JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sui settaggi jpg della reflex alla modalita' B/N dai il valore massimo al parametro "contrasto". Io metto anche il filtro sul verde e nitidezza al minimo, che toglie secchezza alla grana ad iso altissimi. Tutto cio' e' valido se scatti jpg diretto, ma se fai raw tutto cio' lo fai al pc.
Skylab59 Siccome sono intenzionato a prendere una Sony, pensavo se potevo mettere i Nikkor serie Ai per vedere l'effetto che fa. Ma se mi compro un adattatore la cosa si può fare? Chiaramente sono obiettivi non autofus e sicuramente perderò gli automatismi di espesizione, ma la cosa mi interessa per sperimentare, Grazie di tutto.
Il mio e' ai, ma usandolo su adattatori che sono privi del meccanismo per trasmettere alla macchina fotografica su quale diaframma si trovi effettivamente la lente (e nessuno ce l'ha), non fa differenza da un non-ai. Percio' prendi non-ai che risparmi e sono molto piu' facili da trovare.
... ci sono adattatori Viltrox da 150 euro che assicurano anche l'af su ALCUNI obiettivi nikon con anche la meccanica mobile per la simulazione del diaframma, ma solo sui plasticotti serie G. A quel punto non gli sarebbe costato molto aggiungere anche il dentino ribaltabile per le AI e non, invece che lavorare sempre in stop-down. Pensa se ne facessero uno cosi' anche col motore per le af-d !
Piccolo dettaglio sul 43-86: nelle reflex Nikon fatte bene c'e' una voce menu' specifica che consente di impostare per 9 obiettivi manuali e senza contatti elettrici il loro diaframma e lunghezza focale, per far sapere ala macchina che cosa c'e' montato e regolarsi di conseguenza. Le focali non sono regolabili in continuita' ma hanno dei valori fissi tra cui scegliere: tra molti piu' comuni tipo 20, 35, 50, 85, 105, 135 mm e cosi' via, troviamo anche il 43, dedicato esclusivamente al nostro zoommino !
L'ho adocchiato su ebay, questo zoommino sta avendo una nuova vita e i prezzi ormai tendono a superare quei 50/70 eurini che si dicevano qua un paio di anni fa...
Attualmente ce ne sono numerosi a più di 100 euro e il più alto di tutti sta a 160 euro
Ormai il vintage è diventato un business e una moda... Anche gli Helios non si trovano a meno di 50/60 euro... Se leggiamo cosa dicevamo qualche anno fa su questo forum...si diceva che non vale la pena di spenderci più di 25/30 euro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.