| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 17:19
“ Se è nelle guide, sarà un problema... „ Già... bisognerebbe esaminarle con l'otturatore aperto (con le tendine abbassate) mettendola in posa B... |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 17:30
Proverò a prendere la batteria |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 17:38
Prova a dare un soffiatina nelle guide, ma siccome è materiale appiccicoso difficilmente si staccherà senza un intervento meccanico... Attento che non ti si chiudano con qualcosa in mezzo. |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 18:34
Paolo, queste macchine le ho avute tutte e strausate, ne so vita morte e miracoli. La T90 (ne ho una bellissima) era dirompente per design e modernità, tanto di cappello, ma non aveva il requisito fondamentale, l'af, ed era rumorosetta. Il matrix di Nikon non è che non fosse preciso, ma era solo un accessorio, lo potevi usare solo ed esclusivamente in presenza di forti luci nell'inquadratura, come sole o riflessi molto forti, allora li compensava bene. Ma in generale occorreva continuare ad usare il vecchissimo, ed affidabile, semi spot. Invece la valutativa di Canon funzionava benissimo sempre e infatti usavo (e uso tuttora) solo quella. |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 19:33
wow ragazzi.. iniziamo col discorso entry level si o no... penso sia un falso problema... ovvero, rispetto a quello che ci si aspetta da una entry level, la 620 ha un mirino "grosso" rispetto ad una 300v o una 350d e piu' luminoso, direi che abbia un bel pentaprisma, però indubbiamente , secondo mia personale opinione pensata per essere usata in priorità o al massimo P con lo shift se si sa quello si vuole. il manual override (e già il nome datogli dal manuale indica l'intento canon) è funzionale alla fine solo se si decide un tempo minimo e poi si lavora con adattamento apertura... senza togliere che il tasto dedicato è posto A) sul bordo del rialzo (laterale) dello sbalzo per il tiraggio, e B) che è sul lato sinistro e molto in basso, veramente scomodo, rispetto alla soluzione finale utilizzata per 300v e 350d (le canon le usa la mia compagna e tolte queste due le altre son tutte con la scomoda seconda ghiera a dischi rotanti ) la soluzione sul pollicione destro dicevo scelta per i modelli entry level la trovo più pratica, premi il tasto col pollice giri ghiera anteriore et voilà cambi i diaframmi. Mi pare evidente che i progettisti la abbiano ideata per lavorare in priorità o Program. il motivo non lo so, forse era una presa di forza, un preveggenza, in molti in fondo oggi dichiarano di scattare in priorità di qualcosa, relegando il manual ai feticisti, se non ricordo male, con il program shift, il blocco esposizione, misurazione spot alla fine ho ottenuto foto esposte corrette, senza dover sudare molto. P.s. il matrix nikon nacque, almeno i ricordo di aver letto in una vecchia rivista "analogica" che ho a casa fondamentalmente per scopi reportage/giornalistici/paparazzari, fregandonese delle luci ed aprendo le ombre, anche oggi mi sembra che tenda a sovraesporre ma con le fotocamere attuali chi ha il manico con la post forse ne gode... io lo uso poco però |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 19:42
@paolo “ Comunque Daunio accetta un consiglio: rimettila dove l'hai trovata... perché se ti prende la scimmia della pellicola ti vedo male Sorry molto male! MrGreen „ veramente ho cominciato 5/6 anni fa con nikon FM2, 60 micro dotata e dia agfa ct 100.... prima e ultima fino ad oggi con la mia compagna che mi spiegava la luce, socchiudere occhi, premisurare etc etc... poi son passato alle dslr a casa abbiamo più vecchi rottami senza sensore che con sensore... se non fosse per problemi logistici avrei già da tempo tirato fuori il durst di mia moglie... P.S. ah paolo dimenticavo.. ti ho beccato in una intervista su youtube, sulle tue proiezioni, sembrano essere interessanti, quando ne hai scritto qui dentro a non riuscivo a comprendere bene, ok nella video intervista erano solo pochissimi frame ma qualcosa ho compreso di più |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 21:32
“ le altre son tutte con la scomoda seconda ghiera a dischi rotanti „ Ma... secondo me la rotellona sul retro è di una comodità eccezionale! Molto più comoda che la rotellina in alto... Beh, dai... è soggettivo, ma io la preferisco e pure di molto... “ il manual override è funzionale alla fine solo se si decide un tempo minimo e poi si lavora con adattamento apertura... „ Il che ti riporta a lavorare in Priorità Tempi... che è la filosofia di Canon. |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 4:09
Riguardo l'esposizione esposimetrica non sono d'accordo, all'epoca la migliore era il "nido d'ape" di Minolta. Mentre per l'AF Canon era migliore perchè, per prima e unica, aveva scelto di montare l'AF dentro le ottiche. Quando poi Canon, successivamente introdusse il sistema ultrasonico, sbaragliò definitivamente la concorrenza. Tutti gli altri, Nikon, Minolta, Pentax, ecc, invece, insistettero per molti anni, con il motore all'interno della macchina. |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 5:24
ho rieditato i miei interventi sopra che col cell erano scritti ad cactus. @lorenzo ma si era una battuta sulla ghiera posteriore canon, io non mi ci trovo perchè fondamentalmente uso nikon con obiettivi non G @edo effettivamente l'abbandono di ogni compatibilità con i vecchi sistemi ha permesso non solo un salto generazionale importante, ma alla fine che sulla eos 620, per esempio, posso montare qualsiasi obbiettivo EF prodotto fino ad oggi, anche i piu' recenti che abbiamo funzionavano. |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 8:24
Si, certo... Usare la ghiera sull'obiettivo è più naturale e intuitivo per chi ha cominciato con gli obiettivi "di una volta"... |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 9:37
Io sono un Eosista recente, invece... un amico mi ha regalato una Eos 5 che non usava da anni, io ho comprato una 2CR5, l'ho inserita ed ha ripreso a funzionare perfettamente, nonostante i miei timori sulla affidabilità delle reflex elettroniche. Davvero una bella macchina, primo rullino in bn perfetto, il plasticotto 35-80 non va affatto male, anche se mi piacerebbe prendere, in seguito, uno zoometto un po' migliore |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 9:55
Il "suo" obiettivo era il 28-105 / 3.5-4.5 USM che però non è il massimo come risolvenza... Forse il 28-135 è più consigliabile. Oppure il 24-85 che è molto apprezzato... |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 11:03
Grazie, Lorenzo. Ho visto in vendita, in un negozio che tratta l'usato, il 35-135 f. 3,5-4,5 ad un centinaio di euro, che ne pensi? |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 11:19
Il 35-135 è un obiettivo che non fa gridare al miracolo, come il 24-85 del resto anche se, rispetto a quest'ultimo, contiene molto meglio la distorsione e offre una escursione focale più congrua alle mie esigenze... ma che ovviamente non sono le tue! |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 11:27
Comunque fra tutti gli zoom trans-normali dell'epoca, a parte gli L, forse il migliore era proprio il 28-135 IS. Anch'esso sfarfalla un po' nel contenere la distorsione, anche se va comunque un poco meglio del 24-85, ma in ogni caso vanta una discreta nitidezza, una escursione focale molto interessante, e uno stabilizzatore, a tre stop se non ricordo male, che seppure non eccezionale è comunque apprezzabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |