| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 18:06
... Sappiamo tutti vero, cosa sarebbe venuto fuori se la scena avesse avuto una illuminazione uniforme con poca luce e fosse poi stata tirata di 3 stop in pp.... Na porcata! - quello che secondo me si deve trarre, come conclusione, si riassume nel fatto che, sensori di ultima generazione, garantiscono buona tenuta iso associata al miglioramento delle prestazioni ma che, anche la Gd arriva a livelli di buona fruibilita' e non un mero esercizio di masochismo fotografico! |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 20:40
"Perché probabilmente la cosa non è nata come un test. Ma come l'osservazione di scene simili.;-)" Capisco Maserc...ma allora eviterei di scrivere "istruzioni per l'uso" in merito agli alti ISO... Le vere istruzioni per l'uso in merito, sono i lavori dell'ing. Beltrame: lo ricordo io prima che passi valgrassi con i link |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 20:56
a beneficio di chi ha la A7RIII, il secondo amplificatore su questa si attiva a 640 iso |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 21:08
3 anni di spiegazione sulla questione ma nulla si muove (o quasi). Mi ripeto, che non si sa mai, a tempo vostro. Come già scritto da alcuni, il gain analogico della suddetta fotocamera tra 320 e 6400 iso NON cambia, per cui la qualità NON cambia a parità di scena e coppia diaframma-tempi. Come già scritto da alcuni, considerando la scena UGUALE (e non lo è) è la coppia f/t a comandare: principalmente la differenza F8 1/20" e F2,8 1/30" è abissale: è come scattare la stessa foto in priorità diaframmi, l' una a 6400 iso e l' altra a meno di 800 "esponendo" allo stesso modo. Abbiamo considerato le due scene UGUALI, ma non lo sono. Dipendentemente dalla luce presente nella scena, la quantità di luce totale che arriva al sensore PUÒ tranquillamente essere maggiore a F8 1/20" PIUTTOSTO che a F2, 8 1/30", MENTRE CONTINUA AD ESSERE UN' ASSURDA CONVINZIONE DEL FORUM DURA A MORIRE CHE PER FORZA DI COSE ARRIVA PIÙ LUCE AL SENSORE A F2, 8 1/30" PIUTTOSTO CHE A F8 1/20" QUANDO LE SCENE SONO DIVERSE. La differenza di DR delle scene può provocare diversi ev di differenza contro cui nulla possono l' esposizione e la prestazione del sensore. Per cui è del tutto inutile affrontare la questione con scene diverse. Ancora una volta si parla di emerite fesserie riguardo la GD e gli iso. A parità di scena, diaframma e tempi la GD ha sempre la stessa estensione cambiando gli iso: luci bruciate di uno stop=ombre -1 ev in gamma. E viceversa. L' estensione è dovuta solo e soltanto dal DR della scena e dalla coppia f/t. Può diminuire la gd semplicemente a causa degli iso (e nient' altro) se e solo se bruci le alte luci e/o non mandi in gamma le ombre mentre il limite delle alte luci è distante. Per cui iso troppo bassi o troppo alti possono tagliare la gd. Mentre l' snr migliora ad alti iso (sempre che il gain sia reale, in questo caso no). |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 21:12
Per l' ennesima volta pubblico un test che già feci per dimostrare quanto sia importante un DR basso della scena nel determinare il rumore ad alti iso. Questi i 12800 iso della Canon 100d (non c' è trucco e non c' è inganno, è un singolo scatto sviluppato con DPP) MA con un DR di soli 4 stop: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3339366&srt=data&show2=1&l=it Dai, che tra un paio di anni ci riuscirò. Uno sta già per passare Buone feste. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 21:36
La gd che leggi a iso 100 è quella massima misurata con il sensore al limite della saturazione massima. A iso 200 con una quantità di luce dimezzata otterresti la stessa gd e lo stesso snr anche a iso 100 sottoesposto di 1 stop (o con la stessa coppia f/t che usi a iso 200 se preferisci). Spero sia chiaro. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 21:47
“ MENTRE CONTINUA AD ESSERE UN' ASSURDA CONVINZIONE DEL FORUM DURA A MORIRE CHE PER FORZA DI COSE ARRIVA PIÙ LUCE AL SENSORE A F2, 8 1/30" PIUTTOSTO CHE A F8 1/20" QUANDO LE SCENE SONO DIVERSE. „ Questa è l'unica affermazione su cui sono d'accordo. Per chi è di Roma, può verificare la differenza di luminosità tra l'altare della Patria e la chiesa affianco alla colonna di Traiano (?). |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 21:52
Non ha alcun senso misurare l' illuminazione delle due scene. Una scena può avere 4 volte meno luce di un' altra ma può essere ripresa con tempi 2 stop più lunghi come con un diaframma 2 stop più aperto, agli stessi iso, CHE NULLA CAMBIA. AL SENSORE ARRIVA LA STESSA IDENTICA QUANTITÀ DI LUCE TOTALE. Occorre misurare in spot la zona più luminosa e quella meno luminosa di ciascuna scena per calcolare il DR. Quella con meno DR risulterà più pulita agli stessi iso, esponendo allo stesso modo (per intenderci al limite delle alte luci). |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 21:55
“ A parità di scena, diaframma e tempi la GD ha sempre la stessa estensione cambiando gli iso: luci bruciate di uno stop=ombre -1 ev in gamma. E viceversa. „ No, per la a7r4, e per tutte le altre fotocamere iso invariant, non è affatto vero; quello che si perde sulle alte luci, non viene recuperato nelle ombre. In tutti i test, la GD con l'aumentare degli ISO diminuisce e questo significa solo una cosa, che la coperta è più corta; Alessandro è da un po' che cerca di fare disinformazione, perché non ne ha capito l'intimo significato, e mi tocca sempre correggerlo. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 21:58
Ok, usa il trucco di scattare a iso 320 anzichè a iso 6400 con la stessa coppia f/t, che aumenta la gd (secondo te) . Poi posta i risultati però |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 22:23
Ti vuoi proprio fare del male sempre, eh! |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 22:27
Indovinello.
 Cosa ho fatto? |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 22:31
È fantastico vedere gente che in digitale nel 2019 non espone al limite delle luci. La domanda più appropriata è: cos' hai combinato? E comunque chiaramente le ombre migliori le hai ad iso più alti e si vede. Ritenta con un panno nero. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 22:34
Dimmi...a quanto avrei dovuto aumentare il tempo nello scatto a 6.400ISO per avere le luci come in quello a 400ISO? a 1/160? Mmmh...mi sa che non basta; 1/320? Uhmm no, ancora non ci siamo... Sai vero cosa vuole dire? Magari questa volta ci arrivi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |