| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 8:54
Ma state bene? I sensori si sono sempre sporcati da quando esiste il digitale. Si puliscono e morta li. Se nn si vogliono problemi nn si smontano gli obiettivi. In ogni caso la mia A7r4 è arrivata con dello sporco, forse per colpa del negozio che nn ha potuto fare a meno di aprirla. Un spompatina e una vibrata automatica della macchina ed è tornata perfetta. Sono stato in Islanda poco tempo fa e ho cambiato spesso obiettivo anche con vento forte, e nessun problema di sporco. Cercate di tenere puliti anche gli obiettivi, perché spesso il problema parte da lì |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 9:39
Ok pompatina e sgrullata fatta Del sensore ovviamente |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 9:45
“ Però confermi che dentro alla Canon deve esserci polvere che turbina a gogò, mentre, chissà perché, la mk4 che hai usato per 20000 scatti non ha avuto alcun problema di sporco. Deduzione: la polvere é alzata solo dalla tendina della R quindi meglio la mk4 ( A7R4 presumo). Quanto agli sputacchiamenti, beh, si vede che tu cambi ottica con la mascherina sulla bocca o trattieni il respiro „ Nove, mi pare banale: la stessa polvere che gira all'interno della r4 potrebbe girare all'interno di una R. Mi sembrava superfluo specificarlo ma con te bisogna precisare sempre tutto. Per le tendine, quelle della R sono davvero molto vicine alla flangia dell'ottica, anche se ritengo poco probabili potenziali danni; si userà, in ogni caso, la massima cautela. Per gli sputacchiamenti, cambio ottica rivolgendo il bocchettone verso il basso , come fanno in molti... Qualcos'altro? “ Cercate di tenere puliti anche gli obiettivi, perché spesso il problema parte da lì „ +1 |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 9:49
Già, molte cose esatte, ma alcune meno, quello che inzozzs il sensore non e la "polvere", ma bensi microparticelle di unto provenienti dalla meccanica dell'ottica o della macchia ( vi ricordate tre anni orsono che un certo modello di una certa macchina), l'altro fattore è il polline che è attaccaticcio e si aggrappa tenacemente al sensore. Tendina che si chiude o non si chiude, chi la ha la apprezza chi non la non l'apprezza, altra diatriba sciocca, se lo sporco proviene da ottica o macchina quella non serve a nulla, però non fa danni. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 10:02
Non ho notato differenze sul sensore sporco tra ml e reflex, ma ho notato invece che alla ml basta una spompettata per levare la polvere |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 10:05
Madonna mia che pedanti che siete per un po' di polvere sul sensore...eccheminchia sarà mai...una spompettata e via. Credo che qualcuno la pompetta per soffiare via la polvere dovrebbe mettersela proprio là, si si, proprio lá, dove non batte il Sole...le argomentazioni che tira fuori per “sputacchiare” sentenze su questo o quel modello sono alquanto “coraggiose”. Buona domenica. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 10:07
Nove mi chiedo se tu abbia mai fatto foto. Mi spiego meglio. Foto in cui è richiesta una certa velocità operativa. Tipo uno spettacolo, un evento sportivo. O fosse una semplice prima comunione. La fretta si sa, è cattiva consigliera. E ti fa fare le più grandi caz...ehm stupidate. Tipo infilare una lente adattata senza anello, magari su un corpo macchina diverso. Nell'eventualità che usi più brand. A me una volta è capitato di infilare il dito nel sensore, perché mentre facevo un operazione che faresti ad occhi chiusi, guardavo altro. Certo, probabilmente non tutti sono maldestri come me, e ancora più probabilmente scattano sempre con tutta la calma di questo mondo. O forse passano il loro tempo a contestare le esperienze altrui su di un forum... |
user172437 | inviato il 08 Dicembre 2019 ore 10:08
In un'anno d'utilizzo, inclusi diversi viaggi fra cui spiaggia ed Islanda, zero granelli di polvere... con l'EOS R ovviamente! |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 10:10
Onestamente quello della R più che una soluzione al problema polvere, mi sembra una toppa. Basta fare un po' di scatti, muovere la camera, per rimettere in circo la polvere. Però fa effetto. L'unica soluzione, è spompettare. Le ML rispetto le reflex si puliscono più facilmente in questo modo. Assolutamente da evitare sulle Sony è la pulizia del sensore con liquidi e soluzioni. Un mio amico c'ha rimesso la camera |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 10:10
Beh, l'avrà annegata... |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 10:12
Nono Maserc, non è rincoglionito o uno alle prime armi. Semplicemente la soluzione non ha cozzato con il sensore e lo ha danneggiato. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 10:14
Io mi chiedo come faccia uno che sa' fare foto come te, che mentre cambia lente (la tiene con una mano) sulla fotocamera (che tiene con l'altra mano), riesca a ficcare un dito nell'otturatore. Cosa hai, 3 mani? |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 10:14
Temo di non aver capito. Ha usato una soluzione non appropriata o cosa? O il liquido è andato a finire altrove? |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 10:16
Maserc, ha usato un liquido abbastanza conosciuto e tutt'ora in commercio. Ha danneggiato il sensore nel senso che si sono formati aloni sopra. Fortuna che rientrava nella garanzia Amazon. E' accaduto con la A7MK1 |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 10:17
Benji se usi un tele, è difficile che accada, perché lo impugni bene. Ma se stai montando un grandangolare, ottica notoriamente corta, ed hai le mani grandi... Mettici un attimo di distrazione ed ooops. Se segui lo svolgimento dello spettacolo o evento che sia mentre lo fai, può succedere. Per fortuna, la camera in questione ha il filtro ir, e si è sporcato quello. Fosse stata la sony, ci avrei stampigliato sopra... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |