RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rumors sulla Canon EOS R Mark II (cr2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Rumors sulla Canon EOS R Mark II (cr2)





user172437
avatar
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 10:16

Doppio slot a parte è superiore in tutto alla 5DIV, quindi direi che può benissimo essere considerata la sua evoluzione... ;-)

Non credo Canon introduca un'ulteriore classe di apparecchi! manca, appunto, una bigpixellata ed un corpo alla 1DX

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 10:17

Va bene se la usi per paesaggio, col touch e touchbar non ci fai niente di "movimentato"

Con la 5D fai TUTTO

user172437
avatar
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 10:19

Cesare perché parli per sentito dire? o hai avuto 5DIV ed EOS R per sentenziare a questo modo? perché dal tuo profilo non si direbbe... ;-)

Per fare le cose "movimentate" non devi spostare o ricomporre come facevi con la 5... con le Mirrorless devi cambiare approccio, qui hai una copertura totale del sensore, che ti importa di spostare il punto AF?!?


avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 10:21

Hai ragione, non ho mai usato né ML ne sistemi AF avanzati, torno alla 5D Classic...

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 10:22

Ma se avessero pronta una R con ibis e doppio slot perchè aspettare altri 2 o 3 anni per farsi mangiare dalla concorrenza. insomma la R è un ottima macchina ma qualche lato acerbo cel'ha.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 10:22

Mi accodo a Zeppo, domenica sessione in interni fatta con la R, devo dire che il touch (io l'ho impostato a sinistra) molto più veloce del joystick.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 10:26

Questa è solo 1 delle situazioni in cui il touch Canon è semplicemente inutile e "the joystick save your Life"





E ce ne sono altre 1000 nel mio tipo di fotografia

C'è un motivo se la RP l'ho venduta immediatamente

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 10:27

Tanto appena uscirà la MK II Zeppo inizierà a dire che è la vera erede della 5D IV ecc ecc MrGreen

user172437
avatar
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 10:49

Cesare, basta che ti compri un paio di guanti con indice/pollice sensibili al tocco! ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 10:51

Zeppo, basta avere un joystick che lo puoi usare pure con le moffoleMrGreen

user172437
avatar
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 10:51

Tanto appena uscirà la MK II Zeppo inizierà a dire che è la vera erede della 5D IV ecc ecc

Sarà semplicemente l'evoluzione della R, così come la 5DIV era l'evoluzione della 5DIII, non vedo cosa ci sia da prendere per i fondelli...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 11:30

Sono anziano e potrei sbagliare, ma sono convinto di ricordare un'intervista al management Canon in cui dicevano che il segmento di mercato della R era a cavallo tra quello della 6D (slot singolo, schermo snodato, raffica limitata ecc.) e quello della 5D4 (sensore, tempo di scatto minimo a 1/8.000 ecc.).

La R2 potrebbe essere trasferita al segmento di mercato della 5D4, e la futura RP2 essere promossa mantenendo qualche limite rispetto alla R2 (magari singolo slot, EVF meno performante e sensore non stabilizzato).

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 11:36

Zeppo certamente la R ha prestazioni superiori alla 5D4 e questo fa parte dell'evoluzione della tecnologia. Anche la RP è migliore della 6D2. Tuttavia la RP è il nuovo segmento creato da Canon che sta sotto alla 6D reflex. La R è un super prodotto dalle grandi capacità, ma rimane un corpo prosumer tipo la 6D2. Non parlo di prestazioni, ma bensì di costruzione del corpo, ergonomia, ecc.. poi è ovvio che sia meglio della 5D4 per via dall'avanzare della tecnologia. Tuttavia non è un prodotto semi pro come la 5D4. Rimane un segmento prosumer tipo 6D ma che con l'avanzare della tecnologia è pure meglio della 5D. Adesso usciranno due modelli semipro che saranno la big megapixel e questo nuovo modello del rumor che avrà i connotati di erede della 5d4 e infatti si dice che uscirà anche una versione reflex col nome di 5d5.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 11:39

ste distinzioni, prosumer o semipro lasciano veramente il tempo che trovano

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 11:40

se parliamo di autofocus, con l'evoluzione dei sistemi real tracking, non c 'è più bisogno di spostare il punto af, basta il centrale che poi tiene traccia del soggetto, ma resta il fatto che una macchina con joystick è più comoda di una senza, specialmente nel fuoco manuale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me