| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 1:52
Ok, andando sui nativi, il loxia anche se usato non sono riuscito a trovarlo a meno di 1000€, troppo caro (se avete link magari inviatemeli per PM). Rimarrebbero quindi il Tokina, il Sigma e il Voigtlander: ora cerco di farmi un'idea tra le varie recensioni, voi avete qualche consiglio? |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 1:53
non è molto chiaro che focale vuoi e cosa ci devi fare... e che lenti hai già |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 2:15
Vieni da una apsc con lo zoom da 17mm. Io prenderei il batis 25 hai più angolo di campo senza essere a 2 passi o il tamron 24mm f2, 8 |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 6:42
Per la a7iii mi sto rifacendo il corredo, proveniendo da una aps-c Canon. Ora ho un 35mm Canon FD (bruttino) e uno Zeiss Planar 50 f1.4 C/Y col quale mi trovo benissimo e che mi sta dando non poche soddisfazioni. Come focale che cerco non sono molto deciso sinceramente, voglio un grandangolo piuttosto ampio ma con poca distorsione: non faccio (per ora) astrofotografia, mi piace moltissimo la paesaggistica e i ritratti di ogni tipo. |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 8:28
Tra l'altro io sto usando il tamron 17-28 su a7iii. Mi sto trovando veramente benissimo |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 12:29
sì giusto. tamron 17-28. ottimo. se non vuoi distorsione ci sono i voigt o i venus laowa Zero D (distorsion). il 15 è ottimo |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:49
Il Laowa 15mm f2 zero D ce l'ho io sulla mia a7riii. Devo dire che fatico sempre di più a toglierlo, per me è ottimo. Molto nitido, solido, bella stellata, buona resistenza al flare, se non è zero distorsione, poco ci manca. Ottima anche la resistenza della ghiera della messa a fuoco manuale. Per me promosso a pieni voti, sarà sostituito solo se mai faranno un loxia 14/15mm |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:50
della distorsione conta più la qualità che la quantità: la distorsione a baffo è difficilissima da togliere, neanche i profili funzionano benissimo. |
| inviato il 06 Gennaio 2020 ore 16:51
Ho letto molti pareri positivi sul Sigma 20 1.4 art, ma ho un dubbio: se lo prendo usato con attacco Canon o Nikon, lo posso mandare a Sigma chiedendo il cambio di attacco? Qualcuno l'ha fatto? È molto costoso? |
| inviato il 06 Gennaio 2020 ore 16:58
nel caso ti conviene di più comprare un sigma mc-11 |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 23:43
Ho trovato usati, più o meno allo stesso prezzo, il Voigtlander color skopar 21mm F3.5 e il tokina firin 20mm f2 MF. Quale mi consigliate? Ovviamente l'apertura del tokina non è paragonabile al Voigtlander, ma dall'altra parte il Voigtlander ha un peso e un ingombro davvero ridicoli... |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 5:57
giacombum, a occhio: il voigtlander è piccolissimo, costruito benissimo e ha bisogno di essere un po' diaframmato per combattere caduta di nitidezza e soprattutto di luce ai bordi. Il Tokina firin è meglio corretto a tutte le aperture, è più grande ma più luminoso, è più nitido soprattutto alle prime aperture. A livello di distorsione mi sembra che il tokina abbia una distorsione più complessa, e quindi più difficile da togliere, di quella del voigtlander. Si tratta comunque di due ottimi obiettivi, diciamo che uno è più ingombrante ma, usabile già a TA, ha meno bisogno di cavalletto, l'altro è più piccolo ma presuppone diaframmi più chiusi e cavalletto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |