| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:03
“ @Sadko in effetti non ho citato il Samyang 24/2.8 più che altro perché l'ho restituito poco dopo averlo acquistato in quanto non mi è piaciuto affatto (avessi trovato modo di provarlo prima...) e a quel punto piuttosto tengo il 30/2.8 di Sigma, che qualitativamente trovo essere perfettamente usabile anche a TA, facendo i famosi passi indietro. Il Sony 28/2 non l'ho mai provato quindi non saprei, ma personalmente preferirei qualcosa che si allontani in maniera un po' più marcata dall'angolo di campo di un 30mm proprio per trovare la pace con quello sweet-spot che vado cercando. „ Si dalle recensioni ho visto che ai bordi il samyang non è nulla di che fino a f 8, ma posso chiederti per favore cosa non ti è piaciuto? Se è stata solo un questione di nitidezza laterale o se altre cose non ti sono piaciute. E' una lente che sto valutando e quindi ogni opinione mi sarebbe utile Comunque si in effetti 28 nel tuo caso è troppo vicino al 30 che hai già. Potresti aspettare il nuovo Tamron 24 2.8 o se la messa a fuoco manuale non è un problema c'è il Samyang 21 f 1.4 |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:03
“ e una tripletta 19..30..60 (che dovrebbero essere quelli montati sulle merril, performantissimi, soprattutto 30 e 60), tutti 2.8, peccato non abbiano fatto anche il 14 della dp0. „ @Leone occhio però che la tripletta Sigma 19/30/60 DN ART è un progetto vecchio che già sulla A6000 non ne sfruttava pienamente l'AF (principalmente in termini di copertura sul frame dei punti di phase detection, limitata all'area centrale). Nonostante prezzo, compattezza e qualità ottica siano ancora ottimi, potrebbero risultare non propriamente il massimo per chi ha acquistato una A6400/A6600 spinto proprio dai miglioramenti del modulo AF. Nessun problema sotto questo aspetto con la tripletta 16/30/56 DC DN invece. |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:06
“ @Leone occhio però che la tripletta Sigma 19/30/60 DN ART è un progetto vecchio che già sulla A6000 non ne sfruttava pienamente l'AF (principalmente in termini di copertura sul frame dei punti di phase detection, limitata all'area centrale). Nonostante prezzo, compattezza e qualità ottica siano ancora ottimi, potrebbero risultare non propriamente il massimo per chi ha acquistato una A6400/A6600 spinto proprio dai miglioramenti del modulo AF. „ Concordo. Sono ottiche che castrano l'af performante dell'a6400. Si ritorna al punto centrale e ricomponi. Per il resto, io ho il 19mm 2.8 e lo trovo eccellente |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:16
Ok, grazie, ho dp0q e dp3q, le ottiche hanno una qualità pazzesca, speravo fossero le stesse. Quindi solo gli f1.4 sono aggiornati |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:20
La qualità è ottima per ciò che costano (il 19 l ho usato sulla 6400 come secondo corpo in un matrimonio), ma l'af è limitato al punto centrale |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 14:25
Limitato nella zona centrale solo nel PDAF. Nel resto del fotogramma usa l'AF a contrasto che se non si usa per inseguire soggetti va benone. Anche il riconoscimento del viso funziona |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 14:28
“ Limitato nella zona centrale solo nel PDAF „ sulla 6400 va avanti ed indietro |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 14:29
Scusate, mi sono perso un passaggio.. Ma qualcuno ha detto che il 24 1.8 Zeiss non è ottimale??? Personalmente è la migliore ottica per sony aps-c, ma per distacco eh. Il 30 1.4 sarà corretto e nitido quanto volete ma il 24 gioca proprio un altro sport.. |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 14:31
il 24 1.8 è una di quelle ottiche che mi attizza e non poco. Ma l'af com è? |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 14:33
“ le ottiche hanno una qualità pazzesca, speravo fossero le stesse „ Lo speravo anche io ma poi sono andato a verificare è ho visto che gli schemi sono diversi purtroppo. Comunque rimangono 3 lenti dall'ottimo rapporto qualità/prezzo,soprattutto il 60 |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 14:34
“ sulla 6400 va avanti ed indietro „ In che senso |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 14:36
“ Personalmente è la migliore ottica per sony aps-c „ Sono d'accordo con te |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 14:46
il 24 1.8 è una di quelle ottiche che mi attizza e non poco. Ma l'af com è? L'af solitamente lo valuto per le macchine, per le lenti guardo altro. Nella fattispecie, sempre paragonando al 30 sigma, a mio avviso ha un bokeh, colori e una transazione tra piani molto più piacevole. |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 14:56
Il 24 1.8 l'ho guardato e valutato a lungo, perfetto da ogni punto di vista, tranne uno.. Il prezzo Del resto la qualità si paga. |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 14:58
“ Scusate, mi sono perso un passaggio.. Ma qualcuno ha detto che il 24 1.8 Zeiss non è ottimale??? Personalmente è la migliore ottica per sony aps-c, ma per distacco eh. Il 30 1.4 sarà corretto e nitido quanto volete ma il 24 gioca proprio un altro sport.. „ A me non sembra.. Sony Carl Zeiss Sonnar T E 24mm F1.8 Vs. Sigma 30mm F1.4 Contemporary DC DN |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |