JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ con il nuovo sistema di programmazione della UI introdotto in Darktable 3.0 è possibile editare le caratteristiche dei vari temi a proprio piacimento semplicemente cambiando i valori nei fogli di stile CSS proprio come se fosse una pagina web „
Faccio seguito a quanto ho scritto sopra: ho provato al volo ed effettivamente funziona, ho cambiato dimensione, spessore e colore del font in 30 secondi con banalissime modifiche ai fogli di stile CSS per cui direi che è tranquillamente possibile aggiustare l'interfaccia a proprio gusto, ovviamente spendendoci qualcosa di più di 30 secondi per un risultato consistente
Qualcuno sta già iniziando a proporre temi alternativi, per esempio questo tema (a parte considerazioni sulla scelta dei colori) usa un font estremamente più leggibile.
il tizio ha aggiornato i files, ha mantenuto il font leggibile ma la u.i. è ora in scala di grigi. Perfetta, sembra già di avere un altro programma per le mani
Bella questa cosa dell'interfaccia modificabile anche dagli utenti...in effetti un cambio al font è la prima cosa che avrei chiesto agli sviluppatori... Ora mi installo l'ultima versione e faccio qualche prova.
Bene, mi sono appena creato una perfetta occasione di imparare denoise e sharpen su Darktble 3.
Il 28 ero uscito a Milano a far foto alle tre Torri e ho scattato tutto il giorno a 1600 ISO perchè non avevo controllato il settaggio (non lo alzo quasi mai e lo avevo fatto per una serie di prove una settimana prima dimenticandomene totalmente).
C'era buona luce, ma sulla 5D classic non è comunque un bello spettacolo... palestra perfetta per farsi un po' di ossa.
@Vafudhr proprio in argomento denoise, tra le varie prove ho preso uno scatto molto contrastato in cui ho recuperato parecchio le ombre finendo ovviamente con il far emergere più rumore sulle parti buie rispetto al resto. Ho applicato il denoise profilato giocando con i parametri e quindi abbassando lo slider "strength" e alzando lo slide "central pixel weight" (quest'ultimo in DT 3 serve per rendere meno aggressiva la riduzione del rumore di luminanza rispetto a quello di crominanza a parità di intensità della riduzione rumore applicata, ecco perché è utile per recuperare dettaglio) regolando il tutto in base ai toni medi, poi ho creato una nuova istanza questa volta di denoise "non-local means" (non profilato quindi) a cui ho applicato una maschera parametrica che selezionasse solo le zone più scure che ho recuperato parecchio nel frame e quindi applicato un denoise ulteriore solo su quella parte, sempre dosando gli slider. Mi piace sempre di più
@Nrk: credo di averti seguito più o meno fino a metà, ma mi trascrivo il tuo commento e me lo studio con i vari tutorial... sono certo che arriverò a comprenderlo in toto.
Cmnq già con un paio di prove con il denoise generico ha dato buoni risultati (per fortuna i palazzi avevano molte vetrate uniformi e prive di dettaglio), ma sono certo di poter recuperare gli scatti "migliori" senza grossi danni.
Perdono per ignoranza. Ogni modulo permette di creare le solite varie maschere... ok Ma come si fa a creare una maschera generica e applicare modifiche presenti in moduli diversi? (ad esempio esposizione, ombre e colori)
Usando il gestore maschere in basso a sinistra, che ti consente anche di recuperare e riutilizzare le forme create nei vari moduli
user176804
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 7:02
Grazie Giuseppe! Ultima domanda! È possibile visualizzare la soglia di applicazione della nitidezza come in LR tenendo premuto alt? Per capire dove va la nitidezza? Solo con il valore numerico non capisco!
“ È possibile visualizzare la soglia di applicazione della nitidezza come in LR tenendo premuto alt? „
Se c'è una scorciatoia non l'ho ancora scoperta In effetti devo cercare se effettivamente non è (ancora) possibile.
Comunque impostando manualmente per il modulo sharpness una maschera uniforme e impostando il blend mode su difference si ha un risultato vagamente simile e una volta impostati i parametri si può togliere la maschera, è un po' scomodo in effetti ma meglio di niente. Se invece si usa il modulo highpass di default si ha già un effetto stile emboss / outline (passatemi i termini è solo per intenderci), dopodiché come blend mode va scelto softlight oppure overlay per il risultato finale (producono risultati leggermente diversi).
Già che ci sono vorrei segnalarvi questa collezione di stili per Darktable, non ne ho ancora provato nessuno ma potrebbero sempre tornare utili e ovviamente, come sempre, è tutto materiale free.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.