JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusa Cannondale, non ho letto il link che hai postato e magari è scritto lì, ma la taratura fine AF tu l'hai fatta solo su lenti Panasonic/Sigma. Sulle Olympus non serve o non ne hai?
Probabilmente serve molto con le ottiche 4/3 adattate. La mia EM1 II non ha mai visto un'ottica micro 4/3 ma solo le "vecchie" 4/3; ho qualche ottica micro (panasonic) che usavo con la GX9 che ho appena venduto.
Riprendo questa vecchia conversazione per domandare se in afs sia possibile che una lente Olympus soffra di front focus. Da quanto ho capito in modo singolo la macchina usa la messa a fuoco a contrasto.
1) Chiedo, come verifico se la correzione è corretta?
Nel senso, basta un qualsiasi set per la verifica della messa a fuoco? Avete consigli su oggetti casalinghi o comuni che si prestano per "misurare" la messa a fuoco? Devo per forza stampare quei fogli con righe e disegni in bainco e nero per avere un test preciso?
2) Nel caso di Focus shift, con obiettivi che a volte sembrano "cannare" la messa a fuoco in alcuni punti e in altri no, tale regolazione può essere utile o no? Perchè la vedo appropriata per casi di Front/back focus sulla MAF, ma un vero e proprio focus shift come si potrebbe risolvere? (spoiler: non ho questo problema, almeno credo, ma mi piacerebbe capire come gestirlo se mi succedesse)
Puoi usare un righello inclinato di 45gradi, ma quelli stampati sono migliori perché hanno un bersaglio che facilita la messa a fuoco; io ne uso uno stampato è incollato su un cartoncino rigido per tenerlo spianato.
La procedura per verificare se c'è un front back focus non è complessa ma deve essere eseguita con precisione ci vuole un centimetro altrimenti si parla di aria fritta, su internet è pieno di metodi. Qui nel forum c'è stato qualcuno che con un pò di saccenza gratuita mi ha detto che per una vita si e sempre scattato senza regolazioni e che quindi se ne poteva tranquillamente fare a meno. Se hai la passione di fotografare panchine cartelli stradali tramonti di sera il problema non si pone, quando devi riprendere qualcosa di piccolo che magari si muove il problema si pone eccome anche senza ingrandire al 200%. Io ho fatto cosi: prendi un metro metallico di quelli da 2 o 3 metri giallo con le scritte nere o rosse che ha anche i millimetri. lo metti su un tavolo e lo allunghi per 40 cm o poco piu. Metti la fotocamera su un cavalletto un po piu in alto del tavolino. Apri il diaframma alla massima apertura e metti a fuoco la scritta 20 cm che generalmente è piu grande. Da live ingrandisci con lo zoom e modifichi la taratura fino a che il 20 non è tutto a fuoco. Se hai uno zoom è buona cosa fare la verifica anche sulle diverse focali. Il tutto si fa in mezz'ora e ti togli di torno tanti grattacapi.
Il metro posso metterlo in diagonale per "allontanarmi" alle diverse focali e verificare? metto insieme entrambi i consigli...
Su Om-1, che non deve essere dissimile dalle precedenti fotocamere, le regolazioni vengono automaticamente "ripescate" al cambio di lente?
Ora vado a rileggermi quella parte di manuale comunque.
Consiglio pratico: - la messa a fuoco si utilizza solo in manuale o posso utilizzare la C-AF con puntino minuscolo, basta che sia sul punto di mio interesse? - cambia qualcosa tra C-AF e S-AF questa regolazione? o entrambe si rifanno alla stessa impostazione di base?
Un metro o qualsiasi soggetto millimetrato posto in posizione inclinata rispetto al sensore è utile per capire se l'errore di fuoco è davanti o dietro ma poi per una corretta regola non sarebbe il massimo visto che la superficie potenzialmente parallela che offre al sensore/piano di fuoco è minima, per la successiva e definitiva regolazione è meglio poi disporre di un soggetto sempre ben leggibile ma ma completamente parallelo al sensore visto che offre la sua intera superficie alla lettura.
Il confronto poi fra i vari scatti dotati di differente valore sul segno +/- facilita l'individuazione del migliore in assoluto senza alcuna possibilità di errore.
Grazie anche per questo tips! Appena ho un'oretta libera mi ci metto...
Rimangono in sospeso le domande su lenti diverse e su s-af/c-af, sempre che non sveli l'arcano da solo!
Buone feste a tutti intanto!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.