| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 22:47
Ho avuto il 1655 per 1 anno. Davvero un bell'obiettivo. Però se penso mi serva il 16 mi porto il 16, se penso serva il 56 porto il 56. Altrimenti 23 o 35 che van bene per tutto Preferisco mantenere una presenza discreta, coi cannoni proprio non mi riesce di girare indifferente. A differenza di mio fratello Luca a cui piace mostrarlo grosso |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 23:01
Il cannone lo userei in ambito sportivo. Dovrebbe prendere il posto del 70-200 f/2.8 che montavo sulla Canon 7D Mark II Certo, immagino che i fissi, come per altri brand, abbiano una qualità migliore degli zoom |
user148470 | inviato il 23 Gennaio 2020 ore 6:19
Con i supertele compenso i limiti fisici e mi sento fiko |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 6:29
|
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 9:56
Chiedo aiuto per la ghiera dei tempi Da 1/500 si passa a 1/1000? Non c'è modo di mettere tempi intermedi, tipo 1/640 o 1/800? Leggendo il manuale ho pensato alla posa T. Ho provato a metterla e ruotare la ghiera posteriore ma non cambia niente. Se metto T il tempo mi va a 1/100 e mi resta così. Esiste una soluzione? |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 10:14
Generalmente in tutte le macchina fotografiche, i tempi o si raddoppiano o si dimezzanio, se parliamo di scelta di modalità di uso manuale o a priorità dei tempi. Viceversa, a priorità di diaframmi, o in automatico, il tempo lo sceglie la macchina e in tal caso tutti i tempi sono possibili. |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 10:37
Leggi meglio il manuale |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 11:13
@Bergat: sulla 5D ero abituato diversamente. Avevo, in M, 125, 160, 200, 250, 320, 400, 500, 640, 800, 1000, 1250, 1600, 2000, 2500.... @CesareCallisto: ci riprovo. Da giorni lo sto facendo cercando di capire come funziona (ad onor del vero per quanto mi riguarda non ho trovato chissà quali sconvolgimenti rispetto a Canon).... |
user36220 | inviato il 01 Febbraio 2020 ore 11:18
Con la ghiera dei tempi metti su un qualsiasi tempo, che so, 1/500. Con la rotella tra i due pulsanti af regoli i tempi intermedi. |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 11:22
È quanto c'è scritto nel manuale ed è quello che ho fatto. Ruotando la ghiera posteriore però vario il diaframma e non i tempi |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 11:29
Devi impostare la funzione della rotellina anteriore e posteriore, forse sono invertite.. |
user36220 | inviato il 01 Febbraio 2020 ore 11:30
Esatto. Io sulla mia ho regolazione diaframma su quella anteriore e regolazione tempi su quella posteriore. |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 11:38
“ Leggi meglio il manuale „ Io mi riferivo alla scelta della rotella con su scritti i tempi. Poi chiaramente se uno deve andare al di sotto del secondo o scegliere tempi non evidenziati immediatamente, deve agire su altri comandi |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 11:42
Devo aver impostato qualcosa di sbagliato perché entrambe le rotelle agiscono sul diaframma |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 12:06
Provata questo weekend. Buone impressioni. Senza battery grip, non ho avuto problemi di tenuta. Solo una cosa mi ha sorpreso: il trasferimento file alla memoria, il buffer, molto lento rispetto a come ero abituato Può dipendere dalla scheda (che comunque è la stessa che usavo)? Dalle impostazioni? Scatto solo in raw. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |