user120016 | inviato il 22 Gennaio 2020 ore 17:47
Lollo, ho visto che sei della provincia di Alessandria. Dove di preciso? Se ti interessa vedere una camera oscura dal vivo, contattami pure. Con l'occasione ti faccio provare qualcosa che ho in studio, così ti fai un'idea |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 17:51
“ Buona idea Carlmon, ma che c'entra? Non è che bisogna per forza vincere un concorso per poter scattare in analogico... „ TITOLO: per capire la vera fotografia... RISPOSTA ULTRASINTETICA: bisogna confrontarsi con gli altri se cerchi la risposta nell'attrezzatura..... |
user120016 | inviato il 22 Gennaio 2020 ore 17:54
Però, se posso dire la mia, il titolo è un po' fuorviante. Non è che la vera fotografia sia quella analogica ed il resto un surrogato... E lo dice uno che scatta solo in analogico... Però non vorrei che passassero messaggi per cui chi fotografa in digitale non è un vero fotografo. Tutto qui... |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 17:58
@Carlmon: “ TITOLO: per capire la vera fotografia... RISPOSTA ULTRASINTETICA: bisogna confrontarsi con gli altri se cerchi la risposta nell'attrezzatura..... „ Convengo con te che l'attrezzatura di risposte non ne dà. Beh, non è necessario passare per l'analogico, anche se può essere interessante, istruttivo e divertente. Trovo che i concorsi abbiano una logica a sé stante, e il confronto inteso come competizione non sono sicuro sia ottimale. Potrebbe generare aspettative e di seguito frustrazioni. Meglio allora secondo me impegnarsi per produrre un bel/buon lavoro e partecipare ad un'esposizione collettiva. |
user120016 | inviato il 22 Gennaio 2020 ore 18:00
“ La stampa a colori in casa è decisamente complessa... La stampa di diapositive ai tempi si poteva fare in casa con Cibachrome. Non l'ho mai sperimentato personalmente, ma ho fatto eseguire un paio di stampe ed erano fantastiche! Esiste ancora? „ Il cibachrome non esiste più. Per stampare da diapositiva hai solo due scelte: scansionare e stampare da file o inviare all'istituto Luce di Trieste e farti fare le stampe da loro. Comunque l'esperto di diapositiva qui è PaoloMcmlx |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 18:00
Lollo, scusa la franchezza, ma non sono ancora riuscito a capire bene quali sono i tuoi obiettivi (scuramente è colpa della mia non più tenera età, ma tant'è..). Da certe cose che dici sembra che la tua esigenza abbia più a che fare con la voglie e la curiosità di "giocare" al fotografo vintage, per divertirti a fare qualcosa di snobisticamente "demodè" e un po' fuori dalle attuali abitudini. Il che va benissimo, per carità, e può davvero essere un'attività divertente. Da certe altre cose invece sembrerebbe che il tuo ritorno all'antico tu la veda come un modo per "entare" meglio nell'attività fotografica; come se fosse più "serio" e utile imparare a fotografare usando modalità e attrezzature storiche, piuttosto che quelle attuali. Nel primo caso - dove il movente è fondamentalmente il divertimento e il piacere di usare oggetti storici e affascinanti, non posso che condividere la tua scelta; in questo caso ti consiglio una Nikon F con un paio di ottiche della serie AI-S. Avrai il piacere di usare la macchina che cambiato la storia della fotografia moderna (dopo Leica) e avrai comunque la possibilità di godere di ottiche fantastiche. Nel secondo caso ti sconsiglio di buttarti nell'impresa. Per imparare a fotografare consapevolmente non serve imparare a usare una fotocamera senza esposimetro, o a sviluppare una pellicola. Serve una base minima tecnica che puoi farti su qualunque libro decente (ma anche semplicemente in rete) e poi tanto tanto tanto studio della luce e della composizione. E poi guardare tante tante tante foto dei grandi maestri. Il resto sarebbe solo una perdita di tempo, perchè - anche se so bene che molti non sono d'accordo - l'essenza della fotografia non è imparare a gestire i parametri di scatto (quella è tecnica, punto e basta) ma conoscere la luce e soprattutto sapere come comporre per raccontare quello che vuoi raccontare. Ilcatalano |
user120016 | inviato il 22 Gennaio 2020 ore 18:06
“ Trovo che i concorsi abbiano una logica a sé stante, e il confronto inteso come competizione non sono sicuro sia ottimale. Potrebbe generare aspettative e di seguito frustrazioni „ Soprattutto considerando che la maggior parte dei concorsi fotografici sono pilotati se non addirittura studiati a tavolino (ad esempio, io organizzo un concorso con il mio circolo e faccio vincere qualcuno del tuo circolo, alla volta dopo, tu farai vincere qualcuno del mio...). Per non parlare dei concorsi online con i likes... Ridicoli... |
user172437 | inviato il 22 Gennaio 2020 ore 18:10
Lollo, scusa la mia risposta un pò polemica, ma serve per forza fotografare a pellicola per capire la vera fotografia?!? Secondo me no! |
user120016 | inviato il 22 Gennaio 2020 ore 18:13
Magari intendeva dire "le origini" della fotografia... E lì ci sta tutto. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 18:24
Ma scusatemi ... se un utente apre un topic chiedendo info su attrezzatura a pellicola in quanto vorrebbe cimentarsi con questo mondo, invece di rispondere le solite banalità su "serve tempo, serve attrezzatura, se non sviluppi tu non ha senso ecc..." non è meglio consigliare quale corpo macchina, obiettivi e pellicole prendere?! |
user155906 | inviato il 22 Gennaio 2020 ore 18:32
Gbaponnofa maurí, devono tutti fare gli esperti e consigliare altro, me fanno morí |
user90373 | inviato il 22 Gennaio 2020 ore 18:34
@ Maurizio Palumbo Ecco fatto.
 |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 18:48
@Ettore: spettacolo! |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 18:49
L'affermazione di Domenico: "la maggior parte dei concorsi fotografici sono pilotati se non addirittura studiati a tavolino" è sbagliata ... la realtà dei fatti è che TUTTI i concorsi fotografici sono DECISI a priori! Altrimenti non si capirebbe per quale strana alchimia negli anni '80 e '90 (e non solo in quelli) che per inciso sono stati una sorta di età dell'oro dei concorsi fotografici nazionali sotto l'egida della FIAF, ogni anno, regolarmente, alcune ben selezionate triadi di autori (che ovviamente cambiavano di anno in anno) finiva inevitabilmente per vincere a turno il 1°, il 2° e il 3° posto in ogni benedetto concorso indetto da ogni singolo circolo affiliato alla stessa FIAF! Ah, dimenticavo, ogni singolo autore delle selezionatissime "triadi delle meraviglie", guarda caso, presentava SEMPRE LA STESSA FOTOGRAFIA IN OGNUNO DEI CONCORSI AI QUALI PARTECIPAVA! Mah ...forse sbaglio, chissà ... forse erano tutti dei Man Ray sotto mentite spoglie |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 19:04
Lollo aggiungo il mio consiglio: su ebay.de cerca una Canon EOS 30/33, te la sfranchi al massimo con 50 € spedizione compresa; poi cerca un EF 50/1.8 stm, usato lo dovresti trovare a 70/80 €; infine cerca un diaproiettore Leica P 255/300, all'incirca 200 € Colorplan P2 compreso. E per concludere in bellezza procurati un paio di rullini della nuova Ektachrome E 100 e vedi come cambia la musica! Quando, e se, quel proiettore inizierà ad andarti stretto torna a chiedermi lumi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |