| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 11:52
“ C50hp ma secondo te basta provare un'ottica 5 minuti per decretare quale sia migliore? hai avuto modo di confrontarle per giorni fotografando? „ Senti, ma prima di fare una sterile e inutile polemica, perché non ti rileggi meglio cosa ho scritto?! Ho detto che, per quel poco che ho visto , il Sigma è molto meglio (e lo confermo). Ma proprio perché non è una prova scientifica gli ho consigliato di provare anche il Sigma prima di scegliere. Cosa non ti torna? |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 12:03
Il molto meglio. Non riesco a capire su cosa basi il ''molto meglio''. Tutto per 5 minuti di prova  |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 12:37
A parte che quello specifico per FE mi pare debba uscire a giorni nei negozi.... Comunque se lo hai trovato dimmi dove, per favore. Mi piacerebbe provarlo. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 15:02
Comunque per me state discutendo senza motivo un 24-70 2.8 e un 24-105 f4 sono ottiche totalmente diverse e con destinazioni uso decisamente differenti Detto ciò seguo che mi interessa |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 18:19
 “ Comunque per me state discutendo senza motivo un 24-70 2.8 e un 24-105 f4 sono ottiche totalmente diverse e con destinazioni uso decisamente differenti „ straconfermo, sono due tipologie e segmenti diversi. E detto questo il problema è che oggi siamo al 16, devo decidere entro le prossime due settimane a meno che qualche possessore di 24-105 voglia migrare verso il lato 2.8 della forza e sia disponibile a valutare una permuta (e conguaglio a suo favore...) col mio Tamron altra idea che mi stava venendo, nell'intesa di fare una spesa su un obiettivo da affiancare al Tamrom, è quella del Sigma 24-105 (spendendo praticamente la mentà), visto che possiedo un adattatore Sigma mc-11. Sulla parte ottica credo non avrei problemi, sono peso e dimensioni che mi frenano |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 18:39
Spiegami cosa puoi fare con un 24-70 2.8 che non puoi fare con un 24-105 4.0. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 18:42
Kelly15 dici a me? |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 18:59
io lo uso, l'ho adottato come mia lente standard ed è eccellente, mai più senza. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 19:07
se rileggete cosa ho scritto all'inizio, ho per primo precisato che ho provato per un pò a far finta di avere sul Tamron un'apertura massima di 4 per verificare, in concreto, quanto siano limitanti due stop in meno di apertura. Confermo, non cambia il mondo, il sensore è stabilizzato e regge bene tempi più lunghi o al limite qualche valore iso leggermente superiore a 100. Per quanto mi riguarda, nelle foto d'esterno (certo non notturne... ), un f4 basta e avanza. Dove cambia parecchio, a mano libera, è in foto d'interni (domestici, teatri, chiese). Lì i due stop di apertura a mio avviso in più si sentono e fanno parecchio comodo. Tutto questo, ovviamente, al netto di eventuali considerazioni sul bokeh che comunque su simili range focali cambia di un nonnulla (e poi nel caso del Tamron non è che sia proprio un cavallo di battaglia...) |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 19:07
“ Il molto meglio. Non riesco a capire su cosa basi il ''molto meglio''. Tutto per 5 minuti di prova MrGreenMrGreen „ E infatti è una differenza talmente evidente che si coglie subito. Se tu non riesci a cogliere le differenze tra una lente e un'altra se non dopo mesi d'uso è evidentemente un tuo problema. Contento tu, continua pure a ridere... |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 19:12
C50hp beato te che ci riesci in 5 minuti. Insegnami a fotografare ;) Themau, piglia il 24-105 e fatti un 35 2.8 (Samyang) per le situazioni in cui vuoi un'ottica tuttofare 2.8 |
user72446 | inviato il 16 Gennaio 2020 ore 19:23
Io ho 35mm 1.8 sony (ottimo) e 85mm 1.8 sony che uso, molto meno....... Secondo voi darli indietro per il 24-105? Qualitativamente ci perderei? Il 35mm ad ora è ottimo...... 85 usato pochissimo. Ho il 28-70 kit ma...... |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 19:29
“ Io ho 35mm 1.8 sony (ottimo) e 85mm 1.8 sony che uso, molto meno....... Secondo voi darli indietro per il 24-105? Qualitativamente ci perderei? „ non li ho mai usati, quindi per parte mia non saprei dirti; da tempo ormai sono passato alla comodità d'uso degli zoom, e posso assicurarti che questo 24-105 è un'ottica fantastica. la cosa migliore è provarla... |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 19:29
Dipende da ciò che fotografi e se hai feeling con quella lente o meno. Il 35, personalmente, è un'ottica che terrei sempre. Il 24-105 è un ottimo zoom tutto fare, ma pesa (730gr contro i 280gr del 35 1.8), quindi nellunghe camminate può farsi anche sentire! Se l'85 sai che non lo userai mai, puoi darlo via. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 19:37
Aspetto ancora, per cortesia, le indicazioni di dove reperire il nuovo Sigma 24-70. Grazie! Tra 2.8 e 4.0 la differenza è du un (1) valore diaframma . 35 1.8 e 85 1.8 sono da tenere, ovviamente in aggiunta a l 24-105. No ho nulla contro Sigma, anzi. Ma in questo caso specifico non c'è storia. Se consideriamo peso, ingombri, resa, precisione af, velocità.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |