user69293 | inviato il 09 Gennaio 2020 ore 8:16
"Ipotizzando un uso paesaggistico/ritratto ambientato ecc..Landscape classico.. Avete notato significative differenze a favore dei files prodotti dai fissi" In paesaggistica non ci sono differenze, dato che si scatta ad f11, e poi non é un genere da focali fisse. Io dopo anni di esperienza ormai uso un 24-105. Nel ritratto si, é consigliabile il fisso non tanto per la nitidezza ma per il miglior bokeh. |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 9:21
Quindi mi state dicendo, che scattando da F5. 6 a F11 in scatti landscape DIURNI bastano e avanzano gli zoom tipo 24-70 24-105 24-120 E che i fissi 14 20 24 28 35 Sono sprecati o meglio, indicati per astrofotografia? Eppure vedo scatti diurni con tali obiettivi fissi.. Come li considerate? Esagerati? |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 10:25
“ Come li considerate? Esagerati? „ Dipende , se il sensore FF ha 20 Mpixel sono esagerati, ma ci sono sensori da 42 e più Mpixel... se si vuole ingrandire la foto al 100% su un monitor 4K per vedere dettagli di un paesaggio la differenza si vede ( a volte è solo una piccola differenza, altre volte è più visibile ). |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 11:12
Le foto non si fanno in teoria, si fanno nella realtà. Nella realtà un fisso che pesa e ingombra un terzo di uno zoom, che pesa meno e che oppone meno resistenza al vento può fare la differenza tra una foto fatta o una foto non fatta o che viene con del micro-mosso. Quindi ok tutta la teoria sulle differenze di qualità di immagine, che contano poco da f5.6 a f11, ma poi bisogna vedere sul campo. |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 11:35
Mmmm per il micromosso per mia esperienza l'obiettivo più pesante è più stabile |
user69293 | inviato il 09 Gennaio 2020 ore 11:38
"per il micromosso per mia esperienza l'obiettivo più pesante è più stabile" Si, ma per quello conta di più un treppiede serio. |
user69293 | inviato il 09 Gennaio 2020 ore 12:18
"E che i fissi 14 20 24 28 35 Sono sprecati o meglio, indicati per astrofotografia?" A parte il 35 che serve ad altro, si. Io almeno li trovo sprecati. Con un 16-35 2.8, o simili, risolvi tutto. |
user69293 | inviato il 09 Gennaio 2020 ore 13:59
"Lo si faceva tale e quale con Nikon 14-24 o tamron 15-30, giusto?" Ma certo che sì, gli zoom oggi sono nitidissimi. Per astro foto se scatti ad f1.4 ovviamente avresti meno rumore, ma Cé il problema della ridotta profondità di campo e bordi immagine morbidi. Con uno zoom f2.8 a 3200iso per 15 sec. È comunque tanta roba. |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 14:21
Bene.. |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 15:18
“ "Semplicemente: riuscireste a distinguere due scatti landscape a F8 fatti con…." No, ad F 8, no. Occhio che sui tele lunghi e soggetti molto lontani, se il tele non è un culo di bicchiere, ma abbastanza buono, normale, la qualità d'immagine è data, semplicemente, dalla meteorologia del giorno, è la qualità dell'aria tra tele e soggetto che fa la nitidezza o meno. Detta in altre parole, comprare ottiche fenomenali di focale molto lunga per fare paesaggi, sono soldi spesi male. „ Questo vale anche per i grandangoli, ed infatti ne ho uno solo, e zoom |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 15:30
Il fatto è che mi piace scattare sotto i 35 mm e volevo specializzarmi in landscape, filtri, treppiedi ecc Quindi ho pensato a cosa fosse meglio fare per avere il max Gli zeiss costano troppo A meno che di non prenderne uno a focale fissa e stop Ma avrei un solo obiettivo?!!! |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 17:30
Attualmente mi sto godendo il Nikon 28mm f3.5 PC, obiettivo decentrabile fisso con messa a fuoco manuale. Principalmente paesaggio e architettura. Non lo cambierei con uno zoom per nulla al mondo, ma non per la resa in termini di nitidezza (che non é né superiore né inferiore ad un 24-120 se lo chiudi ad f8), bensì per il piacere d'uso unito alla compattezza, alla costruzione superba e alla leggerezza, cosí come alla possibilità di decentramento (quando serve). A breve sarò in viaggio per capitali europee e porterò con me proprio lui e l'ottimo 50mm f1.8 d. Con il 16-35mm f4 (che comunque adoro) non sarebbe lo stesso. |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 17:48
A me interessa la nitidezza e fedeltà dei dettagli, ovviamente la colorazione reale |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 18:19
Nella mia modesta esperienza ho provato molte ottiche, tutte NON professionali (quello che posso permettermi), e le differenze che ho riscontrato tra un zoom, per capirci, di livello 7/10 e un fisso di pari livello (quindi nessuna delle due di livello 9 o 10/10) si vedono principalmente su questi aspetti: 1) resa del colore e dei contrasti, generalmente a vantaggio dei fissi 2) controllo del flare e resa dei colori e dei contrasti nei controluce (i fissi vanno molto meglio degli zoom) 3) resa ai bordi e a tutta apertura, con grande vantaggio dei fissi 4) caratteristiche secondarie come distorsione e aberrazione cromatica (qui gli zoom variano molto in base alla focale impostata). La nitidezza ai diaframmi intermedi e al centro invece è molto simile, se la fascia di livello delle ottiche è la stessa. Le ottiche fisse in definitiva, a parità di livello, danno un risultato migliore come cromatismi e pulizia dell'immagine che è facile notare anche in stampe di piccole dimensioni, ed evitano impazzimenti per improbabili recuperi in postproduzione; inoltre spesso caratteristiche secondarie come distorsione e aberrazione cromatica possono essere determinanti in alcuni tipi di fotografia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |