user92328 | inviato il 02 Marzo 2020 ore 1:58
io posso parlare benissimo del Zeiss Jena Triotar 135mm f/4 > www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=zeiss_triotar135_f4 ho trovato un'occasione con un prezzo imbarazzante, chiudendo il diaframma ha una nitidezza davvero elevata, a f4, f5 tira fuori uno sfocato cremoso ed un'eccellente bokeh.... Guardate che qualità del dettaglio... parliamo di un'ottica del dopo guerra...
 |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 8:06
quella di Jena era la vera Zeiss io ho avuto un 50mm Pancolar semplicemente spettacolare |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 9:04
“ Guardate che qualità del dettaglio...Eeeek!!! parliamo di un'ottica del dopo guerra...Eeeek!!! „ Grazie per aver preso una mia foto come esempio della qualità che può ancora restituire il CZJ Triotar, ricordo che ha solo TRE lenti. Ho altri 135mm vintage ed il Triotar, se messo a confronto, è sempre leggermente inferiore come nitidezza e contrasto, soprattutto nelle zone periferiche, però nel complesso ha una resa molto piacevole ed un ottimo sfocato anche a diaframmi chiusi, aspetto questo che personalmente considero abbastanza importante, con punti luminosi fuori fuoco che rimangono circolari grazie alle 15 lamelle del diaframma. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 9:16
questa è stata scattata con un Super Carenar 135mm f2.8 del 1980, e posso dire che si comporta egregiamente considerando che lo scatto è stato fatto con luce naturale a F8 e 3200 Iso
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3500143 Saluti Cristian S. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 9:53
Questo è il Nikkor 135mm/3,5 AI a f5,6 e D700, a mio parere era leggermente migliore dell'f2,8

 |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 10:03
Una variante vintage di casa Nikon è l'80-200mm/4 o il precedente f4,5 Adesso io ho quello, lo uso davvero poco, ma non fa rimpiangere i fissi |
user92328 | inviato il 02 Marzo 2020 ore 18:29
“ Una variante vintage di casa Nikon è l'80-200mm/4 „ interessante... Il punto è che, di ottiche vintage di alto livello c'e ne stanno tante, e molti a prezzi davvero bassi.... |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 19:16
Qualcuno ha provato il Carl Zeiss Sonar 135 f/2,8 Attacco C/Y |
user92328 | inviato il 02 Marzo 2020 ore 19:29
“ Ho altri 135mm vintage ed il Triotar, se messo a confronto, è sempre leggermente inferiore come nitidezza e contrasto, „ sul contrasto confermo pienamente, tant'è che se dimentico di alzare il contrato in camera, mi ritrovo con foto davvero poco contrastate...alla fine si recupera benissimo in PP, ma a chi piace avere un JPG il più possibile pronto, meglio alzare il contrasto sin da subito... |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 20:15
> Qualcuno ha provato il Carl Zeiss > Sonar 135 f/2,8 Attacco C/Y Sì, l'ho provato su Sony a6300, una apsc (quindi 200 mm equivalenti in formato FF) e mi è piaciuto Ho anche allegato una foto in questo thread |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 20:28
Wally, si cosa ti serve sapere? |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 20:38
Siccome su un mercatino e ho visto una copia praticamente perfetta ch viene venduta a 230 Vorrei capire se ha senso una lente del genere su una Sony A7iii Tra l'altro avendo anche un Sony Fe 90 f/2,8 macro |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 22:22
peccato, fossimo vicini geograficamente te lo farei provare domani se riesco faccio qualche scatto con la a7r2 e te lo mando (dipende dal meteo) però tieni presente che è una lente a fuoco manuale e va bene solo per soggetti statici, altrimenti il fuoco è a rischio 230 euro sono tanti e avendo già il 90... non so se vale la pena |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 22:31
Allora l'ottica è ottima. Classica resa Zeiss fredda. Su sensore densi (io l'ho usata su m43 da 16Mpx, quindi un fullframe di pari densità deve avere 64mpx), dicevo su sensori resiste bene all'aberrazione cromatica, si vede solo un filo di aberrazione verde nel bokeh su figure contorni di soggetti bianchi con elementi a contrasto quando si scatta a f2.8, chiudendo scopare. La resta a me piace un sacco ed è nitido. Meccanicamente parlando è perfetto. ti dico una cosa bassa voce... lo trovi anche a molto meno con un pochino di pazienza. Il russo Jupiter 37a, meccanicamente imparagonabile ha però una resa non inferiore. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 11:11
Eccomi qui come promesso, ho fatto qualche scatto con la a7RII senza nessuna pretesa. Purtroppo in tutti lo stabilizzatore era settato a 50 mm e questo puo' avere contribuito ad avere immagini poco "pulite". La prima scattata in camera da letto in condizioni non facilissime: tutta apertura, 3200 ISO: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3501412 Poi qualche scatto fatto in spiaggia, di corsa prima di andare al lavoro: le condizioni di luce non erano buone, non ho dedicato molto tempo alla messa a fuoco e si vede. Diaframmi medi. Ho scattato in raw che poi ho convertito in jpg limitando volutamente al massimo la PP in modo che si vedessero meglio i risultati di questa lente vintage su una macchina moderna: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3501413 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3501415 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3501416 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3501417 I "limiti" maggiori di questa lente sono a mio avviso: 1) il fuoco manuale (ovvio) 2) una resa dei colori non stratosferica quando le condizioni di luce non sono ottimali. Credo che sia quello che Durden chiama "classica resa Zeiss fredda". Volendo si sistema molto in PP, cosa che - ripeto - ho volutamente evitato. Quando c'e' una buona illuminazione la resa dei colori e' invece secondo me molto buona, rimando alla foto della rosa che ho postato nella pagina precedente, a questo esempio o a quest'altro. Secondo me il sonnar 135 mm f2.8 C/Y, tenuto conto che e' una lente vintage, ha ottime potenzialita' applicata sia a macchine apsc che a full frame mirrorless come la serie a7 di sony. Certo, lenti moderne di alta qualita' sono un'altra cosa: il Sony 135mm GM e' una lente di un altro pianeta, ovviamente, purtroppo anche nel prezzo (10 volte tanto). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |