| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 20:37
Non so se è una mia sensazione, ma la riporto. Il gioco si è evoluto da “correzione” dello scatto a “interpretazione” dello scatto. Certo con l'uso accorto degli strumenti di “Correzione” ma al servizio dell'interpretazione. Poi che ognuno di noi ci riesca è da scoprire, ma se si infittiscono i pareri alla pagina preposta il gioco prende una piega diversa. Si passa dal mero “mi piace” ad un parere che soddisfi due clausole, la qualità della PP ( sempre ) e il senso che con la PP ognuno di noi ha voluto dare a interpretazione della scena. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 21:40
Secondo me le due cose vanno e sono sempre andate di pari passo. Innanzitutto non parlerei per forza di correzione visto che si parte dal file raw, ma piuttosto di sviluppo che può contemplare una correzione, eventualmente, ma non è detto. “ L'uso accorto degli strumenti di “Correzione” ma al servizio dell'interpretazione. Si passa dal mero “mi piace” ad un parere che soddisfi due clausole, la qualità della PP ( sempre ) e il senso che con la PP ognuno di noi ha voluto dare a interpretazione della scena. „ Per quanto mi riguarda, i miei commenti, vorrebbero essere di natura sia tecnica che estetica, sempre con i propri limiti. Del resto se pensi alle pp di Sabbia, ad esempio, sarebbe inutile o quantomeno incompleto esprimere un mero commento tecnico. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 22:39
My Vision
 |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 22:53
 |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 7:50
Occhio all'orizzonte, che è meglio raddrizzare e non tutti lo fanno. Una volta che abbiamo un riferimento sicuramente orizzontale.... usiamolo... |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 7:54
Giuseppe la prossima evoluzione potrebbe essere la lettura della foto integrando i due elementi che hai esposto. La cosa positiva è che siamo sempre in evoluzione. |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 8:17
@Andrea Commentare la parte tecnica del Sabbia, bisogna sentirsi bene, come del resto la parte interpretativa ( personalmente mi mancano i suoi passaggi qui ) Per il resto del tuo intervento mi trovi in accordo e aggiungo, ripetendomi, che i pareri dovrebbero riportare , in parallelo, anche quello che la PP trasmette @ Gmorina Si una continua evoluzione. Comunque penso venga da se che i commenti si evolvano in entrambe le direzioni, diamo tempo al tempo. Se arriveremo a questo penso sia un ulteriore positività del gioco. |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 8:36
Leggo le vostre considerazioni. È vero che bisognerebbe dedicare 5 minuti reali a osservare e poi commentare ogni lavoro. Altrimenti il rischio è quello del commento superficiale e tagliato con il coltello che magari all'autore risulta un po' "rude". Me ci vuole tempo e io sono il primo ad averne pochissimo, purtroppo... Mi scuso. |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 9:35
@ Ale nessuno vuole tirare in ballo nessuno assolutamente. È una mia considerazione/sensazione come tendenza nell'evoluzione del gioco, poi chiaro ognuno mette i pareri se vuole e spende il proprio tempo per il gioco come ritiene opportuno. |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 11:03
OFF TOPIC: ho visto elogi e critiche al sensore della Olympus, la mia opinione da utilizzatore è che ha una buona gamma dinamica e si posizione ad un ottimo livello anche tra i sensori un po' più grandi. In considerazione del fatto che è un sensore molto piccolo e con 20 megapixel mi sembra già un mezzo miracolo tecnologico. Ovvio che bisogna considerarlo sempre un micro 4/3 con i pregi e i difetti che ne derivano. Per quanto riguarda il rumore a bassi iso è gestibile tranquillamente in macchina ma nei miei settaggi disabilito qualunque forma di riduzione rumore che tratto successivamente con software appropriato. inoltre la conversione da orf a jpeg l'ho fatta con dxo senza correzioni al fine di evitare che l'utilizzo di software come Olympus work space applicasse una leggera riduzione rumore anche disattivando i filtri. Ovviamente dico questo solo per dare informazioni, non tutti conoscono Olympus e la gestione dei suoi file orf. P.s: la m1 mark 2, riesce a recuperare molto bene in sovraesposizione, un po' meno in sottoesposizione. |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 11:32
Si, io la trovo veramente ottima come dinamica e noise anche in confronto a una FF e l'ottica é talmente netta che si deve maneggiare con precauzione l'ho notato già diverse volte che con i sensori "piccoli" la definizione si "esprime" diversamente che con i sensori più grandi é difficile da descrivere ma dà una senzazione artificiale *, ma mi piacerebbe un 24-70 f/2.8 di una tale qualità ottica per il FF fra tutti quelli che ho provato nessuno raggiunge una tale qualità fino agli angoli estremi probabilmente sarebbe fattibile ma verrebbe una "bestia" da 2 kg * leggevo su una rivista foto un comparativo sulla resa della nitidezza nei vari formati di sensore a parita di megapixels c'é una differenza considerevole ma come dicevo é difficile da descrivere, nei sensori piccoli la nitidezza pare un po "sforzata" e fa pensare ad artefatti, più il sensore é grande piu i dettagli sembrano "naturali", anche l'FF rispetto al mezzo formato ha qualcosa di piu artificiale. |
user107616 | inviato il 17 Dicembre 2019 ore 12:39
Buongiorno a tutti .. prendendo spunto di questo : "5) Tema: Tema libero, tutte le post produzioni sono ben accette. Può essere interpretata in svariati modi e ad oggi non ho trovato ancora una quadra." Eccomi con una mia interpretazione dello bellissimo scatto di @Leo79 visto che le correzione da amatore che sono non le so fare (lascio quelle ai foto-ritoccatori) e conosco le mie limitazione. Auguro anzitutto a tutti una buona settimana e buone feste e un Buon inizio di 2020 !! Ci vediamo a Gennaio
 |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 14:55
Facendo un giro di commenti e riguardando ancora la foto mi sento di fare i miei complimenti a Leo79. Vorrei averla fatta io questa foto, mi piace un sacco. Come ha detto più volte Leo45, la foto trasmette emozioni e fa rivivere ricordi, grande scatto |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 16:05
Si apprezzo sopratutto la bella atmosfera di questa foto, senza la foschia marina, il mare agitato, questi colori freddi e tristi da fuori stagione ecc... sarebbe stata banale...Leo79 ha colto il momento giusto che fa eco con la mia memoria vissuta e quando si tocca all'emozione difficile essere obbiettivi sulla foto perche è il ricordo che si sostituisce all'immagine è come quando sfogli l'album di famiglia sono persone e situazioni che vedi e non foto ....per questo dicevo che mi risulta difficile esprimermi formalmente e fotograficamente parlando su questa foto ....per fortuna che fa questo effetto anche ad altri altrimenti avrei pensato che con l'eta sto diventando sentimentale/senile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |