| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 14:25
“ Le differenze si vedono Troverei più interessante però un confronto su un oggetto a 2m di distanza Primo perché si esclude possibile appiattimento dovuto a turbolenza atmosferica Secondo perché a f/2 è molto usato in ritrattistica e 2m sono una distanza a cui lavori. Non necessariamente la resa da vicino e a infinito coincidono.. anzi.. „ vero, tra vicini e lontani non è raro che i risultati si invertano..... Ad esempio il Nikkor 50mm/1,4 AFS G nei lontani a me è risultato un pelo migliore del Sigma ART, mentre da vicino si invertivano le posizioni. Tanto per dare un contributo, visto che si parla di 50mm, questi due scatti a f2 con D700 evidenziavano, già con 12mp, le differenze tra ottiche vintage e moderne 50mm f2 AI
 50mm/1,4 AFS G
 |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 14:30
Continuo a pensare che quello Z abbia qualche problema, a sinistra la resa inizia a decadere poco lontano dal centro. Su una bigmpx si noterebbe tantissimo. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 14:31
Ma voi se dovete "recensire" o anche semplicemente "provare" un 50mm lo fate con dei panorami con MAF all'infinito? E' davvero la focale di "elezione" per gli scatti postati ? E poi, QUALI "parametri" sono oggetto di valutazione: (nitidezza, distorsione, aberrazioni, coma, resa centro/bordi e chi più ne ha più ne metta) ? Tralasciamo pure velocità, precisione, reattività AF e costruzione non valutabili da uno scatto postato. E ancora, da un tale jpeg compresso , cosa si potrà mai valutare ? Io, francamente, nelle condizioni poste non mi sentirei di trarre alcuna conclusione non foss'altro che per il seeing atmosferico (ma non solo). Grazie se qualcuno mi "illuminerà". |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 14:37
No ma tranquillo Blade Anzi, grazie per la prova. Dicevo solo che se puoi sarebbe interessante anche quella. Se riesci |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 15:35
“ Continuo a pensare che quello Z abbia qualche problema, a sinistra la resa inizia a decadere poco lontano dal centro. Su una bigmpx si noterebbe tantissimo. „ Controllerò |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 16:46
Allora ho guardato con più attenzione gli scatti. In effetti il lato sinistro del Nikon Z sembra più debole, ma nulla di clamoroso. C'è però un altro aspetto: il summicron a f/5.6 sembra migliore del Nikon Z. Nel senso che chiudendo il diaframma il Nikon migliora di poco, il summicron migliora parecchio. Se è così, non lo vendo |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 16:50
per me non è da vendere, oggettivamente a 5,6 va proprio bene |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 16:52
Si, infatti Un paio di anni fa avevo fatto una prova a 25m, che potrei rifare, e chiuso in stop down ai bordi era leggermente inferiore al Nikon 50mm f/1.4G. Che ho venduto. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 17:03
Blade prova a fare la prova su soggetto a circa 20-30mt (classica antenna o comignolo), lo metti a fuoco al centro, scatti, e poi lo posizioni nei quattro angoli. Non dovresti riscontrare variazioni significative nella nitidezza. Comunque riguardando gli scatti il cron in effetti a 5.6 è meglio ovunque. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 17:03
sbaglierò... ma... mi sembra proprio che a 5,6 sia più plastico degli altri due. Intendo: apparentemente più morbido nel dettaglio ma con una migliore ricchezza di passaggi tonali sui dettagli magari sono solo mie seghe mentali... però vale la pena di conoscerlo a fondo |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 17:07
“ Blade prova a fare la prova su soggetto a circa 20-30mt (classica antenna o comignolo), lo metti a fuoco al centro, scatti, e poi lo posizioni nei quattro angoli. Non dovresti riscontrare variazioni significative nella nitidezza. Comunque riguardando gli scatti il cron in effetti a 5.6 è meglio ovunque. „ L'allineamento conviene verificarlo ad infinito. Non so perchè, ottiche che a corta e media distanza sembravano OK, all'infinito poi avevano problemi. Io uso un metodo più radicale: metto a fuoco, blocco la messa a fuoco e l'esposizione, e scatto. Ruoto la fotocamera di 180° e scatto di nuovo. Poi ruoto il secondo scatto in post (la SONY A7 lo faceva automaticamente) e confronto le due immagini. In questo modo puoi vedere anche differenze che non sono necessariamente ai bordi. Si, il Summicron in questo scatto a f/5.6 mi ha sorpreso. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 17:07
ci vogliono i raw.... |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 17:13
a proposito del 50 f2 vs lo 1,4: Ho l'impressione che il 50 f2 fosse leggermente velato. La differenza di contrasto è molto forte (forse c'è anche 1/3 di stop in più d'esposizione) |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 17:18
No, le lenti sono perfette, l'ho smontato tutto, pulito e rimontato. Semplicemente ha meno contrasto. Ma è normale con le ottiche datate. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 17:20
Il summicron è un'ottica di eccezionale rispetto al suo periodo di produzione, io sono un estimatore sia di ottiche r e sia di m, e resto puntualmente sorpreso come se la batte in modo sorprendente rispetto ai nuovi obiettivi. I nuovi progetti di ottiche seppur prestigiose, si concentrano solo su "alcune " caratterstiche, presentando spesso ottiche sbilanciate, cioè magari molto incise ma tralasciando per esempio i bordi violacei, distorsione e altre caratteristiche che oggi sono facilmente correggibili, ma che sencondo il mio modesto parere portano inevitabilemente e i modo quasi impercettibile un decadimento dell'immagine, e non si può èarlare neanche di una caraterristiche o della famosa "impronta". Quindi da molti punti di vista oggi appaiono superiori le attuali ottiche, io però preferisco un obiettivo magari leggermente meno contrastato e meno nitido, ma ben bilanciato che ottiche dove gli ingengneri francamente potrebbero ottenere risultati veramente notevoli. Ottica eccellente da pochissimo immessa sul mercato il voightlander 50 apo f 2.0, che dalle prime immagini viste su internet e in altri forum fanno restare senza parole. Questo vuol dire che meglio c'è ma non si vogliono impegnare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |