RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualche fujista passato alla EOS R?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Qualche fujista passato alla EOS R?





avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 10:22

Panasonic fa ottime macchine, ma deve cambiare designer.
Vediamo questo sistema L se prenderà piede, perché se fosse per Leica continuerebbe ad essere un sistema di nicchia per pochi facoltosi, visto il prezzo medio delle ottiche.
Poi ci sarebbe anche il sistema di accessori, illuminazione, ecc
Un sistema per diffondersi comunque deve avere dietro chi lo spinge dal punto vista marketing, storia del marchio ed essere almeno parzialmente abbordabile anche alla massa.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 10:25

Panasonic fa ottime macchine, ma deve cambiare designer.


E perchè? E' bellina dai. Un po' di costituzione robusta ma rimane comunque pipabile. MrGreen

user81826
avatar
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 10:26

Il sistema non solo è abbordabile, ma è anche molto più abbordabile del sistema Canon :)... a patto di saper leggere le caratteristiche anziché solo il brand del cuore.
Io quando ho preso il corpo in kit ho speso meno del 10% in più del corpo in kit Canon, solo che quanto ho ricevuto era un modello superiore in tutto ed un'ottica migliore.
Per il resto è sufficiente comprare ottiche Sigma native che costano almeno un 30% in meno delle equivalenti Canon.
Parliamoci chiaro, se Canon avesse messo in commercio una macchina di caratteristiche equivalenti alla S1 sarebbe costata su per giù 4000 euro.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 10:27

In effetti tra la R e la S1 non ci sarebbe neanche da pensarci 10 minuti

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 10:48

Concordo sulla S1 in tutto se non fosse che comunque la EOS R resta più compatta e leggera (ovviamente rispetto a S1).
Inoltre avrei già un Canon 100 macro da utilizzare e quindi sarebbe un impatto minore.
Poi se non erro ha più FPSXRAW la EOS R

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 10:48

Una curiosità, visto che all'apertura del topic si parla di prezzo abbordabile della R, a quale cifra ci stiamo riferendo?

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 10:55

Mi riferisco a circa 3000 euro di budget per corpo e un obiettivo definitivo.
Non mi pongo limiti per l'acquisto con canali ufficiali o mercati esteri.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 10:58

Il sistema ed il suo costo va giudicato nel suo complesso.
Che c entra solo la macchina e kit?
Quello Canon grazie all Ef ti consente di comprare fissi , anche serie L a costi abbordabili sull usato. Gli 1.8 e f2 poi..
Cosa che nel sistema L non c'è ancora. Senza contare gli accessori , flash ecc anche di terze parti. Appunto, un SISTEMA.
Non si tratta di chi fa meglio o peggio, ma si parlava di economicità nel costruirsi un sistema nel suo complesso.
Anche la Pentax fa e faceva reflex performanti e forse più avanti di altre eppure ne vendeva tre. La maggioranza, la massa, comprava 6d o 5d o D750, per dire. E maggior ragione lo faceva il fotografo della domenica che non rientrava del suo investimento.
Da questo punto di vista la compatibilità e sfruttabilità del sistema EF sulla R è un valore aggiunto enorme finché L RF non avrà la scelta in termini di qualità e quantità rispetto al vecchio.
E il sensore della R , a differenza di quello della RP è ampiamente al passo con gli altri (considerando anche la maggior risoluzione rispetto ai competitor da 24.)
Detto ciò ritengo la concorrenza un bene e spero ce ne sia sempre di più.

In ogni caso il thread non verteva tra Panasonic e Canon ma tra Fuji e Canon.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 11:06

Panasonic a parte, anche io ti consiglio di farti un corpo reflex canon e qualche ottica EF.
Una 5d mark iv ti consente di portare a casa ogni sorta di fotografia in più il mercato dell'usato ora è veramente saturo di ottiche professionali vendute a prezzi quasi ridicoli se si pensa al loro costo da nuove.
Una 5d mark iv nuova in garanzia europea con ottica EF 24-70mm f/2.8L II USM usata sei proprio sui 3000 euro.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 11:10

Concetto reflex sinceramente non lo considero neanche. Sono troppo fedele all' EVF!

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 11:13

Ma hai considerato il prezzo delle lenti per il sistema RF?
A meno che non ti fai bastare solamente il 24 105 f4, ma secondo me alla lunga può diventar stretto con questa apertura per determinati lavori.

user81826
avatar
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 11:21

Non spariamole a caso.
Il sistema nel complesso costa di meno, perché il valore equivalente del corpo Panasonic ripaga la piccola differenza di prezzo percentuale sulle ottiche e perché hai la disponibilità delle nuove ottiche Sigma che sono di gran lunga superiori alle vecchie art già eccellenti e costano almeno un 30% in meno delle Canon (il nuovo 24-70 quanto costerà rispetto al Pana ed al Canon? Lo scopriremo a breve e vale la pena aspettare).
Nel caso in questione una Panasonic S1 + Sigma 24-70 f/2.8 costerà ad occhio decisamente meno dell'equivalente Canon ma offrendo molto di più, mentre prendendo tutto Panasonic quant'è la differenza? Da Fotoema costa 150 euro in più il Canon, import costa circa 100 euro in meno il Canon. Quindi?
Gli accessori tipo i flash ci sono già, a partire dagli ottimi Godox (anche nell'usato visto che sono gli stessi montati sulla slitta delle m4/3).
Il sensore non è alla pari dai file che avevo visto del buon Mauro quando dovetti fare la scelta.
Il topic verte su un consiglio ed il mio è un consiglio assolutamente in tema con quanto richiesto, ovvero un parere di chi ha avuto Fuji, ha provato Canon e si è guardato intorno, non mi sembra un delitto suggerire di provare qualcos'altro prima di arrivare a scelta definitiva.
Capisco benissimo la motivazione della compattezza ma io una volta provato ho cambiato idea, poi per quanto grande la S1 confrontata con la H1 di Cesare non è che sia così mastodontica considerando la differenza di formato.

Poi se Simone dice di volere assolutamente Canon è una scelta personalissima e giusta in quanto tale, però magari ha escluso il resto per altri motivi ma anche Mattek ha suggerito una Nikon e non mi sembra ci siano state lamentele (come giusto che sia).

Simone, vedo che non siamo molto distanti, se dovessi passare per le Marche ti farei provare senza problemi la S1.
Posso chiederti come mai non consideri una RIII, sempre col Sigma 24-70?

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 11:26

SimoneGuttadauro ho visto che sei di Ravenna io abito in prov. di Modena se vuoi provare la S1 + 24 105 f4 dimmi qualcosa! Anche solo per sfizio. ;)

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 11:59

Dai volentieri grazie mille ad entrambi, magari trovo una modella in loco!

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 12:41

@paolo se neghi l evidenza allora cambiamo discorso.
Io nel SISTEMA ho incluso l EF. Ho preso questo parametro per la mai affermazione. E ribadisco che come reperibilità, economicità e costo non esiste paragone con il neonato L. È OGGETTIVO. RF + EF è il sistema FF più economico e diffuso al mondo.
Che sia giustificato o meno secondo te il il maggior costo ( che quindi c'è comunque) della Pana kit è indifferente.
Non era questo l oggetto.
E dire il contrario è davvero essere parziali, capisco la contentezza per il nuovo acquisto, ma da qui a dire che il il sistema L è più diffuso e più economico dell' INTERO sistema Canon ( e di terze parti ivi compresi i Sigma), a cui si può accedere con la R... Ma magari c'è stato qualche cataclisma stanotte che mi sono perso.
Ti parlo di flash e accessori e mi parli di godox.. ok, ma dall' altra parte ai nmila marchi per tutte le tasche, dai cloni cinesi, agli europei ai giappo.. insomma.
Dai su.

Simone inizialmente ha chiesto differenza in termini di sensazioni tra Fuji e R, chi ha fatto il passaggio tra i due.
Io l' ho fatto.
Tutto qui e per me va bene così.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me