| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 18:50
Ho appena terminato di fare fotoritocco. Ora con un Corsai Dark Core Pro RGB. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 21:32
Lavoro al pc tutto il giorno e ho avuto anch'io in passato dolori al polso causati dal mouse, per un po' ho usato un mouse verticale ma non mi sono trovato benissimo, poi ho preso un Logitech MX Master 3 con cui mi sono trovato molto bene sia come funzionamento che come ergonomia. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 21:51
Il Logitech MX Master 3 ed altri mouse verticali qui indicati non mi sembrano ambidestri. Io sono alla ricerca di un buon mouse ambidestro da usare insieme alla mia tavoletta wacom intuos pro. Infatti con la tavoletta ed un mouse verticale destrorso ho sviluppato una fastidiosa infiammazione sulla spalla lato destro perchè per anni ho usato con il destro sia il mouse che la penna. Adesso ho preso un mouse basico in modo che posso usare il mouse con la sinistra o la destra, mentre la penna ovviamente la uso solo con la destra. Poco a poco l'infiammazione sta passando ma adesso devo prendere un mouse massiccio da usare con entrambe le mani, forse come qualcuno ha già detto anche un mouse per games. Oppure devo decidermi ad usare con la tavoletta l'input tattile anche se in questo modo spesso inavvertitamente combino pasticci con la tastiera. Qualcuno di voi ha avuto un problema simile? |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 22:19
a) il Logitech MX MAster 3 NON è un mouse verticale, è un muse "normale": molto grande, pesante, comodo, ma "normale". Ed è "destro". Si possono invertire i pulsanti ma non la forma. b) male ale spalle ... ci combatto da decenni, ma nel mio caso il mouse non c'entra nulla, nel mio caso la causa è il nuoto agonistico in tarda età |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 22:45
Io utilizzo da anni i mouse Logitech e mi ci trovo molto bene. Ho un Logitech G203 da un paio di anni. Prima utilizzavo un logitech il G300s. Sono entrambi molto precisi e comodi, questi due modelli, nello specifico, sono progettati per uso ambidestro. In generale, io preferisco usare mouse da gioco. Rispetto ai mouse "normali" hanno una maggior precisione del sensore e sono più longevi. Comunque ci sono parecchi marchi che producono mouse ambidestri, come ad esempio: Roccat, Razer, SteelSeries, BenQ ZOWIE, Corsair ecc.. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 23:39
Trackball. Unica soluzione per qualcosa che non danneggi il polso e la mano. E non quelle robette da pollice. Full size ball is the way. |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 6:36
Mah, la bellezza è soggettiva, ma l'mx a mio parere è bello esteticamente e quanto a funzionamento credo sia tra i top |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 8:41
Pure io ho il Perixx, a filo. Non è ”soddisfacente” come l'MX, che trovo meglio equilibrato come distribuzione delle masse. Preferisco avere del peso sotto la mano, sono poco delicato e il Perixx in ufficio ogni tanto “scivola”. Comunque il Perixx è un buon mouse, mai un lag, un problema in 4 anni di onesto servizio. Abbiamo anche il mouse wireless portatile della Perixxx in ufficio, ma non mi ci sono mai trovato, troppo piccolo per le mie mani. Preferisco a questo punto, per le volte che sono in giro col portatile, un mouse normale. Mouse, tastiera e monitor sono le uniche cose del po che interagiscono con l'uomo: non ha alcun senso lesinare perché a lungo andare lo paghi, e non è che cambi l'articolazione del polso come la scheda video… |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 8:43
Non ho mai provato i mouse verticali. credo che lo farò per capire come vanno. Da (quasi) sempre uso però trackball logitech. Ho notato che spariscono dolori e, dopo un primo periodo di adattamento, non c'è confronto con il mouse (che però resta comodo e leggero da portare nello zaino col portatile). Io uso Logitech M570. ma credo sia stato sostituito da (esempi): Logitech MX ERGO Logitech ERGO M575 I logitech wireless hanno batterie che durano una eternità e sono magnifici come feedback e durata. Hanno anche un unico adattatore con cui si possono connettere vari dispositivi logitech e contemporaneamente molti sono anche bluetooth. |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 11:21
per mouse belli intendi questo tipo? c'è anche verticale, che emette musica jazz. |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 13:02
Razer Deathadder v2 |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 13:13
Io ho avuto Logitech, Razer e altro, tastiere e mouse. Adesso ho Cherry e sono contentissimo, bisogna provarli, come le macchine fotografiche. |
user214553 | inviato il 13 Dicembre 2021 ore 15:05
La scelta del mouse è in relazione alla maniera in cui lo si usa; c'è chi poggia tutto il palmo, chi lo muove con la punta delle dita, chi ha una presa "artigliata"... qualcuno userà una presa mista, o del tutto personale, magari in funzione di problemi dati da dolori, ecc. Personalmente uso una presa mista tra palmo e punta delle dita, e mi trovo benissimo con questo, che ho pagato 35 euro lo scorso amazon prime day: www.razer.com/gaming-mice/Razer-Basilisk-X-HyperSpeed/RZ01-03150100-R3 L'ergonomia per il pollice è fantastica, è leggero, wireless e bluetooth, preciso, e la batteria dura una vita - dal prime day non l'ho ancora cambiata. Se poi si vuole spendere qualcosa in più c'è la versione con la dock di ricarica. |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 17:37
Io ho un MX master 2 al lavoro e un MX master 3 a casa, molto buoni entrambi, il 3 leggermente meglio per autonomia ed ergonomia. Ma il mio preferito anche se solo con il cavo e' ancora il Mad Catz Rat 8 che e' personalizzabile in forma e peso, ha un tasto per diminuire la velocita' del cursore per le selezioni, comodissimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |