RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Liberatoria tascabile...?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Liberatoria tascabile...?





avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2020 ore 22:05

@Loris78

Poi, tante volte ci dai il link al form del tuo sito per vedere la cosa?
Grazie


Hai un messaggio privato, controlla Cool
Chiunque volesse vederlo in preview, mi faccia sapere, non fornisco link e accessi pubblicamente perché è un form in costruzione e vorrei rimanesse privato per ora.

Grazie a tutti :-P

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 19:47

Conviene stipulare un contratto, che non é una liberatoria, ma un accordo libero tra le parti a fronte di un compenso (o anche esplicitamente gratuito).
La forma é diversa rispetto alla liberatoria e si può tranquillamente rendere non annullabile o annullabile a fronte di penale.
É un po' quello che succede in fotografia di moda: non c'é un consenso della modella alla pubblicazione, c'é un contratto commerciale dove la modella, a fronte di pagamento, vende la propria immagine nelle foto x, y, z per i fini 1,2,3 e per un tempo indefinito o definito e il contratto é annullabile a fronte di penale o azione legale.
É come quando uno va a comperare una macchina: paga e prende la macchina, non é che dopo 2 mesi la concessionaria si sveglia e dice che vuole indietro la macchina, c'é stato un contratto di vendita, é stata pagata una cifra pattuita, se rivogliono la macchina ne hanno di sbattimento da fare.
Quindi per stare tranquillo tu potresti fare un contratto dove tu vendi il servizio fotografico al prezzo x e la modella ti vende le immagini che decidete, per i fini e il tempo di utilizzo che stabilite, al prezzo y (o in modo esplicitamente gratuito) e ti paga la differenza.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 12:31

Conviene stipulare un contratto, che non é una liberatoria, ma un accordo libero tra le parti a fronte di un compenso (o anche esplicitamente gratuito).
La forma é diversa rispetto alla liberatoria e si può tranquillamente rendere non annullabile o annullabile a fronte di penale.
É un po' quello che succede in fotografia di moda: non c'é un consenso della modella alla pubblicazione, c'é un contratto commerciale dove la modella, a fronte di pagamento, vende la propria immagine nelle foto x, y, z per i fini 1,2,3 e per un tempo indefinito o definito e il contratto é annullabile a fronte di penale o azione legale.
É come quando uno va a comperare una macchina: paga e prende la macchina, non é che dopo 2 mesi la concessionaria si sveglia e dice che vuole indietro la macchina, c'é stato un contratto di vendita, é stata pagata una cifra pattuita, se rivogliono la macchina ne hanno di sbattimento da fare.
Quindi per stare tranquillo tu potresti fare un contratto dove tu vendi il servizio fotografico al prezzo x e la modella ti vende le immagini che decidete, per i fini e il tempo di utilizzo che stabilite, al prezzo y (o in modo esplicitamente gratuito) e ti paga la differenza.


Scusa rispondo solo ora perché sono giorni intensi al lavoro, innanzitutto grazie per la tua osservazione, molto, molto interessate davvero.
Hai per caso sottomano un contratto da cui posso prendere spunto per questo genere di cose?
Ho solo due perplessità...
1. La modella mi "vende le immagini che decidiamo"... perché? non potrebbe "vendermi" tutte le foto e poi io sceglierei quale "usare"? Nel senso, se io consegno a lei 20 foto, vorrei poter utilizzare con il tempo, sempre tra le 20 foto, quelle che più ritengo adeguate al momento.
2. Non mi è chiaro quando dici "al prezzo y (o in modo esplicitamente gratuito) e ti paga la differenza". Che differenza? in che senso?

Ti ringrazio molto.
David.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 13:08

1) potete decidere ovviamente per tutte le foto, basta indicare chiaramente quali sono nel contratto a scanso di equivoci
2) se lei ti paga x per farle le foto e tu la paghi y per usare le foto con la sua immagine come stabilite nel contratto, i soldi che alla fine lei ti deve dare sono x-y (sempre che il tuo servizio fotografico che fai alla modella le costi di più di quello che ti chiede la modella per farti usare la sua immagine nelle foto, sennò sei tu che devi darle dei soldi).

Una base di partenza può essere il model release che trovi su Alamy.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 14:22

Chiarissimo, grazie.
Cercherò su internet e vedrò di modificare la mia versione "smart".

Grazie ancora,
David.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me