RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 7d mark ii con 100-400 ii L


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 7d mark ii con 100-400 ii L





avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 15:22

Vedendo la foto postata della "cincia" a me sembrerebbe micromosso.
Io prima di tutto proverei a scattare con un tempo più veloce (1/800, 1/1000 ecc ecc).
La stabilizzazione è sempre attiva?? Prova a spegnerla e ad usare tempi veloci "di sicurezza".

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 16:07

é sfocata e micromossa.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 16:54

Esatto, sembra proprio micromosso e sfocata ed è la migliore della serie, e questa cosa c'è pure se fotografo un soggetto statico, che da un senso di sfocatura e poca nitidezza!
Ultimamente l'is sempre attivo in mod.1
Proverò a velocizzare i tempi alla prox uscita e fare qualche prova con Is spento.
GrazieMrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 17:10

Non sembra peraltro essere front/back focus altrimenti qualche pezzo dell'albero sarebbe a fuoco e così non è. Sembra proprio micro mosso

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 17:10

Sono da smartphone, ma sembra decisamente una maf non precisa, non ci vedo il "blur" da micromosso

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 18:22

Andrea ho guardato le foto da smartphone e quindi non ho modo di apprezzare per bene.
I tempi mi sembrano decisamente lunghi. Come ti ha già detto qualcuno usa tempi più veloci, alza gli iso senza timore specialmente in buone condizioni di luce e disattiva lo stabilizzatore.
Una cinciarella si muove anche quando sembra che sia ferma Sorriso
Naturalmente mano ferma.
Ultima cosa, ma non per importanza, riduci le distanze dai soggetti il più possibile. Per i passeriformi 400 mm a volte potrebbero essere pochi.

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 20:13

Però il tronco non si muove mica ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 20:48

...Però il tronco non si muove mica...
Ma mentre si scatta ci si muove (anche solamente a schiacciare il pulsante di scatto si crea un movimento)...va bene la mano ferma, ma non sarai mica una statua MrGreen
Io proverei a scattare una raffica senza stabilizzatore ad almeno 1/1000.
In ogni caso puoi scattare un paio di foto al volo fuori dalla finestra e provare, se ancora non l'avessi fatto, a fotografare la Focus chart messa anche solamente su un tavolo di casa.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 22:01

Grazie Buttiz, in effetti è vero, me l'ha fatto notare anche Francesco Lear..in effetti ho sempre applicato la regoletta tempo di scatto lunghezza focale sui 400 mm non tenendo conto del 1.6 del sensore APSC.
La mano ferma non manca,
Io sono un pittore naturalistico,e mi sono avvicinato alla foto circa 10 anni fa per avere nuovi spunti personali per i miei quadri, ma poi la cosa ha preso il sopravventoMrGreen
In ogni modo proverò a fare delle prove con Is spento e con tempi di sicurezza.
Esatto Anton13, il tronco non si muove, mi capita sempre anche su soggetti fermi..per questo farò delle prove anche su cavalletto e scatto col telecomando!
Grazie mille a tutti davvero.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 22:02

***Vi farò sapere***

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 22:04

A mio avviso sarebbe meglio avere dei file raw da visionare, dato che caricando dei jpeg su un sito web vi sono troppi fattori che impattano la nitidezza apparente del file (non ultimo il browser, che in certi casi riscala le immagini oltre il 100%).

Con wetransfer si possono condividere facilmente.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 22:35

Vada per il RAW, solo che WeTransfer l'ho usato una sola volta anni fa, io ho anche cercato di postare qui delle foto esempio, ma non riesco a capire come fare, con WeTransfer come faccio a condividerle qui? Scusa la mia ignoranza, ma non sono per niente pratico di forum

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2020 ore 14:34

Ciao a tutti,dopo diverse prove l'arcano è stato svelato.
Sicuramente un errore da principiante...ho provato di tutto, scatti veloci su soggetti fermi con IS acceso e poi spento, su cavalletto con telecomando, alla fine ieri sono andato da RCE foto a Padova dove ho parlato con il buon Manuel, dove mi ha detto di dover togliere il filtro UVEeeek!!! fatto qualche prova con e senza e la differenza era lampante, questa mattina ho effettuato un'altra prova alla luce del giorno (anche se nuvoloso) e niente.. una differenza abissale, con filtro sfocata e micromossa e senza nitidissima.Eeeek!!!
Non ci avrei mai pensato in quanto ho sempre usato dei filtri UV principalmente per proteggere la lente primaria, e per esempio sul canon 100mm macro L non mi da di questi problemi, come non ne ho mai avute con le vecchie ottiche che ho avuto.
Fatemi sapere se effettivamente un filtro può generare di questi problemi, ma come ho detto di sicuro è stato un errore da principiante, ma non lo potevo sapere perchè non ho mai avuto problemi.
Martedì pomeriggio dovrei riuscire a fare un uscita se il tempo è bello, il problema era questo sen'altro.
Ora metterò in pratica tutti i consigli che mi avete dato.
Grazie mille a tutti, vi terrò aggiornatiMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2020 ore 14:43

I filtri UV sono inutili, la tua esperienza dimostra anche dannosi, al crescere della focale i difetti ottici si moltiplicano

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2020 ore 14:56

Grazie Cesare, non vedo l'ora che esca il sole, anche se resta l'amaro in bocca per tante foto sprecate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me