| inviato il 14 Dicembre 2019 ore 1:06
Senza una stabilizzazione come si deve non darà molte mazzate alle Panasonic, in particolar modo alla S1H che ha sempre l'esclusivo vantaggio del 6K. |
| inviato il 14 Dicembre 2019 ore 1:46
Sicuramente sarà un'ottimo prodotto, ma è ancora presto per fare confronti... |
| inviato il 14 Dicembre 2019 ore 2:04
Lo stabilizzatore, secondo me lo sopravalutate tutti troppo. Sembra la panacea per scattare con tempi impossibili o fare video senza tremolio. Posso capire l'autofocus per i filmini di famiglia ma, non si porterà mai a casa un girato decente se si usa la fotocamera come in foto anche con lo stabilizzatore fine del mondo. Gia sarebbe utile un form factor diverso invece che quello a mo di reflex. La s1h ha caratteristiche ricche peccato per il rolling shutter nenna media delle altre fotocamere coi video. |
| inviato il 14 Dicembre 2019 ore 5:52
Prendere una fotocamera per farci video per me ha poco senso. Tipicamente ci si attaccano microfoni ed altri ammennicoli per ottenere performance ed ergonomia accettabili. Tanto vale andare su strumenti adeguati come per esempio la PXW-FS5M2K. |
user192351 | inviato il 14 Dicembre 2019 ore 8:15
Quante certezze in tre paginette di commenti. Beati voi. |
| inviato il 14 Dicembre 2019 ore 18:46
Ma la PXW-FS5M2K viene attorno ai 7000 ... scommetto che chi fa video ai matrimoni o in teatro (o simili) punterà su A7SIII come ha puntato su A7SII invece di PXW-FS5M2K. Si chiama segmentazione del mercato e, come è noto, incrementa le vendite. Prima ai matrimoni o in teatro (o simili) per i "filmini" giravano solo videocamere, da qualche anno girano solo fotocamere, una ragione ci sarà ... |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 11:36
Chi fa video seriamente usa rig, spallacci, gimball, maniglie, slider, cage, ecc.. Avere una ML modulare permette di costruirsi su misura ciò di cui si ha bisogno. Tutto ciò è meraviglioso, ma ancora più importante è l'investimento su un prodotto ibrido, con comunque grandi velleità anche fotografiche. Quasi tutti i brand ti danno la possibilità di sfruttare ottiche vintage cadute nel dimenticatoio per decenni, tutto ciò con grande soddisfazione per chi possiede poche risorse economiche. Mai tecnologia è stata più utile per i giovani videomaker e per gli artisti in generale. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 14:34
Da possessore di Sony A7II per utilizzo professionale un eventuale aumento di peso non mi da alcun fastidio, Dal peso di una Sony A7 a quello di una Canon 1DX (quello sì che è decisamente eccessivo) c'è ne passa. Per ottenere certe prestazioni ben venga un aumento di peso, non è certamente una macchina rivolta ad un amatore. Se dovesse registrare in 10bit 4:2:2 sarà dedicata principalmente ad una tipologia di utenza che “veste” le macchine per bene per poterci lavorare... figuriamoci il problema di 300gr in più per accedere a certe caratteristiche... |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 14:57
Hai ragione; il problema dell'ergonomia è posto quasi sempre in termini ridicoli. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 15:19
@ciottyphoto: è impossibile perché dovrebbero rivoluzionare il corpo e perché sony ultimamente, lato video soprattutto, centellina le novità. basti pensare che, per caratteristiche video e nonostante il sensore più piccolo, la GH5 è di gran lunga superiore alla A7S2 ed alla A7R4... |
user192351 | inviato il 15 Dicembre 2019 ore 18:46
Magari ha relegato alla A7SIII le novità video, in modo da non cannibalizzarsi da sola i vari mercati. Ultimamente sta specializzando molto le nuove uscite. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 18:56
Giustissimo. Serie 9 per sport e azione. Serie 7R per paesaggisti e alta definizione Serie 7 per uso generalista Serie 7S per video. Questo è sempre stato l'approccio tipico Sony al mercato con le sue FF. Prima di giudicare la futura serie 7 aspetterei almeno che uscisse. La Sii è ormai “vecchia” di quasi 5 anni e non penso Sony uscirà con un modello non all'altezza. Faccio anche notare che attorno al suo fattore di forma, così spesso criticato, son nati tutta una serie di accessori che ne permetto l'uso in video senza aumentarne a dismisura gli ingombri. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 19:27
Credo (spero) che dopo le ultime uscite col freno a mano tirato, questa possa tornare a far vedere i muscoli. Si parlava tempo fa di nuovi sensori, fra cui il 60 mp che si è poi visto sulla a7riv Fra questi vi era un 36mp con 6 step di iso base, di tipo staked come la a9. Ora in 36mp formato 2/3 ci sta perfetto un 8k in 16/9 così come il 12 mp è tagliato perfettamente per il 4K. Sembra difficile quanto impossibile, ma ricordiamoci che è attesa una nuova codifica che si dice essere miracolosa. Sei step di iso base permetterebbero prestazioni sconosciute ad oggi. La lettura veloce del sensore permetterebbe slow motion notevoli come per le piccole rx. Credo Sony debba assolutamente rispondere a Panasonic. E penso che lo farà al NAB show. Circa il dubbio di Domenico che andrebbe ad interferire con le videocamere non credo in questo problema. La a7s rimane un oggetto compatto e leggero, versatile. Montabile facilmente su drone ad esempio. Vedremo! |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 19:45
“ Faccio anche notare che attorno al suo fattore di forma, così spesso criticato, son nati tutta una serie di accessori che ne permetto l'uso in video senza aumentarne a dismisura gli ingombri. „ andando oltre al cavalletto, una cosetta così basica con il microfono direzionale. si inciccische bene il tutto.
 “ Chi fa video seriamente usa rig, spallacci, gimball, maniglie, slider, cage, ecc.. Avere una ML modulare permette di costruirsi su misura ciò di cui si ha bisogno. Tutto ciò è meraviglioso, ma ancora più importante è l'investimento su un prodotto ibrido, con comunque grandi velleità anche fotografiche. Quasi tutti i brand ti danno la possibilità di sfruttare ottiche vintage cadute nel dimenticatoio per decenni, tutto ciò con grande soddisfazione per chi possiede poche risorse economiche. Mai tecnologia è stata più utile per i giovani videomaker e per gli artisti in generale. „ Questo è vero, ed è un ragionamento giusto. Però se son camere piazzate sui 4000€, iniziano ad esserci videocamere vere a quei prezzi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |