RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon FD 35 mm 1:2.8 s.s.c. TS. Opinioni?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon FD 35 mm 1:2.8 s.s.c. TS. Opinioni?





avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 14:00

Purtroppo su questo non posso dir nulla, però di certo posso dire che questo che mi è arrivato è immacolato, non ha un graffio, ne un fungo, ne polveri tra le lenti. Sembra appena uscito dalla fabbrica.
Si trovano delle recensioni dettagliate, in particolare sulla vignettatura, definizione, etc.?

Canon ha sfornato altre vecchie ottiche Tilt-Shift, oltre a a questo 35?
Ed oltre il 100mm si trova solamente il Canon TS-E 135mm f/4 L Macro , a quanto pare..

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 15:05

Io l'ho avuto, comprato per 25€ a un mercartino dell'usato. Ci ho fatto questo scatto:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3982581&l=it
Poi l'ho venduto per prendere un Voigtlander 25 f0.95.
Sul m4/3 lo trovavo troppo lungo ed era snaturato.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 15:08

Intendiamoci: il paraluce è uguale in entrambi i tipi, l'unica differenza è nella grafica della scritta Canon, che varia fra il primo e il secondo modello.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 15:12

No Giant, il 35/2.8 è l'unico TS presente nel catalogo Canon FD.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 16:59

@MassimoViacava bello scatto!!!

@PaoloMcmlx ok, ho capito.
Invece peccato che sia l'unico. E soprattutto che non ce ne siano di tele-obiettivi oltre al 135mm che però costa troppo.
Qui ho trovato un test molto accurato phillipreeve.net/blog/shootout-the-canon-fd-35mm-lenses/

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 18:38

Un test molto accurato si... ma su una ML Sony!
Ora qualcuno potrebbe spiegarmi come mai, in quel test, il 35 TS, all'epoca l'ottica di riferimento della categoria, risulta essere inferiore al 35/2,8 FDn laddove questo, unitamente al 28/2,8 FDn, era universalmente conosciuto per essere il peggiore obiettivo dell'intero sistema FD?
Ma come può, una persona che abbia un minimo di onestà intellettuale, pretendere di testare su una ML DIGITALE un obiettivo presentato, udite udite, nel 1973?
Dal mio personale punto di vista, che è quello di uno che quegli stessi obiettivi li ha adoperati dove andrebbero adoperati, posso assicurarti che ne ho tratto impressioni diametralmente opposte.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 19:18

Paolo + 1! Anzi: + 3!!! GL

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 19:30

Ho acquistato il 35mm ts per 350€, ho preso un adattatore FD-EOSR e mi sono divertito a fare prove sia di decentramento e basculaggio con ottimi risultati. Ho unito due foto decentrate di una parete del mio salotto senza dover modificare minimamente le due foto fatte con esposizione manuale, unione perfetta. Col basculaggio ho ottenuto foto di pagine di testo a 45 gradi perfettamente a fuoco.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 20:00

Naturalmente su eos R

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 21:18

Buonasera, finalmente mi è arrivato l'adattatore RF-FD (grazie a PaoloMcmlx per la dritta).
Ho potuto provare questo 35mm TS e devo dire che dopo qualche scatto possiedo una versione davvero ottima; ogni cosa gira veramente bene (rotelle, paraluce, tappi). La definizione è veramente ottima, non me l'aspettavo, ero scettico. Ai bordi estremi (veramente estremi) la qualità scende ma è proprio la zona super estrema (shift oltre il limite).
La resistenza al flare invece va così e così ma nulla che non si possa togliere con PS.
Inoltre ho finalmente trovato la focale TS che adoro, 24 e 45 non mi hanno colpito quanto questo 35. Ovviamente 90mm ts-e a parte.

Ho comprato questo adattatore FD-RF: lo trovo ben costruito e solito.
Mi permetterà di usare anche il Canon FD 55mm f1.2 SSC
https://www.amazon.it/gp/product/B088C4SC4L/ref=ppx_yo_dt_b_asin_image

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 9:13

Sorriso
Grande obiettivo il 35 TS, straordinario se si tiene conto del fatto che è un progetto di oltre cinquanta anni addietro che per giunta lavora in un ambiente, il digitale, che non è il suo e al quale, in effetti, si deve imputare l'unica leggera pecca, la resa in controluce, che su pellicola non esiste.
Per la focale invece anche io ritengo ideale quella di 35 mm, anche se ho sempre visto vincente la coppia 35 TS + 28 TS, focale quest'ultima che, purtroppo, Canon non ha mai considerata degna di nota Triste

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 9:34

Già, ha una resa che non mi aspettavo di vedere. Ho notato anche una certa solidità nella costruzione delle singole parti (ghiera, attacco, etc.) ma soprattutto nelle manopole, molto precise e senza movimenti indesiderati.
Poi è compatto rispetto al 24 e 45 che ho avuto in passato, nonostante abbia un adattatore tra lui e la fotocamera.

PaoloMcmlx, 28 TS? l'hai provato? di che marchio?

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 10:25

Non l'ho provato, almeno non tanto da poterne descrivere a fondo le qualità, però lo ha un mio amico architetto, sto parlando del Niikkor, quindi lo conosco comunque abbastanza bene.
Come ho detto per me il 35 mm è la focale più equilibrata, anche se a volte si sente la necessità di una maggiore copertura pur se reputo già solo il 24 mm una focale un tantino esagerata nell'esaltazione della resa prospettica.
Insomma il 35 va bene nel 90% dei casi... e solo per il restante 10% ho sentito il bisogno di quella decina di gradi in più del 28 mm.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 14:31

Come sempre sono stra-d'accordo sulle considerazioni dell'amico Paolo sulle focali 35, 28, e 24 mm.! Aggiungo che mi pare di ricordare anche un Pentax 28 mm. decentrabile. Mi sbaglio? Memoria "emmental"! GL

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 17:29

Mi sembra di si Giovanni ma non posso giurarlo.
Ricordo per certo invece il Leica 28 PC SuperAngulon.
Oltre al 35 e al 24 Olympus Zuiko.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me