JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il mio dubbio è sul tipo di intervento e sulle capacità di mantenere quel flusso visto che panasonic ha dovuto pensare di raffreddare la macchina per molto meno.
Ma non si può dire nemmeno questo?
Se volete vedere un po' di prores raw sul mio macpro ho qualcosa.
“ Non é che non ci hanno pensato, semplicemente non li hanno VOLUTI mettere per crearti la mancanza ad hoc che ti farà desiderare il modello successivo. Lo fanno da SEMPRE. Ad esempio nella D7500 hanno tolto il BG che era da sempre presente anche in reflex di quella fascia (avuto su D90 e 7100). „
Sono due situazioni diverse: in mancanza dell'erede della D300s, Nikon ha aggiunto features sull'erede della D90, cioè la D7000. Poi hanno fatto uscire la D500, ed hanno tolto features all'erede della D7200. Una scelta di mercato consapevole e mirata. Ci sono altri esempi: da un certo numero sulle D3xxx hanno disattivato l'esposimetro con ottiche AF-D e AI-P.
Nel caso della Z6 penso più che altro che durante lo sviluppo non ritenevano importante le features. Altrimenti non si giustificherebbe la pezza del BG che entra nel vano batteria, o dell'upgrade hw.
Quello del raffreddamento dei sensori è un problema comune, proprio la scelta di Panasonic mi da da pensare. Amici con la A9 dicono che dopo un po scotta così tanto che la devi posare. Per chi fa riprese lunghe senza pause credo che le soluzioni siano altre che le nostre ml.
Ragazzi sinceramente non comprendo le lamentele Chi la ha già comprata probabilmente è perché non ha interesse nel RAW 4k prores e quindi è liberissimo di non fare l'upgrade;chi l'ha già comprata ma è interessato alla funzione (non so, cambio di esigenze) può fare l'aggiornamento spendendo solo ~200€ (che non sono tanti, rispetto ad un corpo nuovo); chi ancora non l'ha comprata può valutare cosa conviene fare
È lo stesso esempio dell'automobile fatto prima da qualcuno: se compri una macchina che va al massimo a 100 km/h è perché probabilmente ti va bene così, e se vuoi farla andare di più è giusto che paghi
Ma sbaglio o anche sony ha aggiornamenti software a pagamento? Invece mi chiedo se i possessori di z6 e z7 import avranno problemi. I centri ufficiali gli faranno la modifica? I centri non ufficiale la potranno fare?
user58495
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 15:26
Dal concessionario se vuoi il tettino apribile perchè ti serve lo paghi... E nessuno si scandalizza.
user58495
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 15:27
Canon ha reso a pagamento Dpp che è un software proprietario,inibendo l'uso delle versioni precedenti.... E nessuno si scandalizza.
“ La cosa grave di qs aggiornamento é la compatibilità con cf express Sony che ancora neanche sono in commercio...e con quelle già sul mercato? Mah „
Questa è una cosa da investigare, se è davvero restrittivo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.