| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 15:13
Senza voler riaprire il discorso verde e vermicelli, uso per alcuni scatti il vecchio xtransformer. Problemi zero. Scusate l'off topic |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 15:24
Corretto, ti ricordi Gundam delle infinite discussioni e i molti sw provati per risolvere i problemi? |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 15:36
A quanto pare sono l'unico al mondo a usare Raw File Converter...... |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 16:11
Grazie Massimiliano proverò photoninja. Sinceramente parlando di xtrans a me la resa piace perché non è proprio perfetta, mi ricorda la resa vagamente l'analogico però migliorato. Non so spiegare nei dettagli tecnici, forse la grana oppure come riproduce i toni, ha i suoi pro e contro come tutte le cose. Sicuramente aumentando sensore e risoluzione tipo nella gfx xtrans sarebbe controproducente, li si cerca la massima definizione e risoluzione possibile nei minimi dettagli, magari anche per stampe molto grandi. apsc e xtrans lo vedo bene come sistema per foto personali, viaggio, ricordi, anche foto da strada (che non amo molto ma molti invece si e con una piccola fuji con un 23 o 35 f2 o un 27 puoi fare anche street ), senza troppo pixelpeep, poi se c'è qualcuno che lo usa per lavorare e stare un po' più leggero benvenga, il professionista sa come fare belle foto. vederemo con i nuovi sensori più densi tipo 30 e oltre mpix se manterranno la matrice xtrans. Qualche mese ancora per xt4 e ci faremo qualche idea. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 16:41
Pisolomau ricordo. Alla fine sono seghe mentali. 30 euro e lavori in Ps o lr senza problemi. Almeno, per il mio modo di scattare, per ogni uscita, max 5 foto vengono post prodotte, quindi usare xt non è un dramma. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 18:32
“ A quanto pare sono l'unico al mondo a usare Raw File Converter...... „ . . . no! lo uso anch'io, ma funziona molto bene anche Affinity. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 19:02
“ A quanto pare sono l'unico al mondo a usare Raw File Converter......Eeeek!!! „ Lo trovo un po' macchinoso da usare ma sforna dei files molto belli. Ma con alti ISO a mio avviso funziona meglio Capture One, e quindi per non usare troppi software uso sempre C1 |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 22:15
Ho abbandonato fuji dopo tre corpi. Non ne sento la mancanza. Ma come dice correttamente l'autore del topic, son pezzi di plastica, ferro e vetro |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 22:20
E cosa hai preso al posto di fuji? |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 22:40
“ Ho abbandonato fuji dopo tre corpi. Non ne sento la mancanza. Ma come dice correttamente l'autore del topic, son pezzi di plastica, ferro e vetro „ . . . tutte le fotocamere, e non solo Fuji, sono fatte di "plastica, ferro e vetro" e altri metalli e materiali più complessi, ma qualificarle pezzi di qualsiasi cosa indefinita è inesatto ed errato, dietro a questi oggetti c'è concezione, progettazione, ingegnerizzazione, costruzione, marketing, vendita, assistenza. C'è il rispettabile lavoro di molte persone e tecnici qualificati, ci sono anche errori, difetti, e progetti non molto riusciti, ma in ogni modo non sono d'accordo con l'affermazione dell'autore del topic. Poi ognuno di noi li può utilizzare, vendere, regalare o buttare nella spazzatura oppure rompere dalla rabbia perchè non ci danno la soddisfazione che cercavamo, ma quella è una scelta personale che io non discuto affatto. @Lespauly. se hai abbandonato Fuji indubbiamente molte cose non ti andavano di quel progetto, anch'io a volte ho avuto dubbi sulle mie Fuji e per tenerle ho dovuto imparare a configurarle in modo corretto prima che mi andassero in odio. comunque e per fortuna c'è chi compra volentieri l'usato per risparmiare, tutte le mie canon e le mie Fuji sono rigorosamente usate. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 22:46
Come fai a ritenere la xt100 molto molto alta? Avevo un mese per restituirla dopo averla comprata ma dopo due settimane di utilizzo ne avevo così le palle piene che l' ho rispedita ad Amazon senza alcun rimpianto. File piatti, autofocus nei video pessimo pessimo pessimo. inutilmente complesse alcune funzionalità del menù, come quella relativa all af per gli scatti, mancanza di tasti e ghiere per operazioni semplici. Unica nota positiva il flip up screen per i selfie con la morosa, per il resto l' ho odiata. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 22:54
Io al posto di Cirillo ho sempre acquistato merce nuova. Ho iniziato nel lontano 1967 con una Canon Pellix e poi ho proseguito acquistando quasi tutti i marchi fotografici, ad esclusione solo di Leica. Poi ho acquistato di tutto,: nikon, olympus, canon, Voigtlander, hasselblad, senza bronica, minolta, fuji, asahi pentax, Agfa, bencini, Rolleiflex etc. Le ultime fotocamere che ho acquistato e che non cambierei, come non ho fatto per tanti anni con il marchio Nikon, sono proprio le Fuji: macchine progettata da fotografi per fotografi. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 23:10
“ sono proprio le Fuji: macchine progettata da fotografi per fotografi. „ . . . sono ben congeniate e concepite esattamente per essere immediate da usare, parlo di xpro1, xpro2, Xt1, X100T, richiedono esperienza e pazienza per configurarle correttamente, poi il sensore xtrans in genere non è facile da addomesticare in tutte le situazioni. E, secondo il mio parere, se Fuji avesse prodotto una compatta ad ottica fissa tipo X100T/X100F in versione FF (con telemetro elettronico) io sarei stato strafelice e Fuji ne avrebbe vendute parecchie con solo due concorrenti: Leica e sony, ma Fuji ha rinunciato ad entrare nel convulso mercato ML FF. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 23:20
Io venivo da Canon, di cui mi manca il colore dell'incarnato e l'autofocus. Ho solo xt20 e 35 f1.4 proprio perché ancora non mi convince, dopo 2 anni di utilizzo, la resa complessiva. Mia sorella ha la 600d e il 18-135 nuovo, ogni tanto la uso e mi viene nostalgia. Però il feeling con lo strumento fuji, con tutte le ghiere, è insuperabile. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 23:23
“ “ sono proprio le Fuji: macchine progettata da fotografi per fotografi. ? „ Concordo pienamente +1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |