| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 11:34
“ Paolo alla fine è una questione di scelte, e io condivido al tua dia vere perfettamente a fuoco il soggetto principale, a per farlo occorre conoscere almeno le basi minime ma oggidì sempre meno persone dotate di fotocamera, i fotografi sono altra cosa, amano studiare „ scusa tanto ma stai insistendo con questi commenti senza conoscere chi hai di fronte e da saccente emetti sentenze. I miei corsi li ho fatti, libri e riviste ne ho letti ma se permetti posso avere ancora dei dubbi o delle cose poco chiare altrimenti non sarei qui a chiedere aiuto non ti pare? |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 12:09
Mario ... non posso che condividere ogni tua parola |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 12:27
@Danny l'ottica geometrica è un'approssimazione che risale a Gauss (addirittura!). La usano tuttora i progettisti di obiettivi, naturalmente con ray tracing sofisticati. Gli obiettivi si progettano tenendo conto della messa a fuoco all'infinito, a parte i macro che sono un'eccezione alla regola. Come dire: banale geometria applicata. Con 16 mm di focale, si tiene agevolmente a fuoco tutto, dai piedi all'infinito. Le formule preconfezionate sono per i principianti, iperfocale e c.o.c pure. Qui c'e un esempio di 30/16, fuoco all'infinito, secondo Merklinger tutto ciò che è più grande di 30/16=~2 mm è accettabilmente a fuoco. Giudica tu se ti basta. Col tuo 16 mm sarebbe ancora meglio (ho un altro esempio a 40 cm, ma non ci sono foglie ). E puoi usare anche f/16, la diffrazione non ti fa molto male se ti accontenti di uno zoom grandangolare spinto.
 |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 14:07
Valgrassi tutto ok ma sostituirei "Con 16 mm di focale, si tiene agevolmente a fuoco tutto" con "si ha agevolmente nitido tutto" perché anche con il "metodo" Merklinger si ha a fuoco un solo e unico piano tutto il resto è più o meno sfuocato, anche il termine "accettabilmente a fuoco" è errato e tende a generare confusione e non credo che Merklinger lo usi |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 14:14
“ scusa tanto ma stai insistendo con questi commenti senza conoscere chi hai di fronte e da saccente emetti sentenze. I miei corsi li ho fatti, libri e riviste ne ho letti ma se permetti posso avere ancora dei dubbi o delle cose poco chiare altrimenti non sarei qui a chiedere aiuto non ti pare? „ Certo che puoi avere dubbi, ci mancherebbe ma non conoscere le basi della fotografia, e la messa a fuoco e il concetto di profondità di campo sono davvero le basi, è come essere patentati e non sapere a cosa serve la leva del cambio. Se hai fatto dei corsi davvero è il caso di chiedersi chi li ha tenuti e quali competenze abbia. Non ti offendere, non è il mio intento offenderti, e non la prendere come saccenza ma se scrivi: "ho messo a fuoco sulla foglia a posizionata a circa 40/50 cm forse anche meno da me. Visionata la foto al computer ho visto subito che già poco dopo la foglia la foto non era più a fuoco e sullo sfondo ovviamente si notava molto di più." "quindi se la foglia è a 30 cm a quanti cm devo mettere a fuoco per avere nitida la foglia e accettabilmente anche lo sfondo? 50? 70? 1mt? 5mt? è questo che non ho chiaro. qualè il limite sotto al quale non si ha fuoco a infinito? a me mancano dei riferimenti in base ai queli poi faccio i dovuti aggiustamenti." "sapevo già di partenza che mettendo a fuoco sulla foglia non avrei ottenuto tutto a fuoco ma non credevo che anche a 16mm e f11 si parlasse comunque di qualche decina di cm, mi aspettavo qualche metro ma ora almeno ho "toccato con mano"." implicitamente stai dichiarando che non conosci le basi della fotografia e non è poi così strano, offensivo o da saccente consigliarti un buon manuale di fotografia. PS non è neanche strano che tu non lo sappia, moltissimi non lo sanno, lo strano semmai è che chi ha tenuto i corsi che hai frequentato non ti abbia spiegato e insegnato queste cose, che, lo ripeto, sono tra le basi della fotografia |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 14:26
“ Purtroppo, come dice Paolo, la PdC non esiste. Cioè non stiamo parlando di un a fuoco perfetto, ma di uno sfocato accettabile... E questo dipende anche dalla distanza di osservazione della stampa e dalle sue dimensioni. „ Quindi la PdC esiste |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 16:49
In un caso come quello, se vuoi (giustamente) tutto a fuoco, non hai altra scelta, focus stacking (soluzione che consiglio)... |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:00
“ PS non è neanche strano che tu non lo sappia, moltissimi non lo sanno, lo strano semmai è che chi ha tenuto i corsi che hai frequentato non ti abbia spiegato e insegnato queste cose, che, lo ripeto, sono tra le basi della fotografia „ Mario credimi sò benissimo cosa sia la PDC e cosa la influisce ma in nessun corso o libro che ho letto ho trovato scritto qualcosa del genere "occhio che anche a focali molto corte < 20 mm e diaframma chiuso > f11 la PDC può essere qualche decina di cm, non metri". questo è il succo del discorso che non ho afferrato. la foto in questione è questa, caricata alla massima risoluzione www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3420508&l=it “ implicitamente stai dichiarando che non conosci le basi della fotografia e non è poi così strano, offensivo o da saccente consigliarti un buon manuale di fotografia. „ me ne consigli uno valido dove viene spiegato in modo chiaro tutto quello di cui stiamo discutendo? grazie |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:04
Perché non sei stato attento ne nei corsi ne nelle letture, è l'ABC della fotografia insieme alla terna esposimetrica |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:09
“ l'ABC della fotografia insieme alla terna esposimetrica „ mi puoi quotare una mia frase da dove evinci questo? grazie. |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:16
Questo “ Mario credimi sò benissimo cosa sia la PDC e cosa la influisce ma in nessun corso o libro che ho letto ho trovato scritto qualcosa del genere "occhio che anche a focali molto corte < 20 mm e diaframma chiuso > f11 la PDC può essere qualche decina di cm, non metri". questo è il succo del discorso che non ho afferrato. „ Significa che non hai capito di che stai parlando, torna a studiare, la risposta è semplicissima e te la puoi cercare da solo in 3 secondi con Google |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:16
Mi sembra che a volte ci complichiamo in cose semplici... fino a 10anni fa che il focus staking era conosciuto da pochi e principalmente in ambito macro, come si facevano i paesaggi? |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:19
Nel caso specifico basta allontanarsi un pelo dalla foglia, chiudere ancora un po' a F13 e mettere a fuoco a 1/3 della scena. Vedrai che sarà tutto più che accettabilmente a fuoco. |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:41
“ Nel caso specifico basta allontanarsi un pelo dalla foglia, chiudere ancora un po' a F13 e mettere a fuoco a 1/3 della scena. Vedrai che sarà tutto più che accettabilmente a fuoco. „ putroppo non mi potevo spostare perchè ero già in bilico su dei sassi, dietro un salto di un paio di metri. “ Significa che non hai capito di che stai parlando, torna a studiare, la risposta è semplicissima e te la puoi cercare da solo in 3 secondi con Google „ sinceramente questo genere di commenti non li capisco, che utilità può avere a me o ad altri lettori? non facevi prima a indirizzarmi qualche link? maaah! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |