pollici retroilluminato e lucido che osservi in una luce non controllata?
Ti sorprenderà ma io nel 2020 uso ancora esposimetro esterno

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 19:33

guarda che non è questo il punto .
il problema è che col digitale hanno cambiato la valutazione dell'esposimetro aggiungendo quasi due stop di nero ( cioè' grigio ).
con la pellicola , qualsiasi pellicola questo non accadeva .il bianco rimane bianco


D'accordissimo ma il problema in questo caso non è il bilanciamento del bianco ma che hanno smanettato su esposimetro e colori

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 19:38

certo .

ma ripeto per la 10volta : sono due cose differenti .

ma il bianco del digitale dopo che lo hai reso bianco reale (sovraesponendo ) non sara' mai reale come il bianco della pellicola /diapositiva che in ordine è tarato per un bianco senza nessun 18 % e ha una resa reale senza bisogno di nessuna interpolazione per determinare la temperatura del colore (e del bianco in conseguenza.)


avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 20:54

Su internet si trova il kit bianco, grigio e con anche il nero. A cosa serve quello??
https://www.amazon.it/bilanciamento-misurazione-dellesposizione-riferi

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 20:56

Se non ricordo male il bianco e il nero servono per calcolare il contrasto. Però potrei sbagliarmi.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 21:40

Ma cosa me si fa a parlare del bilanciamento del bianco su pellicola? Sulla quale non esiste, non si può fare, le pellicole sono prodotte per determinate illuminanti, 5500 k per le daylight, se non fotografi su questa illuminante i colori non saranno mai neutri, il digitale invece permette di fotografare in luce al neon e avere colori e bianco neutri se correttamente bilanciato, con le Dia per daylight te la scordi alla grande sta cosa.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 21:54

Con le pellicole si usano i filtri colorati. Se fotografi in presenza di luce al neon devi bilanciare con un filtro nagenta; se in quelle condizioni devi anche usare il flash allora dovrai anteporre al flash un filtro verde, lasciando ovviamente il filtro magenta sull'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 21:57

Kit per il bilanciamento di tre colori fondamentali:
https://www.amazon.it/Verdone-Fabrizi-Sanpiter-Infanti-Vukotic/dp/B07P

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 22:10

Ma cosa me si fa a parlare del bilanciamento del bianco su pellicola? Sulla quale non esiste, non si può fare, le pellicole sono prodotte per determinate illuminanti, 5500 k per le daylight, se non fotografi su questa illuminante i colori non saranno mai neutri, il digitale invece permette di fotografare in luce al neon e avere colori e bianco neutri se correttamente bilanciato, con le Dia per daylight te la scordi alla grande sta cosa.


Stai scherzando, vero?
MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 22:15

Lastprince, vorresti dire che se fotografo uno schermo bianco, tipo quello per la proiezione di diapositive, illuminato da una lampadina al tungsteno è sufficiente aumentare l'esposizione per ottenere il bianco.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 22:25

senior inviato il 24 Gennaio 2020 ore 21:54

Con le pellicole si usano i filtri colorati. Se fotografi in presenza di luce al neon devi bilanciare con un filtro nagenta; se in quelle condizioni devi anche usare il flash allora dovrai anteporre al flash un filtro verde, lasciando ovviamente il filtro magenta sull'obiettiv


Quindi col cavolo che il bianco veniva sempre perfetto, o filtravi o avevi tutto verde.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me