RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto costruttivo e di resa ottica tra i Nikkor 85 mm F 1,8 per Reflex e per ML


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Confronto costruttivo e di resa ottica tra i Nikkor 85 mm F 1,8 per Reflex e per ML





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 18:39

85G ha ombre chiuse, aberrazioni viola a gogò e AF non "un fulmine di guerra"

Credo sia indifendibile

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 18:42

È indifendibile per chi non arriva a capire che è un'ottica da 400 euro e con 8 anni sulle spalle.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 19:17

Beh il G ha ombre molto meno chiuse dell'S

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 14:12

Parlate male delle ottiche S come se la nikon dopo gli Ais, avesse prodotto chissà quale ottiche meccanicamente eccelse..... Meccanicamente cura le lunghe focali 2,8, ma per quanto riguarda 20mm, 35 mm 50 mm( ne ha fatti di vari tipi e luminosita' (serie D. serie G...), tutti con gioghi eccessivi, ha eliminato il diaframma per renderli più economici per lei spostando innaturalmente il comando sulla macchina fotografica e non tenendolo più sull'obiettivo, ha sostituito le camme interne in teflon, con una durabilità max di solo 2 3 anni, senza dover andare in assistenza.
Ora anche quelli per la serie Z non eccellono meccanicamente ma sono però più nitidi e riescono ad avere la meglio su sensori densi.

Sarà, ma io preferisco gli obiettivi zeiss, i leitz , molti dei sony ( che sono in effetti degli zeiss), e anche i fuji

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 14:42

PUTT@NATE da youtube!!!

Ho il Nikkor Z 85mm f/1.8 S e l'AF-S Nikkor 85 f/1.8 G...
L'S non "suona" per un cacchio come viene mostrato sul video. E l'ho stretto ben più forte da come viene tasteggiato in quel video. CA@@ATE COSMICHE!!!
E se devo dirla tutta...sembra più solido del G.
Rispetto al G ha una sequela di pro assolutamente riscontrabili nella resa...soprattutto a TA.
Aspetto estetico? Ognuno può dire la sua...a me piace molto la linea "minimal" dei nuovi S.

Quanto ciarpame in giro per il web!!!!!

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 14:47

E comunque, io ho visto le ombre più chiuse nel G e non nel nuovo

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 14:51

Va bene tutto, ripeto, per fare le fotografie, alla fine conta solo l'immagine finita, la fotografia, ma l'85 1,8 Nikon per reflex lo vendono a 400 euro, mentre quello per ML a 800 euro.

E' solo quello che non va, SECONDO ME.

…..io sono Lucchese, e ci vogliono 10 Genovesi per fare un Lucchese (...si parla di tirchiaggine!)


e io sono uno di quei 10!!MrGreenMrGreen
Non parlo del nuovo 85mm/1,8 per ml perchè non lo ho mai visto nemmeno nelle vetrine.
Ho però l'85mm/1,8 AFS G che mi è andato a sostituire un mostro sacro: l'85mm/1,8 pre AI (K per la precisione) che usavo da più di 40 anni.
Un confronto costruttivo è improponibile, ovviamente tutto a favore del suo bisnonno.
Un confronto sulla resa ottica, da me fatto con D800 più volte, pone il suo pronipote nettamente davanti perchè:
- a distanza ravvicinata erano praticamente uguali a tutti i diaframmi (parlo di nitidezza)
- all'infinito l'AFSG è nettamente migliore
- nel controluce pure
- resa tonale, sfuocato ed altre menate poco importanti nel digitale molto simili
Mi ha stupito come il bisnonno è riuscito a tenere testa a t.a. a distanze da ritratto all'AFSG che è da subito decisamente nitido, onore al progettista del tempo che, probabilmente, aveva usato il regolo per i suoi calcoli!

Un piccolo appunto, quacuno spaccia il minor contrasto con conseguente apertura delle ombre del S come una miglioria rispetto all'AFS G, secondo me è l'esatto contrario, il contrasto generale è come l'occhio del pesce, se è vivace e brillante è sicuramente buono e fresco.
Con questo non voglio dire che (otticamente) l'S sia peggiore dell'AFSG ma quella caratteristica, fosse vera, mi farebbe dubitare non poco.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 17:44

Gian Carlo...l'S rispetto al G è leggermente più freddo nei toni...poca roba.
Come apertura ombre non ci sono grosse differenze così pure nel contrasto...cose (forse) misurabili strumentalmente.
La grande differenza è sul controllo del flare, sul contenimento delle aberrazioni a TA e sulla resa ai bordi del fotogramma..
Ah...scusa...sulla velocità dell'AF, ovviamente...

Tutto qui...;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 19:24

Gian Carlo...l'S rispetto al G è leggermente più freddo nei toni...poca roba.
Come apertura ombre non ci sono grosse differenze così pure nel contrasto...cose (forse) misurabili strumentalmente.
La grande differenza è sul controllo del flare, sul contenimento delle aberrazioni a TA e sulla resa ai bordi del fotogramma..
Ah...scusa...sulla velocità dell'AF, ovviamente...

Tutto qui...;-)MrGreen


così mi quadra, comunque migliora un'ottica che, a mio parere era già molto valida, che a sua volta era più performante dei suoi predecessori.

Fa parte della evoluzione della specie MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 19:26

Fa parte della evoluzione della specie

Esatto.
Aggiungerei, per fortuna.
Pensate se i nuovi prodotti fossero meno performanti dei vecchi.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 20:58

Esatto.
Aggiungerei, per fortuna.
Pensate se i nuovi prodotti fossero meno performanti dei vecchi.


Qualche volta è successo però, soprattutto quando si passò dagli AI agli AF/AFD ci furono diversi casi di regresso.
Per fortuna ora, almeno da un punto di vista ottico, tendenzialmente si va avanti e comunque non indietroMrGreen

Occhio però al marketing........, c'è stata una recente discussione con prove sul campo che, sui 50mm f1,8 AFS G e S, non ha evidenziato differenze abissali

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 20:59

A proposito.... Bravo Mattarella!!! ;-)
Se lo merita, scusate l'OT

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 10:31

Il 50 1.8 s non ha differenze rispetto al g?! Eeeek!!!
blog.kasson.com/nikon-z6-7/nikon-50-1-8-s-otus-55-on-z7-zony-55-on-a7r

Per me Pollastrini per come si esprime (ai limiti della maleducazione) fa denotare semplicemente un odio verso il nuovo, a tratti ingiustificabile: distanza e profondità maf? Con le ML hai la scala direttamente a mirino/schermo.. non credi alle recensioni che sanciscono le nuove ottiche sueperiori alle vecchie? Allora perché credi a quella che le reputa alla pari o che le fa "scricchiolare"?

A mio parere, a prescindere dai materiali utilizzati, la nuova linea di Nikon è realizzata davvero egregiamente, e lo dico da costruttore di meccaniche di precisione. Sulle ottiche che ho usato non ci sono giochi o scricchiolii e i movimenti sono fluidissimi.

Basta anche vedere come è costruito il corpo macchina
www.lensrentals.com/blog/2018/10/teardown-of-the-nikon-z7-mirrorless-c

Per chi non ha voglia di leggere tutto:
"This is not marketing department weather resistance. This is engineering department weather resistance. Anything that can be sealed has been sealed. I'm impressed, and I will say for future cut-and-paste blurbs: this is as robustly weather sealed a camera as we've ever disassembled."

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 10:47

Io ho sia l'85 s che il 50 S e non scrocchiano.
Come qualità? Fanno del male sia all'85G 1.8 che all'85D 1.8, avuti entrambi e venduti entrambi velocemente per rimpiazzarli con il 105 DC...che forse domani vendo perché l'85S mi ha riappacificato con la focale.
Il 50S lo trovo eccezionale e di 50 Nikon posso dire che dai manuali AI li ho avuti tutti.
A me questo post mi sembra l'ennesima crociata di AP contro il sistema Z.
Per chi non piace: basta non comprarlo.

E comunque il mio 85 NON SCROCCHIA, già scritto in altro post e lo ribadisco.;-)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 15:23


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me