| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:42
Se l'ergonomia della D750 non ti sconfinfera, e vuoi un corpo veramente "pro", io piuttosto cercherei una D4 usata con relativamente pochi scatti (che per me possono anche essere 150k, se la macchina esternamente non ha l'aspetto di una con cui ci hanno piantato i chiodi..). Monta uno dei migliori sensori Nikon di sempre, ha un AF e raffica ancora tra i migliori e il corpo non ha ovviamente bisogno di commenti. L'unico vero limite è che ovviamente le possibilità di crop con 16MP sono limitate (ma se sono "buoni" come quelli della D4, potresti restare cmq sorpreso, soprattutto se non fai stampe enormi). |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:59
La 750 diciamo che la scarto a priori non odiatemi, so che è una gran macchina con ottima tenuta agli alti iso e ottima QI, però il corpo, il mirino, l'assenza di joystick (provengo da 5d mark III, il joystick diciamo che è una delle cose che adoro di più ) me la fanno proprio scartare. Se dovessi andare sul FF in casa nikon, preferisco o la D850 oppure, per uso generalista, comunque se non usata solo per avifauna ma anche per soggetti statici, la Z6. Tirpitz, le ammiraglie sono macchine incredibili, ma diciamo proprio indirizzate all'uso intensivo, professionale, lavorativo...sono pur sempre un amatore, e diciamo che se dovessi decidere fra spendere di più per il corpo e lesinare sulle lenti, preferisco prendere un corpo macchina comunque buono, ma risparmiando, ed investire sulle lenti, considerando che partirei da 0 come corredo |
user80044 | inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:31
Allora ti rimane solo la D850  |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:38
Si certo comprensibile, sul joystick assolutamente d'accordo, se ci sei abituato non si vive senza. Ovviamente la mia "dritta" era riferita al confronto D4 usata/D500 nuova, non e' ultra-semplice trovare una D4 in condizioni decenti a quel prezzo ma neanche impossibile, ovviamente un po' bisogna "rischiare" e non tutti sono disposti a farlo, anche se i corpi pro Nikon (e Canon) sono costruiti talmente bene che a meno di non prenderne una veramente messa male, bisogna essere realmente sfortunati per avere problemi. La D500 cmq resta un'ottima scelta L'attuale corsa alle mirrorless consente dei buoni affari sui corpi macchina reflex al momento, con un po' di pazienza si riescono a portare a casa corpi di qualita' a prezzi veramente interessanti (ovviamente evitando il mercatino di Juza ). |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:43
Luca, allora, se non hai grossi problemi di budget, vai con la D850, non te ne pentirai. Da possessore e utilizzatore in naturalistica posso dare questi giudizi: PRO - files con ottima gamma dinamica che permettono grande lavorabilità in post produzione - possibilità di crop anche spinti senza grande perdita di definizione - possibilità di avere 2 reflex in 1 : settaggio in camera per l'utilizzo di files Large (46 mpx) / Medium (26 mpx come la D500 o la D750) / Small ( 12 mpx come la D700) e settaggio in camera formato FF/DX - corpo PRO , tropicalizzato con schermo orientabile (non tiltabile lateralmente) touchscreen - buona tenuta ad alti ISO (la D750 è migliore perchè meno pixellata) : fino a Iso 3200 in naturalistica si ottengono buoni risultati - ottima resa a bassi ISO (64 nativi) : se si riesce a scattare a 64 Iso la definizione è spettacolare! - doppio slot per schede di memoria :1 SD + 1 XQD (questa abbastanza cara) - buona raffica (7scatti/sec - 9 scatti/sec con BG) - buon buffer di memoria per scatti a raffica - focus stacking in camera (scatti in serie con cambio automatico di distanza MAF) - scatto silenzioso in liveview con possibilità di scatto touch/AF CONTRO: - prezzo - pesantezza dei files: scattando a 46 mpx si hanno files di circa 90 Mb - per la resa ad alti Iso non è la migliore avendo il sensore 46 mpx - mancanza flash incorporato |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 16:16
Mh...la D850 lo so, fa gola anche a me...però ero arrivato a convincermi che con la D500 sarei rimasto soddisfatto... La D850 la si trova sui 2200, che sarebbe più o meno la spesa equivalente della D500 più il 200-500 |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 17:19
Comunque anche con D500 parliamo di una gran macchina.... l'unico dubbio che ho, non avendola mai provata, ma fidandomi di quanto ormai acclarato su tutti i forum, che sulla resa ad alti ISO le DX sono meno performanti.... e credimi in naturalistica è un fattore importante anche perché dovendo scattare con tempi minimi di 1/500 di secondo ( io non vado sotto con d850 + 500 mm su treppiede!!) e mediamente su 1/1000 , le condizioni di luce e la luminosità del teleobiettivo che nel caso del 200-500 è f 5.6, fanno sì che gli ISO vadano su.... e cosi anche il rumore.... In questo dicono che la D750 si avvicini alle performance dellaD4/D5 |
user187800 | inviato il 19 Dicembre 2019 ore 17:33
“Con una D500 ci fai bene sia naturalistica che altri generi fotografici , più difficile invece il contrario.” E' tutto qui. Il mio consiglio? comprala. Io ne ho appena ricomprata un'altra. Il suo unico problema e' create dipendenza. E' una goduria usarla. E con ottiche degne fa bene tutto. Anche il sensore e' davvero eccellente per essere una apsc. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 22:12
Con poca luce in naturalistica, specialmente avifauna, il problema è la mancanza di luce non che si e' costretti ad alzare gli iso. La mancanza di luce non fa vibrare i colori, e se c'è luce anche scattare ad alti iso non genera un rumore problematico. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 22:27
Banalizzerò ma su sensori intorno ai 20-24mpx e prezzo da D500-D750 guarderei -se non vuoi filtro AA -se vuoi un corpo semiprofessionale o no -se vuoi profondità di campo e fattore crop -se vuoi il miglior AF per reflex Oppure -se vuoi dettaglio su lunga distanza e alti iso (3200-12.800 se c'è luce sufficiente) Nel primo caso D500 nel secondo D750 Quello del joystick è davvero un falso problema i tasti direzionali suppliscono basta farci l'abitudine. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 22:49
“Con poca luce in naturalistica, specialmente avifauna, il problema è la mancanza di luce non che si e' costretti ad alzare gli iso. La mancanza di luce non fa vibrare i colori, e se c'è luce anche scattare ad alti iso non genera un rumore problematico“ In poche parole hai descritto tutto alla perfezione. Senza luce, non fai nulla. |
user111807 | inviato il 20 Dicembre 2019 ore 0:44
La differenza non è di più di uno stop in raw. |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 5:50
Ha lo stesso rumore cromatico della D850. Ne piu' ne meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |