RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecnica vs attrezzatura


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tecnica vs attrezzatura





avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 13:45

Ho caricato proprio ora una foto fatta a mano libera, vorrei sapere cosa ne pensate: In una bolla di fumo

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 13:50

"Tecnica vs attrezzatura"

La CONOSCENZA, in tutti i campi, conta di più, estremamente di più dell'attrezzatura, ed i soldi spesi in Conoscenza sono, di gran lunga, quelli spesi meglio per fare qualsiasi attività.

Oltretutto tu sembri un tipo al quale piace fare le cose per bene, altrimenti non aprivi una discussione come questa, ti accontentavi di quello che ti veniva e non ambivi a risultati migliori, come invece giustamente hai fatto.

La nitidezza in Fotografia ha radici molto lunghe e variegate, viene da più fattori contemporaneamente:

- bisogna scattare senza avere il minimo micromosso

- bisogna scattare senza che il sistema, il complessivo, ottica + fotocamera vada in diffrazione visibile sul formato di stampa o monitor che di norma guardi tu

- ci vuole la luce giusta (……..sì, è così!)

- in tutti i casi, la fotocamera, creando il pixel, ammoscia l'immagine che SEMPRE E COMUNQUE ha bisogna di essere ripresa come nitidezza, tramite operazioni di Sharpening.

A mio avviso, visto quello che scrivi, tu dovresti prima di tutto approfondire come si scatta una foto nitida, tramite libri o un corso di Fotografia di base: scelta dei tempi e diaframmi, tipo di ottica, tipo di luce che illumina il soggetto, etc.

Imparato come si scatta una foto nitida, devi imparare come di gestisce quella nitidezza in fotoritocco: basta un corso on line, tipo quello delle MOMOS che ti hanno indicato, validissimo.

Real World of Image Sharpening io ce l'ho, ed è un ottimo libro, ma sono 361 pagine di testo che richiedono una conoscenza APPROFONDITA sia dell'Inglese Tecnico, legato ai termini fotografici, che di Photoshop/CameraRAW/ Lightroom.

Io ce le ho entrambe, parlo l'Inglese forse meglio dell'italiano, e so usare bene Photoshop: se tu quelle conoscenze non ce le hai, non ti darà alcun vantaggio comprarlo, prenditi dunque quel corso della MOMOS in Italiano, DOPO aver imparato BENE come si usa la propria attrezzatura per scattare fo nitide.


avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 14:01

Quella che hai caricato va QUASI bene, la nitidezza generale è buona, ma NON va bene per un lavoro serio.

Il soggetto va messo meglio in evidenza, dunque va sfocato un po' più TUTTA la parte non a fuoco, alla quale va anche abbassata la luminosità, la nitidezza, il contrasto e la saturazione, le parti chiare delle sfocato, molto vive, danno molta noia, dunque vanno scontornate e scurite un bel po'.

La parte più importante del soggetto, in questo caso, sono gli occhi: va esaltata un po' la nitidezza solo delle sopracciglia e degli occhi, aumentando anche leggermente il contrasto, solo di quelle, ed abbassando un pochino la nitidezza del vestiario, lasciando inalterata la nitidezza del braccio.

Il fumo va tutto scontornato, e reso "plastico", aumentando sia la morbidezza che la gamma dei grigi, tramite una Maschera di Contrasto tipo HIRALOAM, e va visto se abbassandolo un po' di luminosità, il soggetto ci guadagna, secondo me, sì.

la parte della scritta pubblicitaria tagliata sulla destra dà molta noia e va tolta, tutta, idem la persona sulla sinistra tagliata a metà, nello sfocato, va rifatta l'inquadratura, quella figura tagliata a metà rovina l'immagine, idem il pezzo di persona tagliato sulla destra.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 14:19


"Tecnica vs attrezzatura"

La CONOSCENZA, in tutti i campi, conta di più, estremamente di più dell'attrezzatura, ed i soldi spesi in Conoscenza sono, di gran lunga, quelli spesi meglio per fare qualsiasi attività.

Oltretutto tu sembri un tipo al quale piace fare le cose per bene, altrimenti non aprivi una discussione come questa, ti accontentavi di quello che ti veniva e non ambivi a risultati migliori, come invece giustamente hai fatto.

La nitidezza in Fotografia ha radici molto lunghe e variegate, viene da più fattori contemporaneamente:

- bisogna scattare senza avere il minimo micromosso

- bisogna scattare senza che il sistema, il complessivo, ottica + fotocamera vada in diffrazione visibile sul formato di stampa o monitor che di norma guardi tu

- ci vuole la luce giusta (……..sì, è così!)

- in tutti i casi, la fotocamera, creando il pixel, ammoscia l'immagine che SEMPRE E COMUNQUE ha bisogna di essere ripresa come nitidezza, tramite operazioni di Sharpening.

A mio avviso, visto quello che scrivi, tu dovresti prima di tutto approfondire come si scatta una foto nitida, tramite libri o un corso di Fotografia di base: scelta dei tempi e diaframmi, tipo di ottica, tipo di luce che illumina il soggetto, etc.

Imparato come si scatta una foto nitida, devi imparare come di gestisce quella nitidezza in fotoritocco: basta un corso on line, tipo quello delle MOMOS che ti hanno indicato, validissimo.

Real World of Image Sharpening io ce l'ho, ed è un ottimo libro, ma sono 361 pagine di testo che richiedono una conoscenza APPROFONDITA sia dell'Inglese Tecnico, legato ai termini fotografici, che di Photoshop/CameraRAW/ Lightroom.

Io ce le ho entrambe, parlo l'Inglese forse meglio dell'italiano, e so usare bene Photoshop: se tu quelle conoscenze non ce le hai, non ti darà alcun vantaggio comprarlo, prenditi dunque quel corso della MOMOS in Italiano, DOPO aver imparato BENE come si usa la propria attrezzatura per scattare fo nitide.

Quella che hai caricato va QUASI bene, la nitidezza generale è buona, ma NON va bene per un lavoro serio.

Il soggetto va messo meglio in evidenza, dunque va sfocato un po' più TUTTA la parte non a fuoco, alla quale va anche abbassata la luminosità, la nitidezza, il contrasto e la saturazione, le parti chiare delle sfocato, molto vive, danno molta noia, dunque vanno scontornate e scurite un bel po'.

La parte più importante del soggetto, in questo caso, sono gli occhi: va esaltata un po' la nitidezza solo delle sopracciglia e degli occhi, aumentando anche leggermente il contrasto, solo di quelle, ed abbassando un pochino la nitidezza del vestiario, lasciando inalterata la nitidezza del braccio.

Il fumo va tutto scontornato, e reso "plastico", aumentando sia la morbidezza che la gamma dei grigi, tramite una Maschera di Contrasto tipo HIRALOAM, e va visto se abbassandolo un po' di luminosità, il soggetto ci guadagna, secondo me, sì.

la parte della scritta pubblicitaria tagliata sulla destra dà molta noia e va tolta, tutta, idem la persona sulla sinistra tagliata a metà, nello sfocato, va rifatta l'inquadratura, quella figura tagliata a metà rovina l'immagine, idem il pezzo di persona tagliato sulla destra.


Caro Alessandro, risposta più completa di questa non si poteva dare, certo, non mi aspettavo che che ci fosse tutto quel lavoro da fare, ma fortunatamente ho prenotato qualche tempo fa un corso che partirà a gennaio, improntato sulla PP, ma ovviamente esamineranno anche la tecnica di base.

Da quanto mi ha scritto credo che non farò nemmeno 1/25 di quello che mi hai scritto, non per la bontà del corso, sono ottimi docenti, ma prezzo e tempi del corso stesso sono decisamente più ridimensionati, quindi son fiducioso, ma allo stesso tempo consapevole.

Tutto ciò che hai scritto, ma specialmente la seconda parte sarà il prologo che mi leggerò per le prossime foto, magari proprio per inaugurare il 24-70.

Ti ringrazio per didascalica sincerità.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 14:23

a parte quello che ha detto Alessandro , personalmente taglierei tutta la parte sinistra ne a fuoco ne sfocata arrivando fino al fumo.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 16:54

Quindi riassumendo, non è un 'Tecnica vs attrezzatura' ma 'Tecnica, attrezzatura e studio' mi sembra di capire.

Magari come diceva qualcuno anche divertendosi, senza necessariamente scattare a casaccio, ma criterio.

Mi confermate quindi che comunque un'ottica di livello è comunque importante?

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 17:15

"Mi confermate quindi che comunque un'ottica di livello è comunque importante? "

Dipende da quello che ci vuoi fare con la tua fotografia.

Un'ottica "buona" rispetto ad una meno buona, ovviamente che non sia proprio un fondo di bicchiere, permette solo ingrandimenti più grandi a pari qualità d'immagine.

Comunque, TUTTE le ottiche, di tutti i costruttori, costruite negli ultimi 10 anni per il 35 mm sono più che sufficienti per stampare in Fine Art foto di formato A2 se la foto è scattata bene, ferma, fuoco giusto e diaframma chiuso almeno 1,5 - 2 stop dalla massima apertura.

In uso normale, l'ottica "buona" non serve mai.

Se guardi le foto a monitor NELLA LORO INTEREZZA, un'ottica "buona" non serve assolutamente mai.

Se guardi le foto a monitor al 100% o 200 % o più, NON fai fotografia, ma giochi coi pixel, e per vedere tutto nitido ti ci vuole l'ottica "buona".

Ma quelle dimensioni d'immagine così grandi, metri quadrati per le fotocamere pixellate, a monitor NON le vedrai mai nella loro interezza e non le stamperai nemmeno mai.

Dico questo avendo sempre stampato in formato minimo A3, ma anche A2, 40 x 60 cm, ed avendo anche ottiche blasonate, "ottime", tipo un paio di Milvus della Zeiss ed ottiche professionali Nikon, ed avendo scattato tanto anche con il 28 - 300 F 3,5 - 5,6 o altre simili, tipo il 18 - 200 su Dx.

Coi Milvus ci ho fatto e stampato ingrandimenti robusti, ma li ho comprati soprattutto per il piacere di averli e perché vanno benissimo col sole in faccia, un po' meglio delle altre ottiche.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 17:35

Non devo fare grandi stampe, volevo usare il Nikon 24-70 2.8 VR (che come dicevo l'ho provato una volta e me ne sono innamorato) in accoppiata con il buon vecchio 80-200 2.8 (no VR) e studiare quanto mi è stato detto in questo thread, più il corso che farò a gennaio... Dopodiché smettere di buttare soldini sulle ottiche e continuare con la pratica e lo studio...

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 17:55

Kangel,
ho letto il tuo primo post, soffermandomi su questa frase
mi espongo in una costante insoddisfazione nelle mie foto, in quanto le reputo piatte, o meglio, banali,

Poi ho visto che le tue preoccupazioni sono prevalentemente di natura tecnica.

Tieni conto che una costosa stilografica Parker non fa di me uno scrittore. E nemmeno la perfetta conoscenza di grammatica e sintassi mi salva dallo scrivere cose "piatte e banali".

Ho bisogno semmai di capire cosa sento la necessità di dire. Allora sì a quel punto mi serve conoscere bene grammatica e sintassi. E mi basta una biro di buona qualità.

Tecnica e attrezzatura sono importanti. Ma vengono dopo.
Tantissimi invece iniziano da lì e non vanno lontano.

user68000
avatar
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 18:18

ho dato un'occhiata alle tue foto, tra cui baia del silenzio e Salento

secondo me, se non riesci a fare belle foto in posti come quelli, vuol dire che non azzecchi il soggetto
ed è quello che le rende piatte
e non c'è attrezzatura che tenga
a parte knock off tools come (dis)luminar

P.S. io sono scarso nella compo pratica (solo teoria e anche poca), quindi non guardare le mie foto in cerca di ispirazione ;-)


avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 18:56

SigMario e Sandk , la pensiamo diversamente ... tutto qua.

AleZ ha riassunto meglio mooolto meglio di me il mio pensiero. Grazie :)


avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 8:29

Ciao ragazzi,

ho caricato qualche altra foto fatta con l'accoppiata Nikon D700 + 80-200 2.8.
Vediamo che cosa ne esce fuori.
Ovviamente sono foto precedenti al mio thread, quindi ancora non ho applicato quanto ci siamo detti qui. :-P

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 11:36

Kangel il discorso è il solito: se non conosci le basi della fotografia non vai da nessuna parte, l'esempio della foto con il coniglio è chiaro, si tratta di scarsa profondità di campo. Se avessi avuto le basi non ti saresti stupito del risultato.
Ho visto le tue foto e mi chiedo cosa ti hanno fatto di male per maltrattarle così in post. Forse lo hai scritto e mi è sfuggito ma come le lavori?

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 12:10


Kangel il discorso è il solito: se non conosci le basi della fotografia non vai da nessuna parte, l'esempio della foto con il coniglio è chiaro, si tratta di scarsa profondità di campo. Se avessi avuto le basi non ti saresti stupito del risultato.
Ho visto le tue foto e mi chiedo cosa ti hanno fatto di male per maltrattarle così in post. Forse lo hai scritto e mi è sfuggito ma come le lavori?


Faccio solo un minimo di sviluppo in Lightroom, cosa sbaglio?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 12:21

e a breve vado a donare un rene per prendere lui, che aspetto da quando ho iniziato, il Nikon 24-70 2.8 VR (...ma solo perché settimana scorsa il Cagliari, con 2€ mi ha fatto fare il colpaccio MrGreen).


A parte tutto,se riesci a comprartelo perchè hai scommesso 2 euro su una squadra di calcio hai tutta la mia stima MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me