RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fattore crop


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » fattore crop





avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 11:39

È molto semplice, bastano pochi concetti chiari e concisi, senza introdurne di inutili, soprattutto se errati (come quello di "convertire nella lunghezza ficale effettiva"), basta dire che:
- la lunghezza focale è un dato caratteristico di un obiettivo; non cambia al variare del formato su cui si utilizza quell'obiettivo;
- ogni obiettivo proietta un'immagine che viene intercettata dal sensore, un sensore piu grande intercetta una porzione maggiore di quest'immagine mentre un sensore piu piccolo ne intercetta una porzione minore (le dimensioni dei soggetti sul sensore restano invariate);
- se ne deduce quindi che ciò che cambia al variare della dimensione dei sensori è l'angolo di campo, cioè quanta parte della scena viene inquadrata.

Poi una volta assimilati questi concetti uno per praticità può anche ragionare in termini di focali equivalenti, fattori di crop, ecc., ma sono concetti fornalmente non corretti, sono pratici, ma solo per chi ha bene in testa il significato; l'errore sta nel diffonderli come corretti e il risultato e quello che vediamo: confusione infinita.
Poi neanche io sono un divulgatore e non sono certo bravo a spiegare, ma proprio oer questo, infatti, quello che raccomando sempre è di studuare su un buon libro, punto! I forum possono essere utili per confrntarsi, per chiarire qualcosa, per chiacchierare, ma non possono sostituire un buon insegnamento, questo lo puoi avere da qualcuno veramente esperto (pochi e difficili da individuare oggi nel marasma che c'e in giro, in cui chiunque si improvvisa professore e tiene dei workshop) o da un buon libro, che costa sicuramente meno di tanti gadget fotografici inutili che vengono acquistati.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 11:46

Appunto Walther, le variabili sono molte e non si può dire che il cerchio di copertura dipende dalle dimensioni delle lenti, basti vedere certe ottiche per grande formato (da 10x12cm in su, per chi non sapesse di cosa stiamo parlando, altro che FF) che sono mooooolto più piccole di ottiche per FF.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 11:46

Concordo pienamente che si dovrebbe investire pochi soldi in un buon libro di tecnica fotografica, poi soprattutto si dovrebbe avere la forza di volontà di studiarlo.
A favore di tutti chiedo se chi ne è a conoscenza possa indicare qualche buon libro da usare.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 13:41

Concordo Walter. Io ho studiato sui libri di Andreas Feininger di mio papà.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 20:27

Ma la lunghezza focale dell'obiettivo che hai comprato è 35mm e tale rimane.

Infatti. Questo l'avevo specificato nel mio intervento precedente e quindi non mi è sembrato il caso di ripeterlo.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 21:42

Come spiegheresti in modo semplice il perché il 35 DX non lo posso montare su FF, mentre il 35 ED sì sì FF e anche Aps-c?


Faccio il caso Canon APS-c perché lo conosco bene, avendo una 50D (APS-c) e una 6D (FF).

Spiegando "in modo semplice", la lente interna di molti obiettivi EFS (adatti solo per APS-C) arriva più vicina al sensore, così se l'obiettivo venisse usato sulle fotocamere FF reflex, lo specchio (più grande) potrebbe toccare la lente interna, rovinandola. Per questo motivo l'attacco EFS per APS-C impedisce il montaggio su FF.




Gli obiettivi EF invece possono essere usati indifferentemente sia su FF che su APS-C.

Un altro motivo è che gli obiettivi EFS, specifici per APS-C, non coprirebbero completamente il sensore FF, producendo un forte effetto di vignettatura.

Una eccezione è il Tamron 17-50 f/2.8, che pur essendo venduto come specifico per APS-C ha l'attacco EF. Questo è ciò che si ottiene a 17mm montandolo sulla 6D.




avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 14:09

Grazie

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 15:27

in sostanza dolom per inquadrare un soggetto diciamo di 1,70m dalla testa ai piedi con un obiettivo da 105mm in orizzontale ti devi mettere a 8 metri con una macchina FF a 12 m con una macchina APS-C , se ruoti la macchina in verticale avrai 5 m per la FF e 8 per l'APS-C, cambia l'angolo di campo in orizzontale 23° circa per la FF e 15° circa per l' APS-C. spero di essere stato chiaro .

cmq puoi fare delle simulazioni qui:

dofsimulator.net/en/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me