RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony svende tutto.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Sony svende tutto.





avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:09

Secondo te quando è utile comprare un prodotto? Nei primi mesi di commercializzazione o dopo qualche mese?


facciamo che uno si tiene i soldi sotto al materasso,
così evita di piangere quando li spende e scopre l'acqua calda... ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:46

Certo che se uno pensa che acquistare materiale elettronico sia “fare un investimento”, il problema è suo! MrGreen

Una digitale vale come uno smartphone, l'anno dopo il suo valore è quasi dimezzato...
Se accade dopo 1 anno o dopo 1 anno e mezzo che cambia?

Se ci si pone questo problema, significa che si è più attenti a possedere l'ultimo ritrovato tecnologico piuttosto che a scattare fotografie...e pertanto si è parte di quel sistema che porta alla svalutazione. Cool

Basterebbe comprare prodotti per usarli, per non porsi più questi problemi...
Ben venga la svalutazione, così si compra a meno...se voglio fare investimenti non compro elettronica di consumo...

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:56

X il black Friday aprivi, x dire... "GialloZafferano.pippo" dentro c'era un articolo con link ad un'offerta...

Quello dipende da Google Ads e simili che ti propongono annunci mirati.
Basta che fai una ricerca sulla Sony A6600 e magicamente in tutti i siti che usano Google Ads ti compaiono annunci su quella macchina, non è Sony che mette annunci ovunque.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:00

Quello dipende da Google Ads e simili che ti propongono annunci mirati.
Basta che fai una ricerca sulla Sony A6600 e magicamente in tutti i siti che usano Google Ads ti compaiono annunci su quella macchina, non è Sony che mette annunci ovunque.


Ma è Sony che paga.Cool

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:07

Quello dipende da Google Ads e simili che ti propongono annunci mirati.
Basta che fai una ricerca sulla Sony A6600 e magicamente in tutti i siti che usano Google Ads ti compaiono annunci su quella macchina, non è Sony che mette annunci ovunque.


E come mai, allora, pur non avedo mai fatto ricerche su Sony, specialmente le APS-C, Ebay e Amazon mi mandano SEMPRE e SOLO offerte su questi prodotti? :-P

Molto curioso...

user177356
avatar
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:09

La cosa curiosa è che, storicamente, sono stati proprio i giapponesi a mettere in discussione la politica commerciale della cosiddetta "scrematura" (prezzo di lancio alto, per massimizzare il profitto con gli early adopters, e progressiva riduzione per fare volumi e quindi economie di scala), che era una prerogativa delle aziende americane.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:16

Ma è Sony che paga.

Certo era per dire che Sony paga google e non giallozafferano.com o tettegrosse.co... volevo dire piante.it.

E come mai, allora, pur non avedo mai fatto ricerche su Sony, specialmente le APS-C, Ebay e Amazon mi mandano SEMPRE e SOLO offerte su questi prodotti?

Lì dipende da chi paga o magari avrai fatto ricerche correlate. ;-)
Non sottovalutare l'analisi dei dati, succederà (o magari succede anche già) che tu carichi una foto su facebook o qualche altro sito, vengono esaminati i dati exif, ricavato con cosa scatti e visualizzati annunci inerenti quella marca o una concorrente. ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:25

Non sottovalutare l'analisi dei dati, succederà (o magari succede anche già) che tu carichi una foto su facebook o qualche altro sito, vengono esaminati i dati exif, ricavato con cosa scatti e visualizzati annunci inerenti quella marca o una concorrente. ;-)


Allora sarà quello... carico solo foto con la mia Canon o con i cellulari... quindi essendo ora il nuovo nemico "storico" di Canon proprio Sony si vede che hanno pagato per un attacco mirato. :-PMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:37

Beh non sarebbe la prima volta che cercando, che so, Canon XXX ti appare come annuncio sponsorizzato una macchina della concorrenza.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 18:40

I ragionamenti che leggo rispecchiano pienamente ciò che accade nel trading o nel gioco d'azzardo... Teorie ancora una volta dimostratesi funzionanti. MrGreen
Rcris conosco il funzionamento della mappatura della navigazione e relative ricerche.
Ti dirò di più.
Con un tuo amico, mettete i telefoni sul tavolo ed iniziate a parlare di un attore/attrice nominandolo diverse volte e parlate della sua statura.
Poi prendete il telefono e cercate "nome dell'attore..." Quasi sicuramente, mente digiti il nome nel campo di ricerca, tra le proposte del browser ci sarà "nome dell'attore statura".
Non è che ci tracciano. Ci spiano proprio! MrGreen
Se poi in casa hai Alexa, Smart TV con comandi vocali o robe simili... CIAONE!

user14172
avatar
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 18:45

Hahahahahhahahha questa è fantastica ahhahahah
Ragazzi ma davvero... prima di scrivere certe cose studiate. Non facciamo disinformazione e allarmismo.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 18:54

Fermi fermi!
Abbiamo l'espertone!
Posso stare al banco davanti così capisco meglio?

user14172
avatar
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 19:02

Ti farebbe bene credimi.
Il problema non è la tua convinzione, al netto dell'ignoranza informatica che denota, ma il fatto che scrivendolo magari qualcuno pensa che tu ne capisca qualcosa e ti crede anche, generando falsi miti. Ormai l'umiltà di studiare prima di uscirsene con invenzioni è pratica in disuso, in tutti i settori

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 19:19

Bravo jab!MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 19:48

Beh Jabhack credo che Beemot abbia ragione, mi è successo due volte. La prima, dovevo fare il cambio degli pneumatici e ne stavo parlando con mio fratello.. sono andato su google e... pubblicità sugli pneumatici. La seconda, vorrei riprende a suonare e stavo parlando con un amico per un pianoforte elettrico... beh, stessa cosa degli pneumatici.
Poi ovviamente per mia ignoranza non so il perché.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me