JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Otto vorrei avere la possibilità della gestione del raw in camera raw. Non capisco perché non diano direttamente un raw a 240 mpxl. Un po' come fa Olympus
@Ik1lbo questo è il tuo color neg proveniente da Leaf Credo 60. Ho assunto Ektar 100. Sono un cane in PP, specialmente sui colori. Quindi questo è ColorPerfect usato da un profano in pochissimi minuti. Messa a fuoco e risoluzione possono essere migliorate, altrimenti non c'è gusto a riprodurre un 6x6 da una Credo (Mamiya). Nel frattempo mi sono informato sulle alternative a ColorPerfect, una è già stata citata da Paco.
Non mi ritrovo più il vetro smerigliato che feci tagliare ad hoc per illuminare i negativi, visto che devo rifarlo, mi conviene sempre quella soluzione o andare sul classico plexiglass bianco, che però assorbe più luce? Lo porrei comunque ad una decina di cm dal negativo che intendo duplicare, mascherando i bordi con del cartoncino nero per non generare riflessi nell'ottica.
@Otto devi trovarti un vetraio di buon livello che ti taglia vetrini quadrati 5x5 cm o di più se riproduci fotogrammi MF. Ho pagato 30€ per cinque vetrini opalini. All'interno di un diaproiettore questi vetrini si surriscaldano (alogene a 50 o 150 W) e diventano fragili. Ne avevo già rotti tre in precedenza. I vetrini opalini dovrebbero essere preferibili al plexiglas. Se vuoi provare un 5x5, te lo mando.
Grazie Val, ma userei un illuminatore LED posto ad una decina di cm dal vetro, quindi non avrò problemi di surriscaldamento. Magari il CRI non sarà 100 ma mi basterà. Non ho foto in MF ma solo dia e negativi colore 35mm.
Con la scansione da fotocamera avevo avuto problemi a girare in positivo il negativo.. (135) con risultati insoddisfacenti.. devo provare col b/n.. per ora uso uno scanner hp.. ma con win 10 rompe le scatole.. C'ho messo 2 giorni a leggervi.. me l'ero persa questa catena..
Mi piacerebbe fare scatti con pellicola 120.. ma il mio ingranditore non supporta altri formati ( non trovo il condensatore per il 75mm).. il bello che ho una foma action 400 in formato 120 a casa.. e ho mollato la ricerca della fotocamera non trovando il condensatore..
Allora...mi sono costruito il mio semplice set. Ho ficcato l'illuminatore led dentro una scatolina di legno (4 euro al Brico), poi ho sovrapposto una lastra di plexi opalino da 4mm (sempre 4 euro e spicci ) mascherando il tutto con un ritaglio di foglio di polipropilene nero (2 euro) su cui ho ricavato con il cutter la finestrella 24x36 (più o meno...). Fotocamera su treppiede e testa video Manfrotto che per fortuna arriva a 90°, ho posizionato tutto al bordo del tavolo di modo da riuscire ad inquadrare regolando la distanza (e la messa a fuoco "grossolana") agendo sull'altezza della colonna. Ho usato la a7r4 con ottica macro (Voigtlander 125SL Apo Macro), focus in liveview, diaframma f/10 ed esposizione automatica. Ovviamente scatto ritardato... Ho ritrovato dei vecchi negativi del viaggio di nozze (2003), pellicola una fuji 200ASA( credo una Superia 200); ho messo su il primo che mi sembrava avesse un minimo di paesaggio lontano, purtroppo la composizione non è certo spettacolare , ma tant'è. L'ottica era l'onesto ma non eccezionale Nikkor 24-85 f/2.8-4 af-d montato su F70. Ho trovato anche io grosse difficoltà a gestire il colore, dopo aver invertito il negativo su PS non è stato comunque semplice ed il risultato, in ogni caso, non fa gridare al miracolo, ma è pur sempre un inizio: drive.google.com/file/d/1jjWP1BX0zQPkcYYRvr0ldn0t0TIY9zjT/view?usp=sha Ora vedo cosa viene fuori dall'elaborazione del pixeshift, anche se non ripongo molte speranze.
Eh... io mi ero arenato proprio qui..... i colori.
Ecco perchè ora guardo solo agli scanner....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.