JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Processore Intel I7 o basta I5, di ultime o penultime generazioni? Potrebbero anche andare gli AMD? Li conosco meno; di quale generazione? Quanta RAM è necessaria per rendere fluido il lavoro? Leggo spesso che la scheda video non è critica: e quindi? quali modelli? Quanta memoria dedicata? „
ad oggi prendere un intel per costruire un fisso ha senso solo se si trova un'offerta in cui te lo tirano dietro, i ryzen di 3° generazione sono superiori in tutto, per i giochi se la battono alla pari con intel ma per i programmi di produttività sono nettamente superiori. Per fare solo postoproduzione leggera un 3400G con 16gb di ram basta e avanza ma come diceva Alessandro sopra non ha molto senso montare oggi un pc che ha un'aspettativa di vita molto breve visto anche che i prezzi sono estremamente competitivi in questo momento. Per il discorso della ram, una volta quando i prezzi erano molto alti poteva aver senso pensare di limitarsi a 16g ma oggi su un pc nuovo costruito come si deve 32gb di ram veloce sono un must e ovviamente photoshop ringrazia. La scheda video per photoshop serve a poco, le funzioni che la usano veramente sono più per fare grafica vettoriale e render, per elaborare una foto mediamente si usa solo il processore, però se si vogliono avere i 10bit in uscita è necessaria una scheda dedicata, se non sbaglio la 1030 dovrebbe già supportare i 10bit e ha prezzi ridicoli, ovviamente se poi si vuole salire di prestazioni perchè si gioca o si usano programmi in cui la scheda video è utilizzata a pieno allora si può salire su una 1660 o anche una 2060. Per i monitor quando si raggiungono cifre del genere io personalmente punterei ad un eizo, è vero che a parità di prezzo hanno magari un po meno risoluzione o sono più piccoli ma sulla qualità e sulla durata nel tempo secondo me non hanno rivali.
Apple IMac, ha senso per il fotoritocco, a parte il prezzo? Il fatto che lo schermo IMac sia lucido lo rende non adatto? qualcuno mi darebbe una risposta un po' articolata, in modo da farmi capire se vale la pena o no?
La risposta è molto semplice, prendere un MAC ha senso solo ed esclusivamente se non puoi fare a meno del sistema operativo apple, altrimenti a livello puramente hardware è inferiore a qualsiasi PC assemblato di pari costo. Apple non vende PC, vende un ecosistema (estremamente chiuso e vincolato) e uno status simbol, se ti serve quel tipo di soluzione semplicemente non hai alternative, altrimenti per chi deve lavorare veramente esistono infiniti prodotti con un rapporto prezzo prestazioni migliore. Se la tua intenzione è prendere un mac per fare solo fotoritocco e basta il mio consiglio è quello di lasciar perdere
Ottima configurazione! Io ho il benq pd2700q qhd non è male ma effettivamente controllo qualità e costruzione lasciano molto a desiderare...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.