user6021 | inviato il 21 Gennaio 2013 ore 20:01
Dipende Odisseus.... Se voglio arrivare in cima alla montagna senza fare fatica allora posso anche prendere l'elicottero..... Ma non posso certo definirmi alpinista.... Posso piuttosto definirmi un passante in cima a un monte.... La stessa cosa nella fotografia.... Se preferisco affidarmi in toto alla tecnologia senza fare nessuno sforzo, posso anche ottenere delle belle immagini e posso anche ottenere una sfilza di "Mi piace".... Posso anche raccontare a tutti di essere un fotografo e magari anche un professionista.... Poi però quando mi guardo allo specchio so di essere solo un buffone..... |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 20:26
Qui c'è gente che mi conosce personalmente che magari è scesa con me da quota 2500 di notte, che mi ha visto infilare tranquillamente i piedi nell'acqua gelata con normalissime scarpe, bagnata fradicia sulle scogliere dopo aver calcolato male la forza di un'onda...non cerco la fotografia comoda cerco il limite...ma so già come al solito non avrò risposte tecniche...solo nuovi insulti... pensare differente è sempre pericoloso....più delle onde... |
user10190 | inviato il 21 Gennaio 2013 ore 20:28
Se voglio arrivare in cima alla montagna senza fare fatica allora posso anche prendere l'elicottero..... Concordo ed è proprio questo il punto! Le tecnologie attuali consentono ad una quantità di gente che ai tempi analogici doveva fare "la gavetta", di prendere l'elicottero e di sentirsi alpinisti. Non sono d'accordo nel biasimarsi se si racconta di essere alpinisti. Se lo scopo è di andare sulla cima, scattare una foto e tornare subito giù e lo si fa per altre cime come impegno metodico, si è sempre alpinisti perché sulle cime ci si va' e agli altri in fondo finiscono in visione le foto scattate come nel caso di un'arrampicata. Il problema credo che stia nella qualità etica in ciò che si fa e nell'esempio che si da al prossimo. Uno che ama la montagna certamente la sfida a "pedate" ma uno che gli piace soltanto vederla... insomma qui le differenze sono piuttosto opinabili |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 20:30
“ no lo è di fronte al continuo non capire che gli altri possano avere dei sogni che vanno al di là di ciò che è attualmente realizzabile „ sei consapevole di quante altre cose siano possibili nell' attesa.... basta avere voglia di sperimentare |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 20:32
In questo non mi sembra d'essere rimasta indietro...è proprio sperimentando che si trovano i limiti |
user6021 | inviato il 21 Gennaio 2013 ore 20:38
Odisseus, se definiamo alpinista uno che arriva in cima alla montagna in elicottero allora possiamo definire fotografa la scimmia...... |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 20:43
Scusate, sono l'autore dell'articolo sul blog "pensierifotografici" che segnalava i link agli articoli di Benedusi. Ho scorso velocemente la discussione e chiedo venia se mi è sfuggito qualcosa. Prima di leggere con attenzione, vorrei chiarire un punto che mi sembra importante per mantenere la discussione su toni cordiali e costruttivi. La mia era una segnalazione, non una sottoscrizione. Che Benedusi sia provocatorio ed arrogante lo dice pure lui. Quello che mii sembrava interessante è il pensiero sulla fotografia ai nostri giorni. Non mi soffermerei sulla firma sulle foto o altre cose che non reputo importanti. Quello che mi sembrava invece importante è il concetto di "idea" nell'espressione fotografica. Inviterei a soffermarsi su questo aspetto. |
user6021 | inviato il 21 Gennaio 2013 ore 20:45
Caterina, non voleva essere rivolto a te il mio intervento sull'affidarsi alla comodità.... Non ti conosco e non mi permetterei mai di dare un giudizio su di te su cose che non conosco... Posso "giudicare" le tue foto perché quelle posso vederle ma mi fermo lì...... |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 20:47
Come al solito con 2 o tre interventi ben piazzati, si è riusciti a sviare totalmente dal discorso iniziale e in 2 secondi si finisce a parlare e parlarsi di livelli personali, capacità del singolo e quanto altro.. ma sempre lì attorno.. un'altra discussione potenzialmente interessante andata a donnine di facili costumi.. |
user18686 | inviato il 21 Gennaio 2013 ore 20:48
Infatti stavo per chiedere a Caterina perchè si stava ergendo a fulcro della discussione.............. non lo dico in modo polemico, è che proprio non capivo.... |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 20:56
Franco hai fatto benissimo a dare rilievo a quell'articolo, non ne condivido alcuni passaggi il voler essere provocatori non autorizza alla disinformazione, il problema copy oggi alla luce delle nascenti a livello mondiale leggi sulle "opere orfane" è molto delicato e non può per nessun motivo essere trattato con sufficienza, per il resto come immaginerai dalle nostre precedenti conversazioni ne condivido pienamente il succo, non mi è piaciuto il modo in cui è stato rilanciato qui per riprendere una vecchia polemica.... Con la simpatia di sempre, Caterina. |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 20:59
Non so Alex, chiedi pure ma mi riferivo ad altre situazioni in generale che accadono sempre in certe discussioni.. botte e risposte alquanto altezzose che arrivano sempre a freddo.. da chi, appena iscritto, era tanto gentile e desideroso di imparare.. ora evidentemente cammina sopra le teste di quasi tutti quì dentro.. bhe pazienza un altro forum inutilizzabile. Buona continuazione. |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 21:00
Alex spero d'aver chiarito.. “ Per chi non ci sta capendo nulla tutto nasce da una vecchia discussione in cui imprudentemente confessavo il mio sogno di riuscire a fotografare le onde che s'infrangono sulle scogliere di notte registrandone il movimento tanto per capirci siamo in condizioni da 30" f2,8 3200 iso a me serve diminuire il tempo sotto il secondo senza che il conseguente aumento di sensibilità rovini l'immagine, quindi auspicavo futuri miglioramenti in tal senso...per questo sono stata abbondantemente e ripetutamente insultata ...... „ |
user18686 | inviato il 21 Gennaio 2013 ore 21:07
Maltsev a volte scrivere su un forum porta a non capirsi, con la voce il tono può cambiare il significato delle parole, scrivendo questo non è possibile............. poi siamo nella società del litigio, basta vedere un programma televisivo qualunque..... Passiamo dal politicamente corretto (leggasi paraculismo) allo scannarci per dimostrare che ce lo abbiamo duro...... Una mia conoscente, una deliziosa signora attempata francese diceva con il suo accento d'oltralpe: Sei un duro? Si un duro ad alzarti alla mattina!!!!!!!!!!!! |
user18686 | inviato il 21 Gennaio 2013 ore 21:08
“ se proprio non si vuole nessun tipo di stress con i superluminosi..basta mandarli in "clinica" e si risolve tutto senza alcun patema.. „ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |