| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 6:09
Per chi abbia scaricato il JPG di Otto del porto: notare come si leggano i numeri delle targhe posteriori e non di quelle anteriori. Chi apprezza Gigapixel (Topaz) tenga presente che la sua AI è talmente farlocca che non riesce a "indovinare" neanche i numeri, non solo i caratteri in generale. Lo scrivo perché qualche volonteroso potrebbe pensare che in questo caso bastino 24 Mpx per leggere le targhe. A livello di barzelletta: la bufala che Leica si limitasse a 24 Mpx FF perché "ideali". Devono avere cambiato idea perché sono usciti ultimamente con la SL2 con 47 Mpx e addirittura con la Monochrom a 40 Mpx. Un'avvertenza: per vedere le differenze bisogna fotografare caratteri piccoli da lontano, non c'è niente di più diagnostico per un hobbysta |
user177356 | inviato il 15 Febbraio 2020 ore 7:40
“ C'è chi la foto la guarda intera da lontano, c'è chi la ingrandisce fino a leggere le targhe... „ C'è chi trOmba con le donne reali e chi si fa le p1ppe su un calendario della bonazza di turno, se è per questo. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 7:51
Buongiorno, in futuro vorrei ridurre il peso del mio sistema. Ho messo la mia fotocamera con il 24 105 sulla bilancia ed escono fuori 1600g. Vorrei comprarmi una megapixellata da 60mpx, possibilmente anche 120 che pesi circa 6 etti. vorrei avere degli ottimi fissi, anche un 85 come focale più lunga, magari f1.8. Con l'85 potrei croppare per ottenere un file da 12mpx partendo dal sensore 60mpx. otterrei così l'angolo di campo di un 200mm con i passaggi migliori a 160 o 135 o 105mm simulati, senza dovermi portare appresso uno zoom più chiuso e più pesante. Volendo stare leggero posso anche montare un 24 f1.4 (445g) e croppare anche da questo fino all'angolo equivalente al di sotto di quello dell'85mm. in pratica potrei ottenere l'angolo di un 50mm con 15mpx, oppure con 30mpx se mi fanno il sensore da 120mpx. come vedi, un uso del megampx può essere quello di vivere leggeri con sole due ottiche che messe insieme peserebbero 816g, con apertura compresa tra f1.4 ed f1.8, ed utilizzarle come degli zoom che coprono tutti gli angoli di campo a partire da quello del 24mm fino ad arrivare a quello del 200mm. Questo se le ottiche sono ottime e la fotocamera è megapixellata. ____________ riguardo alla qualità percepita sul tv, si può notare o no differenza tra telefoni e fotocamere d'alto livello anche se chi fotografa sfrutta le prerogative della fotocamera. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 8:18
Occhio che, a parità di dimensione di stampa, un "crop" di un fotogramma, rispetto alla stessa inquadratura fatta con l'intero fotogramma, il "crop" necessita di un Rapporto di Riproduzione più elevato. E questo altera assai la Qualità d'Immagine, col "crop" si peggiora, e più si "croppa", più si peggiora. Il più delle volte io ce la faccio a vedere da distanza normale, ben oltre il metro, se una stampa 30 x40 cm è stata fatta con un FF , o se è un crop serio da FF, o magari un formato piccolino, un Dx. Non uso più il Dx solo per quello. E questo semplicemente per la continuità tonale, la foto fatta da crop o Dx è più piatta che da fotogramma intero o formato più grande di sensore, la differenza si vede bene, e non parlo di particolari minuti che si vedono o meno, ma solo continuità tonale, ingrandendo assai, si perde. Il digitale non ha cambiato i fondamenti tecnici della fotografia. Chi spende fortune nel MF, non è affatto scemo. Andare poi a spulciare una stampa grande da 10 centimetri, fotograficamente non ha alcun senso, è come quelli che si guardano a monitor francobolli d'immagine al 100% o al 200%, è giocare coi pixel, o con le stampe, e non è fare Fotografia. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 8:27
“ col "crop" si peggiora, e più si "croppa", più si peggiora. „ per questo ho fatto riferimento ad ottiche eccellenti e megapixellate. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 8:30
"...ad ottiche eccellenti e megapixellate. " Non bastano, non parlo di risoluzione, parlo di continuità tonale. I colori delicati le ottiche li trasmettono male, ingrandendo li perdi, e soprattutto, gli interpolatori non te li rifanno, i particolari minuti sì, i colori delicati no. Occhio poi che la famosa Gamma Dinamica , croppando, la si taglia pure quella! Croppando, va tutto a put tane! |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 8:35
Se uno fai una fotografia ad una maschera di Carnevale, coloratissima, quella saturazione elevata lì ti perdona tutto, puoi croppare e la vedi bene uguale, sbagli l'esposizione di un diaframma e la recuperi lo stesso, etc. Se fai invece una foto ad un incarnato etereo, incarnato caucasico, non un negro, o indiano, se canni l'esposizione di 1/2 stop, ma anche 1/3 di stop, lo rovini, idem se croppi e lo ingrandisci molto. Nelle foto delicate, il MF aiuta moltissimo, proprio per il ridotto Rapporto di Riproduzione. Guarda le Fotografie di studio di Erwin Olaf: sono morbidissime e delicatissime, quelle foto lì anche con un leggero crop, le ammazzi, idem se canni l'esposizione di pochissimo. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 8:41
“ se canni l'esposizione di 1/2 stop, ma anche 1/3 di stop, lo rovini, idem se croppi e lo ingrandisci molto. „ sull'esposizione sono daccordo, anche se oggi i range di tolleranza sono molto aumentati. sul crop non l'ho capita. “ e soprattutto, gli interpolatori non te li rifanno, „ non ho parlato di interpolare nulla. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 8:50
"..sul crop non l'ho capita. " Se croppi, tagli tutto, inclusa la continuità tonale perché tagli gamma dinamica, e la tagli molto. Tagliando la GD, puoi perdere i toni delicati luminosi o scuri, e seconda dell'immagine, e se è un'immagine a grande dinamica, li perdi entrambi. Ti posto una immagine tecnica che te lo illustra
 CLICCAREE SULLA FOTO PER VEDERLA GRANDE! Questa è la perdita dell GD della D 850 usata in FF ed in Dx (Delta Fattore RR = 1,5): perdi uno stop. Se croppi da pixellata, di solito croppi ben di più di 1,5 X: perdere anche 2 - 3 stop di GD è una volata e perdi dunque i toni delicati, la perdita su quelli la vedi subito. Per alta qualità, mai croppare, tagli le palle alla Fotografia ed all'attrezzatura che usi. Guardati le foto di Erwin Olaf, che lavora in banco ottico grande. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 8:53
e vabbè che vuoi che sia. arrivano i sensori organici che hanno 3 volte la GD di quelli attuali. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 8:59
In Fotografia, digitale o a pellicola, per fare la foto "bella" ci vuole molto segnale utile a parità di formato di stampa: più segnale utile raccatti e riesci a trasferire in stampa, migliore è la qualità della stampa. Da questo deriva che più grande è il catturatore di segnale, sensore o pellicola che sia, migliore è la foto finita di pari formato. Croppando, fai un carognata, perchè butti via del segnale utile. E la foto ti viene peggio. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 9:05
“ Ooo: anche il burn-in degli oled attuali? „ sono problemi che saranno risolti. la tecnologia non sa andare all'indietro, c'è sempre una tecnologia precedente da cui attingere e su cui poggiarsi, ed una nuova che supera la precedente. “ Croppando, fai un carognata, perchè butti via del segnale utile. „ se croppi significa che il segnale che hai raccolto intorno non ti serve, e quindi lo reputi inutile. peraltro il sensore di questa www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_hx350 è 30 volte + piccolo di quello di un FF. se si può fotografare quindi con un sensore 1/2.3" figuriamoci se non posso ritagliare 1/9 da una megapixellata ff. sarà sempre, questo ritaglio, più grande almeno di 3 volte del sensore della fotocamera che ho linkato. e prendere 1/9 di crop significa che se hai scattato con un 100mm hai l'angolo di campo di un 300. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 9:19
“ il plasma, dal primo all'ultimo prodotto, ha il problema che si scarica, „ infatti avevo dei dubbi 12 anni fa quando presi un 42" al plasma per mia madre. è attaccata al televisore sempre e si vede perfetto come quando l'ho comprato, sto cercando di convincerla a cambiarlo solo perchè consuma 4 volte i nuovi. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 9:27
“ aspetterei le misurazioni „ diciamo che 12 anni fa si paventava che dopo 6 anni lo buttavi via... attualmente non va peggio degli lcd che ho anche avuto in casa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |