| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 8:08
Il concetto del cerchio di copertura è utile alla discussione caro Diebu, perché l'unica differenza tra un 50mm per full frame e un 50mm per APS-C sta appunto nel cerchio di copertura che producono. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 9:23
“ Il concetto del cerchio di copertura è utile alla discussione caro Diebu, perché l'unica differenza tra un 50mm per full frame e un 50mm per APS-C sta appunto nel cerchio di copertura che producono. „ Io parlerei di area di copertura e non cerchio di copertura , che qualcuno potrebbe confondere con il cerchio di confusione , che è un progetto dell'obiettivo. Poi dico, dato un certo obiettivo con una certa focale che focalizza a una certa distanza, cosa ci vuole a capire che un sensore Aps-c è una porzione del FF , e che quindi rileva solo la parte centrale dell'immagine, che vista a parità di formato di uscita(stampata o a video) ci sembrerà ingrandita? Chiaro che il nostro autore del thread si è affacciato alla fotografia, senza capire un'acca di ottica, e mancando le basi... si fanno domande inutili. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 9:24
il concetto di lunghezza focale e' molto semplice. Quando comprate una macchina fotografica, qualsiasi sia la dimensione del sensore, vi danno un'ottica kit. Tipicamente un 16/50 o giu' di li. Se volete includere piu' spazio, comprate una lente con focale < 16, se ne volete meno, focale> 50. Non serve sapere altro ;-) |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 9:28
Qui con la scusa che "qualcuno potrebbe confondere" mi sa che gatta ci cova.... Amico che hai aperto il thread, tagliamo corto. Sulla tua EOS APS-C sia con un EF che con un EF-S a 50mm inquadrerai sempre e comunque un angolo di campo pari a quello che si inquadra con un 80mm su una macchina full frame. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 9:28
Scusa enzillo,... tutto giusto quello che affermi, ma a uno che non sa cosa gli serve per includere più spazio o meno spazio, io consiglierei di darsi all'ippica. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 9:56
Ma se l'autore si aspettava il fattore di moltiplicazione sul 50 EF e non sul 18-55 EF-S vuol dire che qualcosa qualcuno gli ha detto, generandogli confusione. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 9:57
@Raffaele Policarpo: il discorso è molto semplice. La focale scritta su un obiettivo è quella e non cambia perchè è una caratteristica dell'obiettivo stesso. Ma, per sapere l'angolo di campo inquadrato relativo alle focali Full Frame (che è lo standard di riferimento), devi SEMPRE, e con QUALSIASI obiettivo (non importa se zoom o fisso, progettato per APS-C o no ecc.) moltiplicare per il fattore di crop del sensore della tua macchina. Per FF è 1, per APS-C è 1.5, per APS-C Canon è 1.6, per m4/3 è 2. Quindi sulla tua macchina il 18-55 è un 28.8-88 equivalente, e il 50 è un 80 mm equivalenti. Su FF il 50 resta 50 (50 x 1). Che il 18-55 non si possa montare su Full Frame non importa, devi sempre fare la moltiplicazione. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 10:00
Davvero: spero che le APS scompaiano, tutte....per non dover più leggere nel 2019, quasi 2020, ancora discussioni sulla "focale equivalente", sui 50ini che diventano ottiche da ritratto, sul vantaggio della maggiore profondità di campo ottenuta grazie al sensore ridotto rispetto al 24per 36, sul beneficio offerto dal formato APS di poter sfruttare solo la parte centrale e, cioè, "più nobile" delle ottiche, etc etc etc..... Compratevi una FF....vedrete che presto faranno a "scivolarvi" via tanti falsi miti. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 10:19
“ Compratevi una FF....vedrete che presto faranno a "scivolarvi" via tanti falsi miti. „ Perchè non anche una 6x9? io le ho tutte 6x9, 6x6, 24x36, Aps-c, 4/3, 2/3 di pollice |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 10:29
Il problema sono le compattine e le bridge, che riportano le focali del formato 35mm sul barilotto. Uno poi passa a micro4/3 o aps-c e non ci capisce più nulla. Per me ognuno dovrebbe ragionare in base alla sua focale reale, e stop. Se poi cambia formato cambierà a sua volta. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 11:04
Altro che sperare che scompaiano le aps-c... c'è da sperare che scompaiano i forum a leggere certe cose. Vedo che molti continuano a insistere sul convertire/ragionare sulla base di una fantomatica focale reale e focali che cambiano in base al formato... mah! È proprio vero che l'ignoranza dilaga perché è gratis; eppure un libro non costa molto, sicuramente meno di ottiche e corpi macchina. Ci rinuncio. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 12:06
Il motore 1.000cc della Fiat Uno Fire a quanto equivale se montato su una Fiat 126? E su una Fiat Tipo? Ecco... l'esempio sopra ha lo stesso senso di quando si parla di focali equivalenti. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 12:16
Diebu, non c'è bisogno di essere così pignoli. Il discorso delle equivalenze si fa da sempre, conosciamo tutti come funzionano le cose dal punto di vista tecnico ma parlare di equivalenze è il modo più semplice, rapido e pratico per capirsi. Ad uno che inizia basta sapere come fare per capire l'angolo di campo inquadrato da un'ottica di una data focale sui vari formati di sensore, tutto il resto viene dopo e c'è sempre tempo per impararlo. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 12:36
Ragazzi, guardatevi il video che ho messo prima che aiuta a TUTTI a risolvere sti conflitti sulle equivalenze, almeno si evita di fare 15-50 pagine |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 12:48
A me non sembra proprio che sia il modo più semplice, rapido e pratico per capirsi, visti i risultati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |