RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto con flash nere


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » foto con flash nere





avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 11:53

Cerco di spiegare nel modo più chiaro possibile. Metto la reflex sul treppiede,con sopra il flash serrato bene,la reflex e in automatico e il flash E-TTl inizio a scattare con lo scatto remoto e quando inizio a scattare alcune foto vengono giuste e altre sovrapposte e altre propio nere non si vede nulla. Forse credo che non do il tempo al flash di ricaricare oppure la illuminazione sia poca

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 11:53

ma con Gsabbio, se non erro è l'utente che ha scritto che il cavalletto con l'uso del flash non serve!


Cool:-P:-P

no, io ho scritto esattamente il contrario

comunque, chiudiamola qui col cavalletto;-)Cool

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 11:54

Comunque grazie molto per i vostri consigli

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 11:58

Forse credo che non do il tempo al flash di ricaricare oppure la illuminazione sia poca


sì, penso che sia per quello, visto che usando lo scatto remoto non devi far altro che cambiare velocemente posizione e poi scattare, ma il flash non è ancora carico perché non gli hai dato il tempo

Però... non capisco quella delle foto sovrapposte... cosa intendi? doppia esposizione sullo stesso fotogramma? Com'è possibile? Che settings di macchina stai usando? Hai forse attivato un'opzione hdr?

user1036
avatar
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 11:58

Scusami Ale1993, ma se il flash non scatta te ne accorgi, diciamo che l'avevo scartata come ipotesi, pensavo a sincronizzazioni, cavi, tendine, ma se è in TTL sul hotshoe della macchina non dovrebbero essercvi problemi di questo tipo. Poi però parli anche di foto sovraesposte, sei sicuro che sulla macchina ci sia un'impostazione corretta dell'uso del flash? Prova a ripetere i passi che ti ho suggerito in un precedente messaggio. Purtroppo, soprattutto per Canon, non è facile ottenere dal flash non originale, una sempre corretta esposizione della scena. Fai un pò di prove e facci sapere.

user1036
avatar
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 11:59

Hai forse attivato un'opzione hdr

Ottima intuizione!

user1036
avatar
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 12:02

L'affermazione:
Se usi il flash il cavalletto non serve a nulla, ma questo è ininfluente.
è di Alessandro Filippini, chiedo scusa a Gsabbio, per averlo messo erroneamente in mezzo.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 12:18

Sovraespote intendo che si vede tutto troppo illuminato . proverò degli scatti e cambiare settaggi fino a trovare quella giusta

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 12:36

ok, sovrapposte va letto sovraesposte.

Domanda: è possibile che la luce ambiente sia molto forte ed abbia la prevalenza sul flash?

Intendo dire: la macchina si imposta automaticamente per l'impiego del flash e sceglie automaticamente un tempo sincro 'lungo' ad esempio 1/60. Se la luce ambiente è forte ed il diaframma è aperto, è possibile che risultino sovraesposte.

In effetti la faccenda è complessa da sviscerare in un 3d

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 14:20

La fretta è cattiva consigliera, mi spiace non essere stato preciso e corretto com'è mia abitudine, nell'esprimere la mia posizione e punto di vista.
Andiamo avanti ;-)

L'importante è capirsi ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 14:57

Mi sembra di capire che le foto vengono esposte male, in maniera varia, dal sovra al sottoesposto.
Mi chiedo, ma il flash è impostato per lavorare in TTL oppure lo stai usando semplicemente in manuale?
Se il flash lavora in TTL l'esposizione dovrebbe sempre essere corretta, a meno di usare un diaframma troppo chiuso per la distanza dal soggetto, in tal caso la foto risulterebbe sottoesposta.
Fai qualche prova senza cavalletto fotografando oggetti dentro casa e vedi come si comporta il flash, scattando con luce ambiente scarsa, in modo da avere la prevalenza del flash.
Le foto scure ci possono stare, nel senso che o hai superato la portata del flash oppure non hai aspettato che sia carico, ma quelle chiare NO, già un flash automatico con fotocellula dovrebbe dovrebbe mettere al riparo da sovraesposizioni (salvo casi molto particolari), un flash che lavora in automatismo TTL non dovrebbe bruciare le foto.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 15:08

Oltre alle cose già dette (tempo di ricarica, impostazioni errate) aggiungo che anche un piccolo riflesso alle spalle del soggetto può mandare in crisi l'esposizione TTL. Basta avere alle spalle un attaccapanni con un giubbino appeso di quelli con le bande riflettenti, ad esempio, o magari uno schermo o uno specchio orientati nella maniera più fastidiosa. Bisognerebbe vedere una foto di quelle incriminate per ridurre le ipotesi ad una risposta concreta

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 15:42

Se vicino al soggetto c'è una superficie riflettente il flash, visto che è in automatico, può essere ingannato.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 16:35

Una superficie riflettente può ingannare l'automatismo di tipo tradizionale, mentre in teoria la lettura TTL dovrebbe essere meno soggetta a errori, ma in pratica ci può stare qualche scompenso.
Anni fa ad un convegno mi sono trovato il podio dell'oratore cilindrico e di legno lucido, a seconda di come la luce del flash batteva su quella superficie, poteva capitare che alcune foto risultassero sottoesposte, ma si trattava di un stop, più o meno, correggibile facilmente in PP, non di foto nere.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 16:38

Riguardo ai settaggi, non è che c'è molto da scegliere se si lavora in automatico, al massimo si può impostare una sovra o sotto esposizione si se ha uno scompenso fisso, ma è valida solo per quella particolare situazione.
A me resta il dubbio, dati gli scompensi notevoli, almeno da come viene descritta la situazione, che il flash si impostato in manuale e, a seconda del diaframma e della distanza, la foto a volte viene chiara, a volte giusta, a volte scura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me