| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 14:30
comunque, stamattina son riuscito a far spegnere la spia motore. ora il dpf e' pulito, la macchina non da piu allarmi e spero di averla risolta con una mattinata di lavoro. e meno di 20 euro di materiali. Se e' cosi', mandero' una (inutile, che gia' conoscono la situazione meglio di me) lettera alla mercedes con il resoconto dettagliato della storia. I preventivi da oltre 4mila euro, fatti a muzzo, solo per sparare alto, non mi son andati giu'. |
user146073 | inviato il 04 Gennaio 2020 ore 15:32
“ I preventivi da oltre 4mila euro, fatti a muzzo „ altro che a muzzo. Sono latrocini premeditati. |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 16:10
A muzzo per te...a budget utile per loro. .. A muzzo ( in dialetto siciliano ) = a caso / a cacchio di cane / senza logica |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 21:13
giusto per informazione... Ho risolto il problema del fap del mercedes. Dopo aver speso una fortuna dai meccanici tedeschi, svizzeri ed italiani in pulizie del fap senza successo, e a furia di sentirmi dire che andava cambiato il fap con prezzi esoterici, ci si e' decisi a studiare a fondo il problema. Risolvendo il difetto. Tutti intervenivano sul problema dell'intasamento del fap. Alla fine ho trovato un supermeccanico specialista di motori da corsa (segue una squadra del campionato del mondo) che ci ha aiutato ed, in un pomeriggio di lavoro, siamo riusciti a risolvere in modo definitivo. Senza cambiare pezzi. Il problema era nella parte alta del motore. In pratica quando il motore gira a basso regime, un circuito preleva una parte dei gas di scarico e li immette in aspirazione. Questo permette di ridurre l'ossigeno che arriva nei cilindri e di conseguenza iniettare meno gasolio. Il gas di scarico passa in un piccolo scambiatore per essere raffreddato e viene dosato per mezzo di alcune valvole parzializzatrici. Lo scambiatore era pieno di morchia ed anche le valvole parzializzatrici,sporche, muovevano male. In pratica il motore, a bassi regimi fumava troppo perche non arrivava a sufficienza il ricircolo dei gas. Quindi il fap era costretto ad un superlavoro e si intasava ogni millecinquecento km. Insomma smontato mezzo metro di motore dalla parte dell'aspirazione e lavato tutto.. Problema magicamente risolto. |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 23:18
Non ho un grande amore per le auto elettriche, ma a leggere questa storia mi sto ricredendo. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 0:01
“ un circuito preleva una parte dei gas di scarico e li immette in aspirazione. „ Dovrebbe essere la valvola egr, fonte di molti problemi anche su auto a benzina e ibride. Personalmente mai avuto problemi, ma un amico con auto ibrida si, e online ci sono molte lamentele perché la casa sostiene che il danno è causato da benzina contaminata da cloro, di conseguenza le (costose) riparazioni non sono riconosciute in garanzia. Con tutti i marchi, anche blasonati o generalmente affidabili, si può purtroppo incappare nel veicolo sfortunato |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 7:21
Ma come Salt, van cosi bene i diesel Ad ogni modo se ti ricapita, ma anche se non ricapita, posso suggerirti una cosa? Fai decarbonizzare il motore con l'idrogeno…va a pulire tutto, anche il fap e la macchina torna a posto… Provato sulla mia, fatto a 200k km ed è tornata nuova. Il costo è intorno a 150€, poca spesa tanta resa. Pulisce tutto, dai condotti di aspirazione allo scarico :) Praticamente entrano con l'idrogeno dal condotto di aspirazione con motore acceso a 2500 giri fisso, facendo così l'idrogeno che brucia a temperature molto alte ti incenerisce tutte le schifezze che ti lascia al diesel dal motore alla coda. Ps. Se si intasa il fap non fai così tanti km…passa ad una elettrica |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 8:52
il problema e' che oggi i motori vengono "riadattati", principalmente per smaltire scorte di magazzino. Hai un motore euro 5? gli monti su qualche trabiccolo e diventa euro sei e smaltisci quei duemila motori invenduti che hai ancora in magazzino. In altri casi e' proprio sfiga, magari hai preso quei due o tre pieni nel distributore t*faldino che allunga il gasolio con trieline o solventi da verniciatura ed il motore si incrosta in modo quasi irreparabile. Sono ricapitato su questo vecchio 3d.. e, per concluderlo, ho scritto di come era andata a finire. Oramai l'auto non ce l'ho piu'. Venduta per fine vita utile. “ Se si intasa il fap non fai così tanti km…passa ad una elettrica „ i km purtroppo li faccio ancora... e tanti. Tanto che il vicino (che ha un diesel e fa km da pensionato) ogni tanto mi chiede il favore di usare la sua auto per una tirata in autostrada di "pulizia" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |