JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io qualche tempo fa provai il mio AF D 70-210 f4 sulla d90 e d610 . rispetto alla mia d300s era più lento (ricordo che stavo fotografando una gara amatoriale di motocross, quindi piena luce e ottime condizioni di aggancio per l'autofocus). La d90 e la d610 ogni tanto perdevano l'aggancio perché impiegavano più tempo a passare dalla massima alla minima escursione (considerando che l'obiettivo in questione ha una bella lente da muovere comprensiva di paraluce in metallo che ruota con essa). Sulla mia d300s invece nessun tentennamento, quindi suppongo che i motori siano diversi. Anche sulla mia F80 a pellicola è abbastanza lento, comparabile con quello della d90 e d610.
Ciao Trackmaster ! E' un po' che non ci si sentiva. Grazie per le interessanti info: confermi le mie prove. La D300 aveva un motore migliore delle altre, adesso sarei curioso di confrontare la stessa lente sulla D500....
“ Ciao Trackmaster ! E' un po' che non ci si sentiva. „
Ciao Jacopo, è si sono stato un bel po' indaffarato negli ultimi tempi, ma un'occhio sul forum ogni tanto lo butto. Credo che sulla D500 anzi spero sia almeno pari a quello della d300 vista la sua vocazione sportiva, anche se adesso con la scusa che il motore AF è incorporato nelle ottiche dubito che abbiano sviluppato ulteriormente questa tecnologia...
Ricopio qui dal 3D sulle ottiche vintage parte 9 perche' l'argomento e' perfettamente attinente.
Notizie di interesse generale: ho fatto una prova sui motori af interni delle reflex in mio possesso con il Nikon AF 80-200 f 2.8 ED prima serie, quella col limitatore ad anello.
La velocita' di rotazione del barilotto da zero a infinito e' la stessa su D200 \ D300 \ D700, e pure il rumore che provoca allo scatto sul gruppo otturatore + alzaspecchio, mentre il suono del motore af interno e' abbastanza simile tra D200 e D300 ( a frequenza altina ), piu' basso di tono per la D700. ... Forse la rotazione e' un filino piu' veloce sulla D700, ma si tratta di inezie.... Piu' lento invece del 40\50% sulla piccola D80
Quindi con carichi "extra-large" il vantaggio della D300 rilevato chiaramente con altre lenti si azzera. Mi piacerebbe aver potuto provare con le D2 \ D3 \ D4 \D5....
Aggiornamento. Ho avuto modo di provare il bighiera Nikon 80-200 f 2.8 con una D3S: .... tutto un altro pianeta ! Velocita' di rotazione del barilotto interno di almeno il 30% in piu' e NESSUNA incertezza nell'aggancio del soggetto. Classifica aggiornata, dal piu' meglio al piu' peggissimo :) 1) D3S \ F100 2) D700 \ D300 \ D200 3) D7100 5) D80 6) D70s
Ho una D90 e una F100 e confermo le conclusioni a cui siete giunti. Non ho ottiche a cacciavite "importanti", ma la differenza in velocità e coppia del motore si sente comunque, a netto favore della F100. Non ho modo di confrontare la D90 con gli altri corpi in classifica, ad intuito la metterei a pari con la D80/D7000/D7100 e altre della serie.
Provato oggi il bighiera su D2X: motore veloce, autorevole e preciso come la D3S.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.