RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Digitalizzare diapositive con Sigma 105 macro


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Digitalizzare diapositive con Sigma 105 macro





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 16:28

Gian Carlo,vero ma conoscendo già in partenza i gradi Kelvin eviti di doverti sbattere in seguito.
Per quanto riguarda l'apertura è preferibile usare il diaframma a cui l'ottica dà la resa migliore ed inoltre conviene usare l'autoscatto.


Il diaframma è bene non chiuderlo troppo, ma nemmeno troppo poco, è bene fare qualche prova per evitare di avere zone non a fuoco, la pdc è ridottissima.
Io usavo uno scatto remoto e l'esposizione ritardata, per eliminare il rischio vibrazione specchio.
Con le dia e il proiettore comunque si fa presto a scattare, con l'ingranditore invece è molto più lunga

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 16:37

hai per caso una foto del proiettore senza ottica ?

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 16:40

Domanda perché l'accrocchio plasticoso tipo Polaroid mi attira.. ma la luce naturale di una finestra risulterebbe insufficiente?

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 17:03

ma la luce naturale di una finestra risulterebbe insufficiente?


si e no.. no, perche puoi usare anche tempi lunghi. Si perche' devi avere una luce il piu uniforme possibile.
Anche una piccola differenza si vede subito.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 17:27

Il tutto montato su soffietto Nikon con relativo portadiapositive.


hai una foto per capire meglio?

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 18:00

Come fai con una bolla a controllare il perfetto parallelismo (gli assi sono comunque due se non consideraiamo quello con cui ruoti l'obiettivo sul suo asse, visto che.nonnimpatta sul parallelismo)? Non credo si ruesca ad essere precisi.
Una volta (ma forse anche oggi) esistevano appositi dispositivi come questo (ma credo adatti per originali grandi), ma per la duplicazione di diapositive non sarebbe più pratico usare gli appositi soffietti e duplicatiri che sono già costruiti assicurando il parallelismo?
Forse non ho cspito come è congegnato tutto il tuo apparato.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 18:01

hai una foto per capire meglio?


Devo capire come fare per metterle qui (se sai aiutarmi...)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 18:06

puoi usare questo it.imgbb.com/

e poi usi il pulsante IMG che trovi qui sopra al campo in cui scrivi.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 18:12

Questo, dopo un buon scanner, è il metodo migliore per duplicare le dia






Rispetto ad alcuni scanner, che non appartengano alla categoria dei semi-professionali, i risultati con questo metodo sono anche migliori, inoltre i tempi di produzione sono ridotti ad una frazione di quello che impiega uno scanner.
Io ho un Canon FS400US ma per le dia è meglio questo metodo mentre, per i negativi, il Canon va benissimo.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 20:06

Beh,se per quello io uso un soffietto auto_bellows Minolta con le sue ottiche e supporto per DIA e negativi,ma non è esattamente il tema della discussione.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 21:11

ma non è esattamente il tema della discussione


Boh... se si parla di riproduzione delle dia, non ci si può fermare alla lente, perché è solo una frazione di tutto il processo.

In assoluto, si può impiegare qualunque lente in grado di arrivare al rapporto 1:1 (poi ci sono dei distinguo...)

Poi ci sono altri problemi da affrontare che se non vengono risolti impediscono di arrivare ad un risultato come: l'illuminazione ed il sistema per rendere solidale la lente/fotocamera con la diapositiva.

Per esempio: il soggetto di questo 3D è se si possa impiegare un 105 macro Sigma, e la risposta non è se la lente vada bene o meno (penso vada bene), piuttosto bisogna capire se questa lente sia impiegabile allo scopo, perché una focale di 105 lavora ad una considerevole distanza dal soggetto, il ché va benissimo se si devono fare foto 'medical' oppure si debbano fotografare insetti, ma allo stesso modo questa distanza di lavoro impedisce (probabilmente) l'impiego di dispositivi come i soffietti e probabilmente anche dei tubi riproduttori come quello pubblicato nelle prime pagine.

Di conseguenza, probabilmente è più opportuno usare un 55 o un 60 (per rimanere in casa nikon) con uno dei tubi riproduttori di cui sopra (che sicuramente costa meno ed è più facile da trovare rispetto ad un soffietto e va bene allo stesso modo).

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 21:14

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2957076&l=it

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 22:00

hai per caso una foto del proiettore senza ottica ?


no, ma immagina un proiettore DIA dopo aver svitato l'obiettivo.


avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 22:12

Attenzione che la cosa più importante in assoluto è quella che la luce raggiunga la diapositiva in modo guidato e non deve assolutamente arrivarci da più lati (che poi è la cosiddetta luce soffusa ).
La luce soffusa è nemica della nitidezza, se ci pensate capite perchè i proiettori dia e gli ingranditori erano costruiti in un certo modo, la luce attraverso i condensatori e partendo da una sorgente di luce puntiforme (nei proiettori e nei migliori ingranditori) arrivava alla dia o negativa come un fascio di luce lamellare parallela e non da tutte le direzioni.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 22:20

@Gian Carlo F:

Non ho mai considerato l'idea di impiegare un condensatore (ho un vecchio Durst in soffitta).

Hai mai fatto prove comparative?

Non è un controsenso visto che poi tutto viene soffuso dal vetro opalino?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me