| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 14:03
Un po' sono d'accordo con Tilacino.... Un bel/buon sensore da 1" con la massima qualita che si puo' ottenere oggi da uno zoom luminoso tipo f1. 4/f2 28-90mm.... darebbe del filo da torcere ai settori piu alti. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 19:55
Una Sony rx100 sta nel taschino, e sono piu' spesse solo perche' hanno il monitor basculante |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 20:24
Io spero e credo che ci saranno sempre compatte. Si fanno cose incredibili con quei mostriciattoli e ci si diverte pure |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 21:24
L'aspettavo anche io, come focale e luminosità sarebbe stata perfetta per un uso subacqueo, attualmente utilizzo Canon G7 MII con aggiuntivo ottico per il lato wide. |
user109536 | inviato il 19 Gennaio 2020 ore 21:35
Non sarebbe male definire cosa s'intende per compatta. Se guardiamo Juza sotto compatte troviamo delle ottime fotocamere che di compatto non hanno proprio niente e sotto reflex e mirrorless ci sono certe Panasonic che con obiettivi pancake sono delle vere compatte (GX 800 con 20 mm 1.7 ) |
user155906 | inviato il 19 Gennaio 2020 ore 21:40
Io però ora voglio sapere quale è il sta fantomatica pana fine di mondo di 15 anni fa che anche il servizio clienti ti consiglia |
user109536 | inviato il 19 Gennaio 2020 ore 21:46
GM5 o GX 7, forse una delle due . |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 21:53
Mi sembra che la fuji con la compatta x100f investe, eccome se investe. |
user155906 | inviato il 19 Gennaio 2020 ore 21:57
X100, s, r, f tutte estremamente compatte e di ottima qualità, oltretutto non è nemmeno l unica linea compatta della fuji. Ma a quanto pare il problema è che non le facciano estremamente piccole con un sensore gigante uno zoom da 20x a due euro |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 22:22
La fisica e il marketing hanno i loro problemi |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 22:28
Volere una compatte luminosa a 200mm e senza rumore oltre gli 800 iso, economica e che entri nel taschino..sarebbe più facile fare una compatta che faccia pure il caffè. ? La ultima di Canon con 32megapizze ha delle features davvero non male, tipo la raffica RAW video da cui si estrapola lo scatto giusto, un super tracking...prezzo inferiore ai mille euro. Ma poi con 200mm su un sensore di un unghia, che cosa ci fotografate di interessante? Bird watching? Spiare le vicine nella doccia? Col 70-200 su ff talvolta non ero contento di nitidezza e contrasto alla massima focale, figuriamoci in una compatta, sicuro la lancerei dal balcone dopo poco. |
user109536 | inviato il 20 Gennaio 2020 ore 4:51
A me peserebbe una compatta solo tele, magari 75-300 almeno f4, l'affiancherei ad una Ricoh GR e girerei solo con quelle. |
user155906 | inviato il 20 Gennaio 2020 ore 8:35
“ e ci fa un business „ e chi lo avrebbe mai pensato, un'azienda che fa business, incredibile! p.s. quale era sta fantomatica compatta panasonic del 2005 che il servizio clienti dice essere irraggiungibile dagli standard moderni? ne voglio comprare una. p.s. la tecnologia avanza, gli standard migliorano, gli standard migliori vendono meglio dei precedenti quindi le aziende li seguono così come i clienti, è semplice |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 11:49
Secondo me, a parte quelle che già esistono, proporre una compatta di qualità equivale anche a venderla ad un prezzo importante e credo siano più che sufficienti quelle che esistono già. Però c'è da fare anche una considerazione, vale a dire che molti fotoamatori vorrebbero ad esempio delle ottiche zoom 24-200mm equivalenti e questo non è possibile a meno che non si scenda a compromessi perché se un 24-100mm equivalenti si può trovare a f/1.8-2.8 un zoom spinto fino a 200mm diventerebbe inevitabilmente f/5.6 e non avrebbe più senso comprare una compatta dal prezzo importante che alla lunghezza focale massima si chiude a f/5.6. |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 20:58
“ un zoom spinto fino a 200mm diventerebbe inevitabilmente f/5.6 e non avrebbe più senso comprare una compatta dal prezzo importante che alla lunghezza focale massima si chiude a f/5.6. „ Ma che dici, dai un'occhiata alla lista degli zoom di tutti i marchi, per avere un 200mm sotto l' f/5.6 devi spender più di 1200/1500 euro !!!! ...come minimo Quindi non ha proprio senso un 200mm a f2.8 su una compatta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |