| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 10:47
La parte sott'acqua l'avevo capito. Mi aveva sempicemente fatto venire in mente quella artista ;) Avevo visto qualche tempo fa le retroscena per la costruzione della prima parte (pochi secondi) del film di Bambi (1942). C'è dietro un grandissimo lavoro! Ovviamente tutt'altro Il fatto che la Linea non parlava (in realtâ qualcosa si capisce ;) ) lo si poteva proporlo, potenzialmente, in qualsiasi parte del mondo bisogno di tradurlo. Un po' come Pingu che se non sbaglio è stato fatto a Zurigo... e in pochi all'infuori della Svizzera capiscono il Schwiizerdütsch ;) |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 10:49
Grazie Old_Pentax per aver condiviso con noi queste meraviglie. Tanta stima per tuo padre e i suoi colleghi. Per creare dei prodotti artistici si doveva lavorare come nelle botteghe artigiane rinascimentali: ciò che dovrebbe essere ancora oggi l'essenza del "fare cinema" che molti purtroppo dimenticano. “ Pogo ti ringrazio anch'io per l"info sulla rivista. Ti chiedo solo un ultimo favore, ma su che sito acquisti la rivista? Grazie. Ale „ @Ale Ma figurati, per così poco. C'è la possibilità di acquistare l'abbonamento alla rivista in formato digitale. Io non sono più abbonato da una vita, quindi non so se è possibile farlo ancora attraverso iBooks e leggertela comodamente sull'iPad. C'è comunque il loro store online (credo tipo ascmag store o qualcosa del genere) dove ti costa quasi la metà abbonarti tutto l'anno. |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 10:59
La Boylex Pillard 16 mm, bella cinepresa. Mio padre me l'acquistò nel 1964. Bei filmini di breve durata. Poi divenuta obsoleta con l'avvento della sony su nastro magnetico. Ora la mania del filmato è completamente assente nella mia persona, ma già da diversi anni. Rimpianti? non ho filmati di mio figlio piccolo. Ora ha 43 anni ed tardi per rimpiargerli. |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 12:36
@POGO Ho guardato rapidamente il sito e approfondirò. Intanto ho visto che gli studenti dell'Università di Cagliari la leggono gratis.... |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 14:03
Grazie Carlo. Assurdo vedere quante dimensioni diverse di sensori ci siano (anche se poi si riconducono tutte al formato full frame o al super35). |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 14:12
Mi è piaciuto, nella colonna dei prezzi, il costo della pellicola (quantificato in 77 centesimi di dollaro per 30,5cm) |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 21:26
Questo post è troppo bello |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 22:45
Grazie, Carlo |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 8:23
Grazie del contributo Carlo. Mancano le mdp grande formato come Alexa 65 che è possibile solo noleggiare presso ARRI rental, ma per il resto ci sono tutte le mdp prese in considerazione dai DoP... |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 8:42
Una medio formato in pratica. Non pensavo ci fossero così tanti formati. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 12:25
“ Mancano le mdp grande formato come Alexa 65 (...) „ Si, credo che la 65 non ci sia proprio perchè nel gruppo di quelle solo noleggiabili e non in vendita. Tra l'altro, per pura curiosità, cercavo delle cifre indicative di noleggio ma essendo queste molto variabili (dai giorni/settimane di durata agli accessori/ottiche incluse, dall'appeal della società di produzione alla visibilità del regista ecc....) ho trovato poco. Dai 10k ai 15k dollari alla settimana sembrerebbe una media per un noleggio minimo, ma ripeto è un conto decisamente poco indicativo per le variabili sopra elencate. Gli obiettivi incidono parecchio sul prezzo rental. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 15:13
In Italia, nel 2016/2017, una settimana con bazooka a supporto, testa fluida, Alexa XT e set di lenti Zeiss a noleggio era circa 12.000€, quindi la tua stima media mi sembra corretta. E certamente incidono le lenti: ARRI, Cooke, Zeiss e Leica hanno costi maggiori di noleggio rispetto a Schneider-Kreuznach, Canon e Tokina. Credo, tuttavia, che una Alexa SXT W, LF o Mini LF costi più dell'ormai datata XT (anche se il sensore 4:3 in grado di girare anamorfico, tra i migliori sensori mai tirati fuori, è più o meno sempre lo stesso, se non ho preso una cantonata). |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 16:10
La mia curiosità era sui costi rental per Alexa 65 perchè in rete non ho trovato molto... |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 16:30
Molto interessante, Pogo. Ci sono informazioni riguardo ai documentari in finale agli Oscar? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |