| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 18:20
Certamente Diego, organiziamo a breve. Ho appena caricato lo stesso scatto fatto un'ora dopo, purtroppo dovevano essere 8 secondi di esposizione ma dimenticando di mettere in posa bulb, ho esposto ad 1 secondo perchè era il tempo impostato. Morale, lo scatto è sottoesposto di due stop ma comunque godibile. Stessa lente, il diaframma non lo ricordo ma credo che sia lo stesso, stesso punto di ripresa. paco68.prodibi.com/a/y4mm0gye4o19lk/i/vgz5vjjq8m06o94 Che ne dite? |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 18:26
“ Perché la PdC è una illusione di nitidezza, si tratta di avere tutto più o meno nitido, ma veramente "a fuoco" c'è solo unpiano, quindi se vai ad osservare la foto al 100% troverai sempre dei particolari non perfettamente nitidi (anche se chiudi molto il diaframma; anzi in tal caso potrebbe pure subentrare il problema della diffrazione); ecco che cosa intendevo. „ Si ok. Ma diaframmare a f20-22 anticipando la messa a fuoco che sembra "vagamente" ad infinito secondo me avrebbe restituito risultati decisamente migliori. Ovvio che il fuoco non può ricadere omogeneamente su tutto il frame ma certamente la qualità sarebbe stata più alta. Parliamo di un 6x7 che non deve MAI temere diaframmi chiusi. Fermo restando che potrebbe esserci stato un problema di scansione. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 18:29
“ Cmq questo è il file della Pentax. paco68.prodibi.com/a/y4mm0gye4o19lk/i/1jrq1eokw74x7lr Che ne dite? „ Micromossa. Puoi condividere il file a piena risoluzione? Vorrei poterci giocare un pò in post. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 18:49
“ Micromossa. Puoi condividere il file a piena risoluzione? „ Ti posso condividere il jpg ma non so quanto tu possa giocarci in PP. L'ideale è condividere il raw (.fff) ma se non hai Flexcolor non lo apri. Che mi dici dell'ultima che ho postato? |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 19:06
Paco, dopo la guardo a casa sul tablet (meglio di niente), con il telefono non vedo granché. Intanto spiegami un po': - il file è alla risoluziobe nativa? - il file è in formato Tif? - quando hai creato il tuf hai impistati la maschera di contrasto a ZERO? P.S. se non si possiede il siftware Flexcolor di Hasselblad (che tra l'altro ibstalla un plug-in che consente di a Photoshop di leggere i files) tali files possono essere comunque aperti con Photoshop semplicemente cambiando l'estensiobe da .fff a .tif Anche così, pur non avendo Flexcolor o Photoshop+plug-in si vede il file RAW proprio come uscito dallo scanner (infatti lo vedrai in negativo e divrai invertirlo tu annualmente con Photoshop). |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 19:07
A me questa seconda mi sembra buona come nitidezza, non è certo un rasoio neanche qui ma per una stampa non enorme dovrebbe andare più che bene! Intanto aggiungo altra carne al fuoco: mega.nz/#!HSRCyAJL!zvuol36IymQJsHpF3W0XZn811zpxMtdNqgtQH8U_xn0 ho riscansionato la foto di qualche settimana fa, ho calibrato la messa a fuoco dello scanner che non era ottimale, scansionato a 6400dpi (massima scansione ottica) in multi esposizione, questo è il tif uscito dallo scanner, quindi nessuno sharpen ecc ecc |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 19:13
Lenza, ora la guardo. “ - il file è alka risoluziobe nativa? - il file è in girmato Tif? - quando hai creato il tuf hai impistati la maschera di contrasto a ZERO? „ Dunque, Diego, il file è ridimensionato da 75MP a 42MP, è esportato in tif. Però ho dato valori positivi alla maschera di contrasto che parte da -60. Che valore dovrei dare secondo te? |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 19:17
“ Ti posso condividere il jpg ma non so quanto tu possa giocarci in PP. „ Va bene. “ Che mi dici dell'ultima che ho postato? „ Seppur non indecente non ci vedo quel quid in più dato dal formato 6x7 proprio in termini di resa dei dettagli. Ovvio che non mi aspetto la resa "digitale ma così mi sembra un pò carente |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 19:19
Per vedere ciò che effettivamente è uscito dallo scanner io non ridimensionerei il file e imposterei la maschera di cintrasto a zero (a mio avviso con i negativi colore è molto facile eccedere ed evidenziare la grana; è per qyesto che il setting standard per negativi colore prevede addirittura una maschera di cobtrasto con valore negativo -60). |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 19:59
Ecco il jpg del file. www.dropbox.com/s/hdl2fu5vexuyl5b/Pentax.jpg?dl=0 Ok Diego ma se la imposto a zero, il tutto appare ancora meno nitido.... Ho la sensazione che sia l'ottica a non farcela, la foto del naviglio aveva una buona nitidezza ed il mio tentativo di stampa A2 ha evidenziato un dettaglio pazzesco in stampa. Qui parliamo di qualcosa che in stampa può arrivare tranquillamente all'A0 e non escludo di fare una prova di stampa col lab sottocasa. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 20:02
Lenza, il tuo file non si scarica, a metà si interrmpe il download, ho provato tre volte. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 20:37
Ora l'ho scaricato, a me sembra molto molto buono! Ho ridimensionato il file a 42MP e secondo me siamo tranquillamente al livello di un file digitale. E' un 6x4,5? Con che ottica e a che diaframma hai scattato? |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 20:59
Paco, la triste realtà è che un ottimo scanner cone tira fuori ogni dettaglio tira fuori anche ogni difetto e ti fa scoprire quanto occorre essere rigorisi per tirare fuori il massimo da pellicole medio formato. Anche io ho avuto cocenti delusioni (micromosso, leggeri fuori fuoco) esaminando scatti che mi sembravano ottimi e dai quali peraltro avevo già ottenuto ottime stampe ottiche. La cosa positiva è che tali difetti di micromosso e fuori fuoco nella pratica sono affatto o pochissimo visibili e potranno darti conunque stampe molto buone. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 21:06
Ecco... effettivamente ho notato questo Diego. Quasi tutti i ritratti, o sono in leggero fuori fuoco, o hanno micromosso, di 8 ritratti ne salvo due al 100%. Il problema è che ho scattato prevalentemente dentro casa con una 160asa e quindi scatti a 1/15" che anche su cavalletto con alzamento dello specchio, non mitigano il mosso del soggetto che non è una statua. Scattando col 165 F2,8 a TA a distanze così piccole, il piano di fuoco è di pochi millimetri ed il mirino della reflex con i microprismi, a volte non basta, ecco perchè sto comperando il magnifier da attaccare al mirino. Questa foto, ha un leggero back focus di pochi mm, lo vedi solo al 100% però.
 Insomma, bisogna attrezzarsi, utilizzando anche gli accessori che la pentax mette a disposizione per evitare queste cose. E' possibile farlo, ma bisogna cambiare approccio allo scatto e soprattutto, dimenticarsi di poter fare in scioltezza quello che oramai siamo abituati a fare con le mirrorless. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |